Ambito dei contenuti

Forte bise a nord delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 05 aprile 2025

Nell'arco alpino la direzione del vento dominante è quella da ovest. Nei giorni scorsi, tuttavia, il vento soffiava dalla direzione opposta, con la Svizzera investita da una corrente di bise eccezionalmente forte soprattutto nella Svizzera tedesca. Come si può inquadrare questo evento dal punto di vista climatologico?

Il 1° aprile 2025 sull'Altopiano svizzero soffiava una forte bise. Di conseguenza, sul Lago di Costanza si è verificato un aumento del moto ondoso.
Il 1° aprile 2025 sull'Altopiano svizzero soffiava una forte bise. Di conseguenza, sul Lago di Costanza si è verificato un aumento del moto ondoso. Fonte: segnalazioni app MeteoSvizzera.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Bise tempestosa

Nella giornata del primo aprile un vasto anticiclone sul Mare del Nord si è gradualmente spostato verso la Scandinavia meridionale, rafforzandosi gradualmente. Ciò ha provocato una forte corrente da est sull'arco alpino. Sull'Altopiano sono state raggiunte raffiche di vento da 60 a 80 km/h, che nei luoghi più esposti hanno raggiunto perfino i 90 km/h.

Fig. 1: Raffiche di vento più forti registrate il 1° aprile 2025 dalla rete di stazioni di MeteoSvizzera. Fonte: MeteoSvizzera.

Atterraggi spettacolari all'aeroporto di Zurigo

La forte bise ha avuto ripercussioni anche sul traffico aereo. Il vento laterale con raffiche fino a 83 km/h ha richiesto la massima concentrazione da parte dei piloti durante l'avvicinamento alla pista 14.

Atterraggio con vento trasversale e bise all'aeroporto di Zurigo: martedì 1° aprile 2025, ore 16:20. (Fonte: A. Hostettler / MeteoSvizzera)

Localmente nuovi record di bise

Gli 83,2 km/h misurati il 1° aprile a Zurigo-Kloten possono essere considerati rari. Se si guarda alla raffica di vento più alta misurata in condizioni di bise dal 1981 (da ottobre ad aprile), si nota che quella di Zurigo-Kloten è la seconda più alta mai registrata. Solo il 26 dicembre 2008 (89,6 km/h) la bise si è abbattuta ancora più forte sull'aeroporto di Zurigo. A Basilea (80,3 km/h, dati dal 1981), Möhlin (84,2 km/h, dati dal 1993) e Rünenberg (90,4 km/h, dati dal 1983) quella del primo aprile è stata addirittura la più forte tempesta di bise dall'inizio delle misurazioni sistematiche.

Tempeste di bise storiche

Anche in passato le tempeste di bise non erano molto frequenti. Diamo uno sguardo alle più forti dell'ultimo secolo abbondante.

Tempesta di bise del 26 febbraio 2023

L'ultima forte tempesta di bise del 26 febbraio 2023 risale a poco più di due anni fa. Come di consueto accade con la bise, a differenza dello scorso primo aprile, il vento era più forte nella Svizzera occidentale. Nella regione del Lago di Ginevra sono stati registrati circa 100 km/h, a Mathod vicino a Yverdon sono stati addirittura registrati 103 km/h. La bise era ancora più forte sulle alture del Giura. A Les Charbonnières l'anemometro ha rilevato 109 km/h e sulla Dôle sono stati registrati 149 km/h. Le raffiche, piuttosto forti per essere venti da nord-est, hanno addirittura sradicato degli alberi e in Romandia sono stati abbattuti dalla tempesta ben 20.000 metri cubi di foresta. È stata la tempesta di bise più forte da oltre 50 anni, ovvero dal 25 aprile 1972.

Il 26 febbraio 2023, a causa della bora tempestosa, sul Lago di Ginevra si sono osservate onde significative.
Il 26 febbraio 2023, a causa della bora tempestosa, sul Lago di Ginevra si sono osservate onde significative. (Fonte: segnalazioni app MeteoSvizzera)

Tempesta di bise del 25 aprile 1972

Questo evento merita una descrizione dettagliata, poiché si tratta di una bise estremamente violenta. Anche se all'epoca gli anemometri non erano ancora così precisi come oggi, si può dire che almeno nell'Altopiano della Svizzera occidentale la bise non è mai stata così forte. A Losanna sono stati registrati 105 km/h, a Ginevra-Cointrin sono stati misurati 107 km/h. Alcune fonti parlano addirittura di 130 km/h a Ginevra e Neuchâtel. Le raffiche di 130 km/h sono probabilmente troppo elevate, inoltre si tratta di rilevazioni effettuate su tetti, che non corrispondono necessariamente alle attuali condizioni di misurazione su un campo aperto a 10 metri di altezza. D'altra parte, i valori intorno ai 110 km/h sono realistici. Ciò può essere confermato dal fatto che a Losanna le nuvole si muovevano a circa 1000 metri sopra il suolo a circa 120 km/h. Normalmente, la velocità media del vento a 1000 metri sopra il suolo corrisponde approssimativamente ai picchi di raffica vicino al suolo o è leggermente superiore. Ciò rende plausibili raffiche di 110 km/h in pianura. La bise ha causato gravi danni alle foreste, come nel Jorat a nord di Losanna. In totale, la bise ha abbattuto circa 160.000 metri cubi di alberi. La situazione è stata più grave nel Giura francese, dove sono stati abbattuti circa 680.000 metri cubi di alberi. Soprattutto nel Canton Vaud e a Ginevra sono stati danneggiati anche molti edifici.

Articolo di giornale pubblicato dopo la tempesta del 15 aprile 1972.
Articolo di giornale pubblicato dopo la tempesta del 15 aprile 1972. (Fonte: Feuille d'avis de Lausanne, 26 aprile 1973)

Tempesta di bise del 15 e 16 gennaio 1946

Nel gennaio 1946 la bise ha imperversato soprattutto nell'Alto Giura. Solo intorno al Chasseron la bise ha sradicato circa 40.000 metri cubi di alberi, mentre nella Vallée de Joux circa 30.000-40.000 metri cubi. Al confine con la Francia, nel Giura francese, la bise eccezionalmente forte ha abbattuto un totale di 700.000-800.000 metri cubi di foresta. A livello locale, la foresta è stata completamente distrutta per diversi ettari.

Foto aerea del 1946. Si possono vedere chiaramente i danni causati alla foresta dalla tempesta del 15 gennaio 1946 nella zona di St-Laurent en Grandvaux (vedi frecce rosse nell'immagine a destra).
Foto aerea del 1946. Si possono vedere chiaramente i danni causati alla foresta dalla tempesta del 15 gennaio 1946 nella zona di St-Laurent en Grandvaux (vedi frecce rosse nell'immagine a destra). (Fonte: swisstopo: www.map.geo.admin.ch)

Tempesta di bise del 31 gennaio e 1° febbraio 1902

Quella volta il vento non era troppo forte nel Giura e nella Svizzera occidentale. Al contrario, nel nord della Svizzera la bise era così forte che furono distrutti circa 20.000 metri cubi di foresta. La situazione era molto più grave sul massiccio francese dei Vosgi. In questa regione, la tempesta di vento da est ha abbattuto 1,2 milioni di metri cubi di legno, un'entità simile a quella della famosa tempesta di vento da ovest Lothar.

Danni causati dalla tempesta del 31 gennaio e 1° febbraio 1902 nei Vosgi.
Danni causati dalla tempesta del 31 gennaio e 1° febbraio 1902 nei Vosgi. (http://www.blamont.info/textes927.html)

Ulteriori informazioni