Ambito dei contenuti

La Svizzera in un panino sinottico
MeteoSvizzera-Blog | 29 marzo 2025

Il nostro paese si trova oggi tra una depressione sul Mar Adriatico e un anticiclone che si sta espandendo dal vicino Atlantico. In questo blog vi mostriamo le conseguenze meteorologiche di questo "panino" sinottico sulla giornata odierna.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione sinottica

La configurazione sinottica di oggi, 29 marzo, vede la Svizzera tra due sistemi: una zona di bassa pressione sul Mare Adriatico e un anticiclone in espansione dall’Atlantico. Le correnti settentrionali in quota convogliano aria umida e più fredda in direzione del versante nordalpino e causano una ricaduta favonica al Sud delle Alpi.

Animazione satellitare nel canale Water Vapour (WV) che mostra la zona di bassa pressione sul Mar Adriatico e la Zona di alta pressione in estensione dal vicino Atlantico. L'aria più umida è rappresentata dal colore viola, l'aria più secca dal colore arancione.
Animazione satellitare nel canale Water Vapour (WV) che mostra la zona di bassa pressione sul Mar Adriatico e la Zona di alta pressione in estensione dal vicino Atlantico. L'aria più umida è rappresentata dal colore viola, l'aria più secca dal colore arancione. (MeteoSvizzera)

Tempo meteorologico al Sud delle Alpi

La mattinata di oggi, sabato 29 marzo, è stata caratterizzata da nuvolosità medio-alta (altostrati) piuttosto estesa, dovuta alla presenza di umidita a quote medio alte associata al sistema di bassa pressione sull’Adriatico.

Nel corso della giornata però, per l’arrivo di una massa d’aria più fredda al Nord, si è instaurata una differenza di pressione fra Nord e Sud delle Alpi, raggiungendo (al momento della redazione di questo blog) 13hPa di differenza circa. La sovrappressione instauratasi al Nord si è manifestata in un graduale arrivo di favonio da nord moderato, a tratti forte, fino in pianura che ha seccato la massa d’aria e favorito delle belle schiarite.

Andamento e previsione della differenza di pressione tra la stazione di Kloten e Lugano. Nel corso della giornata di sabato 29 marzo, la pressione al Nord delle Alpi era di circa 12hPa più alta rispetto al Sud. Il gradiente rimane piuttosto stabile intorno a 12hPa fino alla serata di lunedì 31 marzo.
Andamento e previsione della differenza di pressione tra la stazione di Kloten e Lugano. La linea blu rappresenta il valore osservato, la linea arancione la previsione del modello ICON-CH-2 e la linea nera la previsione del modello europeo (ECMWF); le aree arancioni mostrano l'incertezza della previsione. Nel corso della giornata di sabato 29 marzo, la pressione al Nord delle Alpi era di circa 13hPa più alta rispetto al Sud (al momento della redazione di questo blog). La previsione indica che il gradiente dovrebbe rimanere fino a lunedì 31 marzo intorno a 10-11hPa . (MeteoSvizzera)

Già da metà mattina al Sud si è potuta infatti osservare la formazione degli altocumuli lenticolari, che si presentano frequentemente durante episodi di favonio.

Tre giorni ventosi

Le correnti sulle Alpi resteranno orientate da nord fino a lunedì 31 marzo. Si prevedono quindi 3 giorni con favonio moderato, a tratti forte, fino in pianura.

Come si può osservare dall'animazione, la fase di vento più intensa è attesa tra domenica e lunedì, quando le correnti a getto in quota saranno orientate perpendicolarmente alle Alpi, andando quindi a sostenere la corrente favonica già instauratasi dalla sovrappressione al Nord. Con il rigonfiamento dell'anticiclone sull'Europa centrale e l'arrivo, nella notte su martedì 1° aprile, di aria più fredda anche al Sud delle Alpi, il favonio si attenuerà gradualmente.

Previsione da sabato 29 a lunedì 31 marzo del modello europeo che mostra il campo di pressione (linee nere) e l'intensità delle correnti a getto (scala colori) all'altezza geopotenziale di 300hPa.
Previsione da sabato 29 a lunedì 31 marzo del modello europeo (IFS_HRES_EU) che mostra il campo di pressione (linee nere) e l'intensità delle correnti a getto (scala colori) all'altezza geopotenziale di 300hPa. (MeteoSvizzera)

Trovate una panoramica per la tendenza della prossima settimana nel blog del 27 marzo.

Per maggiori informazioni: