Ambito dei contenuti

Giornata Mondiale della Meteorologia 2025
MeteoSvizzera-Blog | 23 marzo 2025

Cambiamenti climatici, maltempo e fenomeni estremi: sono molti i fattori che contribuiscono a rendere sempre più importanti le allerte e delle informazioni comprensibili sulle previsioni del tempo. Con il motto “Closing the Early Warning Gap Together” (colmare insieme il divario dell'allerta precoce), quest'anno la Giornata Mondiale della Meteorologia, che si celebra il 23 marzo, richiama l'attenzione sulla necessità di disporre di informazioni meteorologiche e climatiche tempestive e comprensibili. I meteorologi di MeteoSvizzera vogliono rendere la moltitudine di informazioni meteorologiche più facili da capire grazie a semplici ausili.

Una strada di montagna allagata a causa delle forti piogge, l'acqua copre la carreggiata e la rende impraticabile.
Strada allagata a Randa (VS). (Immagine: Segnalazioni app MeteoSvizzera)
  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Allerte e informazioni sono più importanti che mai

I fenomeni meteorologici e climatici estremi si verificano con maggiore frequenza e intensità in tutto il mondo. I rischi e i pericoli di questa evoluzione sono già stati messi in evidenza negli ultimi anni con numerose gravi catastrofi naturali in tutto il mondo. Con il motto “Closing the Early Warning Gap Together” (colmare insieme il divario dell'allerta precoce), quest'anno la Giornata Mondiale della Meteorologia dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) richiama l'attenzione sull'importanza di allerte tempestive per il pubblico. Anche MeteoSvizzera continua a concentrarsi sugli sviluppi nei settori dei sistemi di allertamento precoce e delle informazioni meteorologiche. Rispondendo alla domanda “Cosa farà il tempo?”, l'obiettivo è proteggere i mezzi di sussistenza e ridurre al minimo i rischi di catastrofe.

Lo sviluppo dei sistemi di allerta a MeteoSvizzera

Negli ultimi 25 anni sono cambiate molte cose: la previsione di eventi estremi, la diffusione delle allerte e il coordinamento dei processi di allertamento sono stati notevolmente migliorati. Lo sviluppo continuo dei sistemi di allerta è iniziato già nel 1978, dopo un’alluvione in Ticino. Tuttavia, fino alla fine degli anni Novanta, le informazioni e le allerte maltempo erano in gran parte forniti attraverso interviste radiofoniche. Fino ad allora canali istituzionalizzati esistevano solo per i laghi e gli aeroporti.

L'ulteriore sviluppo dei sistemi di allerta ha avuto un’impennata dopo i gravi eventi meteorologici del 1999. Nel 2005, il Consiglio federale ha approvato il primo pacchetto di misure OWARNA, il quale comprendeva l'aggiornamento della rete radar e della rete di misura al suolo, oltre all'aumento del numero di regioni di allerta da 14 a 159. Nel 2019 è stato approvato OWARNA 2, per migliorare ulteriormente il sistema di allerta e ottimizzare lo scambio con le autorità cantonali.

Oggi le autorità cantonali e la popolazione ricevono gli stessi avvisi di maltempo o temporali a partire dal terzo livello di allerta. Le allerte vengono emesse tramite l'app di MeteoSvizzera, il sito web o il portale dei pericoli naturali. I rappresentanti delle autorità possono anche partecipare al “Remote Briefing for Authorities”, una videoconferenza in cui i meteorologi e le meteorologhe spiegano le condizioni meteorologiche e i rischi associati.

Informazioni meteorologiche – e come interpretarle correttamente

Le circa 250 stazioni di misurazione al suolo forniscono a MeteoSvizzera innumerevoli dati ogni giorno, per la precisione ogni 10 minuti. Questo dà già un'idea della quantità di dati raccolti. Mantenere una visione d'insieme di questa moltitudine di informazioni provenienti dalle previsioni di precipitazione, dalla distribuzione della pressione atmosferica e dalle misurazioni al suolo può diventare rapidamente una grande sfida.

L'app di MeteoSvizzera e il nostro sito web contengono bollettini meteo dettagliati e un'ampia gamma di segnalazioni di pericolo. Vogliamo presentare le complesse informazioni meteorologiche nel modo più chiaro possibile e trasmettere la nostra conoscenza sui pericoli e sulle condizioni meteorologiche. Di seguito vi presentiamo i nostri strumenti di informazione meteorologica più importanti, per aiutarvi a migliorare le vostre conoscenze meteorologiche e a riconoscere per tempo i potenziali pericoli.

Ben informati!

Come posso venire a conoscenza di allerte maltempo? Cosa devo fare in caso di maltempo? Cosa significano i singoli livelli di allerta sul sito e sull'app di MeteoSvizzera?

Allerte maltempo

Scoprite qui (articolo in tedesco) come attivare e gestire le notifiche push per le allerte sull’App di MeteoSvizzera.

Situazione meteorologica attuale su MeteoSvizzera

Previsioni meteo per la Svizzera

Comportamento e conoscenze di base

Raccomandazioni di comportamento in caso di pericoli naturali – anche in lingua semplice

Anche voi potete contribuire a ridurre al minimo l'impatto sulla vita umana e sui beni materiali. Seguendo le raccomandazioni delle autorità, potete contribuire a proteggere voi stessi e il vostro quartiere. Le raccomandazioni di comportamento variano a seconda del pericolo naturale.

Raccomandazioni di comportamento

Pericoli

Pericoli della natura: Informazioni in lingua facile

Livelli di pericolo per ogni fenomeno meteorologico

Non è possibile un confronto diretto tra i diversi pericoli naturali. Tuttavia, i cinque livelli descrivono delle situazioni il più possibile simili in termini di pericolo e impatto sulla società. Sul sito web di MeteoSvizzera sono disponibili le spiegazioni dei singoli pericoli naturali e dei relativi livelli di pericolosità.

In questo video potete conoscere di più sui pericoli meteorologici e sulle informazioni di allerta:

Pericoli meteorologici e informazioni sulle allerte di maltempo

Informazioni supplementari