Temperatura media dell'inverno
Sempre in base alle misure di temperatura a circa 1500 m rilevate dalla radiosonda di Payerne, la figura 3 mostra che la temperatura media dell'inverno (dal 1° dicembre 2024 al 12 febbraio 2025) è stata di 1°C (0,99°C per la precisione). A questo punto, si tratterebbe del 5° valore più elevato dall'inizio delle misurazioni con radiosonde a Payerne nel 1955, dopo gli inverni del 1990, 2020, 2024 e 2007. Questo dato va però considerato con una certa cautela, poiché mancano ancora due settimane alla fine dell'inverno meteorologico e le statistiche possono ancora evolversi.
Da notare inoltre che, come spiegato in precedenza, il freddo che risentiamo alle basse quote è spesso legato al fenomeno delle inversioni termiche. Il rapporto sul clima dell'inverno 2024-2025, che verrà pubblicato a fine mese, potrebbe dunque giungere a una classificazione diversa della temperatura media rilevata dalla rete di stazioni di misura al suolo.
Il grafico mostra anche che esiste una notevole variabilità da un inverno all'altro e persino da un decennio all'altro (illustrata dalla media mobile (curva nera)). Tuttavia, la tendenza a lungo termine mostra un aumento della temperatura (linea rossa tratteggiata). Secondo questi dati, l'inverno più freddo è stato quello del 1963, con una temperatura media di -6,5°C, mentre quello più mite è stato quello del 1990, con una temperatura media di 1,5°C.