I palloni sonda servono a portare in quota le radiosonde. Nella sonda sono collocati i sensori che permettono di rilevare la temperatura, l’umidità e la pressione atmosferica. Inoltre le sonde sono dotate di un sensore GPS che permette di registrare l’esatta traiettoria e a sua volta di derivare la velocità e la direzione del vento. I dati misurati vengono inviati a terra in tempo reale tramite un radiotrasmettitore.
MeteoSvizzera lancia un pallone sonda due volte al giorno: dal lunedì al venerdì i palloni sono lanciati manualmente alle 11h UTC, il sabato e la domenica il lancio avviene alla stessa ora, ma in modo automatico; il secondo lancio della giornata viene effettuato alle 23h UTC, sempre in modo automatico. L’unica stazione di sondaggio aerologico in Svizzera si trova a Payerne, da dove si effettuano radiosondaggi sin dagli anni ‘40 del secolo scorso.
I palloni sonda salgono nell’atmosfera con una velocità di circa 5 metri al secondo fino alla quota di 30-35 km, che il pallone raggiunge dopo circa due ore.