Dal 27 ottobre, sulle Alpi prevalgono condizioni di alta pressione. Il sole dominava in montagna, mentre le regioni dell'Altopiano centrale sono state spesso avvolte dalle nebbie. A volte queste si sono diradate nel pomeriggio, soprattutto sull'Altopiano romando.

Nella stagione fredda, le condizioni anticicloniche sono spesso accompagnate da un'inversione termica. Di conseguenza, fa più caldo in montagna che non in pianura. Ad esempio, il 1° novembre la temperatura massima ha raggiunto i 17,2°C a La Chaux-de-Fonds, contro i 10,8°C di Neuchâtel.
Quando le condizioni sono anticicloniche, si verifica una forte subsidenza in quota. L'aria viene compressa dall'alto verso il basso, asciugando la massa d'aria. Quindi, al di sopra dell'inversione termica, la visibilità è ottimale.

Dal 31 ottobre, la massa d'aria in alta quota è stata eccezionalmente mite. Il 1° novembre, l'isoterma 0 gradi è stata misurata a 4284 m dalla radiosonda di Payerne. Si tratta di un nuovo record per l'isoterma di 0 gradi per un mese di novembre dall'inizio delle misurazioni nel 1954. Anche oggi, 3 novembre, l'isoterma di 0 gradi era di poco inferiore, piazzandosi al terzo posto con 4267 m.

Il 1° novembre, 3 stazioni di alta quota hanno stabilito un nuovo record di temperatura massima giornaliera per un mese di novembre dall'inizio delle misurazioni. Si tratta dello Jungfraujoch (3571 m) con 4,8 °C (inizio delle misurazioni omogeneizzate nel 1961), del Weissfluhjoch (2691 m) con 11,8 °C (inizio delle misurazioni omogeneizzate nel 1971), poi subito ri-superato il giorno dopo con 12,7 °C, e di Buffalora (1971 m) con 16,3 °C (inizio delle misurazioni omogeneizzate nel 1976).
Una quarta stazione ha eguagliato il record di temperatura massima giornaliera per un mese di novembre. Si tratta di Säntis (2501 m) con un valore di 11,2 °C. Qui i dati omogeneizzati sono disponibili dal 1901.
Sullo Jungfraujoch, non solo si è registrata la temperatura massima più alta di un mese di novembre, ma anche la temperatura minima più alta di un mese di novembre, con un valore di 0,1 °C il 1° novembre e addirittura 1,8 °C il 2 novembre. In altre parole, il 1° e il 2 novembre non ha gelato alla Jungfraujoch per la prima (e la seconda) volta in novembre dall'inizio delle misurazioni nel 1961.


Non sono previsti cambiamenti significativi per tutta la settimana entrante. Il cielo sarà spesso grigio sull'Altopiano, con qualche temporaneo banco nuvoloso anche sulle pianure sudalpine, mentre il sole continuerà a splendere in montagna. Tuttavia le temperature in montagna caleranno di qualche grado e non dovrebbero battere altri record.