In base alla norma 1991-2020, sull'arco di dodici mesi a San Gallo cadono circa 1400 mm di precipitazioni. Negli ultimi dodici mesi (da giugno 2023 a maggio 2024), ne sono caduti invece circa 1850 mm: si tratta di uno dei quantitativi su 12 mesi più elevati da quando sono iniziate le misurazioni nel 1866.
Con circa 2000 mm, a San Gallo il record di pioggia caduta su 12 mesi appartiene al periodo compreso tra luglio 1998 e giugno 1999. Verso la fine di questo periodo, nel mese di maggio 1999, sul versante nordalpino si è verificato l’alluvione del secolo.
Alla stazione di misura di San Gallo, sei degli ultimi dodici mesi hanno visto precipitazioni nettamente superiori alla media. Si tratta del mese di agosto 2023, dei mesi di novembre e dicembre 2023, di gennaio 2024 e poi di marzo e maggio 2024. L'ultimo mese con precipitazioni significativamente al di sotto della media è stato nove mesi fa.
Durante il periodo record da luglio 1998 a giugno 1999, a San Gallo le precipitazioni sono state superiori alla media in sette su dodici mesi. Solamente attorno alla metà del periodo c'è stata una pausa di due mesi con valori inferiori alla media climatologica. Il totale mensile di gran lunga più elevato è stato registrato nel mese di maggio 1999 con oltre 370 mm. Si tratta del sesto totale mensile più alto nella storia delle misurazioni di San Gallo.
A sud delle Alpi la somma delle precipitazioni degli ultimi 12 mesi non risulta così particolare come quella della Svizzera orientale. Per esempio, dall’inizio delle misure ad oggi a Lugano e a Locarno Monti sono già stati osservati periodi di 12 mesi ben più piovosi.
Nell’ultimo anno vi sono comunque stati mesi molto più piovosi della norma 1991-2020: a Locarno Monti maggio e marzo 2024, agosto, settembre e ottobre 2023, a Lugano anche febbraio 2024 così come luglio 2023.