L'autunno è arrivato e con esso anche uno dei fenomeni tipici di questa stagione: la nebbia.
In Svizzera la nebbia è un fenomeno maggiormente frequente sulle pianure nordalpine. Tuttavia, anche al Sud in alcuni periodi dell'anno si possono vedere questi estesi banchi di nubi basse, che ricordano la superficie del mare. Proprio in questi giorni condizioni meteorologiche con correnti meridionali particolarmente umide sono state favorevoli alla formazione di banchi di nubi basse sul versante sudalpino e in particolar modo sul Ticino centrale e meridionale (nebbia da avvezione).
Della nebbia abbiamo già parlato in molte occasioni, ma oggi vogliamo focalizzare l'attenzione sullo spettacolo che la presenza di questi banchi di nubi basse possono regalare ad un osservatore che si trova al di sopra del loro limite superiore. Questa mattina, chi si trovava al di sopra dei 2000 metri circa, ha potuto ammirare un panorama simile all'animazione delle immagini catturate dalla Webcam posizionata sul Pizzo Matro.
Proprio come la superficie del mare, anche quello di nebbia, malgrado possa sembrare statico, in realtà è sempre in movimento. Ci sono infatti deboli, ma comunque sensibili correnti d’aria in grado di far variare il limite superiore della nebbia nel corso di una giornata.
Di seguito sono elencati alcuni tra i motivi che provocano questi movimenti:
In meteorologia si distinguono 3 diversi tipi di nebbia:
La nebbia, diradiamo ogni dubbio – parte 1:
La nebbia, diradiamo ogni dubbio – parte 2:
La nebbia, diradiamo ogni dubbio – parte 3: