Il bollettino meteorologico non esprime la probabilità tramite valori numerici bensì utilizzando dei termini specifici che coprono un intervallo circoscritto. Le corrispondenze tra gli intervalli di probabilità e i termini utilizzati sono le seguenti:
Probabilità | Termini |
da 0 a 20 % | non escluso o senza indicazione specifica |
da 20 a 40 % | possibile |
da 40 a 70 % | probabile |
a 70 a 100 % | molto probabile o senza indicazione specifica |
Le indicazioni probabilistiche si riferiscono alle regioni (per esempio la Svizzera orientale). In altre parole la probabilità che un certo evento si manifesti è rappresentativa dell'intera regione e non indica necessariamente la probabilità che avvenga in una località specifica. A volte le indicazioni probabilistiche sono completate con dei termini che descrivono la distribuzione spaziale del fenomeno. Le informazioni probabilistiche sono indicate principalmente per seguenti elementi meteorologici: il soleggiamento, la nuvolosità o le precipitazioni.
Bollettino meteorologico | Spiegazione |
Martedì mattina: parzialmente soleggiato con possibili rovesci in mattinata. Nel pomeriggio e in serata rovesci diffusi, probabili temporali locali. | Tra il 20% e il 40% di probabilità di rovesci al mattino e più del 70% di probabilità di rovesci al pomeriggio e alla sera. Dal 40% al 70% di probabilità di temporali. |
Domani molto nuvoloso e possibili rovesci nel pomeriggio. Nella Svizzera centrale probabili schiarite. | Possibilità dal 20 al 40% di rovesci nel pomeriggio, che interesseranno meno del 40% dell'area di previsione. 40-70% di possibilità di schiarite su gran parte della Svizzera centrale. |
Domani molto nuvoloso, nella regione del lago di Costanza non si escludono brevi schiarite. | Meno del 20% di probabilità di brevi schiarite nella regione del lago di Costanza. |
Mercoledì nuvoloso con precipitazioni diffuse. Limite delle nevicate intorno ai 700 metri, nelle regioni alpine interne possibili nevicate fino a bassa quota. | Probabilità di rovesci oltre il 70% nella stragrande maggioranza delle regioni. Probabilità dal 20 al 40% che la neve cada a basse quote nelle regioni alpine interne. |