Ambito dei contenuti
In caso di distribuzione uniforme della pressione le differenze su vasta scala della pressione atmosferica sono minime. Nel corso della giornata si formano spesso nubi cumuliformi, che danno origine a rovesci e temporali.
In caso di distribuzione uniforme della pressione le differenze su vasta scala della pressione atmosferica sono minime. Nel corso della giornata si formano spesso nubi cumuliformi, che danno origine a rovesci e temporali.
Le situazioni con una distribuzione uniforme della pressione sono situazioni meteorologiche tipiche dei mesi estivi. Le differenze di pressione sull’Europa occidentale e centrale sono minime e i venti sono deboli fino alle quote più elevate della troposfera. A differenza delle situazioni di alta pressione, manca la subsidenza, per cui non vi è alcun movimento discendente dell’aria su vasta scala. Questo favorisce la formazione di nuvole cumuliformi.
In caso di una situazione con distribuzione uniforme della pressione i venti sono deboli fino ad alta quota. Diversamente da una stabile situazione di alta pressione, le masse di aria sono umide e nella zona con la pressione uniforme prevalgono condizioni instabili. Il tempo è spesso contraddistinto dal ciclo diurno: il mattino è leggermente nuvoloso e nel corso della giornata, per effetto della radiazione solare, le masse di aria calda salgono in quota finché il vapore acqueo inizia a condensare e si formano delle nuvole cumuliformi. Se lo sviluppo prosegue, facilmente si verificano in seguito rovesci e temporali.
I violenti temporali causano il rinnovo della massa d’aria, portando generalmente a una stabilizzazione della situazione meteorologica entro un paio di giorni. Una situazione con distribuzione uniforme della pressione può però anche durare più a lungo, provocando ripetute precipitazioni in grado di causare alluvioni con inondazioni, esondazioni e colate di detriti.