Ambito dei contenuti

Analisi dei valori estremi

Analisi dei valori estremi per le stazioni delle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 9 - 13 agosto 2002

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Periodi di ritorno dei cumuli più elevati delle precipitazioni su 1, 2, 3, 4 e 5 giorni tra il 9 e il 13 agosto 2002

Le figure in basso mostrano i periodi di ritorno dei più elevati cumuli delle precipitazioni su 1, 2, 3, 4 e 5 giorni misurati tra il 9 e il 13 agosto 2002. Salvo per la stazione della Kleine Scheidegg (versante nordalpino occidentale), dove si è misurato un cumulo delle precipitazioni su 3 giorni con un periodo di ritorno da 10 a 20 anni (136.7 mm), i quantitativi delle precipitazioni durante questo evento sono stati inusualmente elevati solo nelle stazioni situate nella Svizzera orientale. I cumuli rilevati in queste stazioni durante l’evento corrispondono a periodi di ritorno da 10 a 50 anni.

Questo evento è stato particolarmente inusuale per la stazione di Teufen (versante nordalpino orientale): qui i cumuli più elevati delle precipitazioni su 1, 2 e 3 giorni hanno periodi di ritorno da 10 a 50 anni (per rispettivamente 104.0 mm/1 giorno, 151.9 mm/2 giorni e 161.4 mm/3 giorni). Presso la stazione del Säntis (versante nordalpino orientale), è stato eccezionale il cumulo delle precipitazioni su 1 giorno, con un periodo di ritorno da 20 a 50 anni (per 140.1 mm).

È interessante notare come i periodi di ritorno delle precipitazioni più intense su 4 e 5 giorni siano inferiori a quelli delle precipitazioni su 1, 2 e 3 giorni. Ciò è dovuto allo spostamento graduale della zona con le precipitazioni più intense. Nella maggior parte delle stazioni sono cadute forti precipitazioni solamente durante uno, due o tre giorni e non per tutta la durata dell’evento.

Carte dei periodi di ritorno (in anni) dei più elevati cumuli delle precipitazioni su 1, 2, 3, 4 e 5 giorni, misurati tra il 9 agosto 2002, ore 05:40 UTC e il 14 agosto 2002, ore 05:40 UTC. I periodi di ritorno si basano sulle stime della distribuzione generalizzata (distribuzione GEV) dei valori estremi dei massimi annuali delle precipitazioni su 1, 2, 3, 4, 5 giorni del periodo 1961‒2010. Il riempimento dei cerchi indica l’affidabilità dei risultati statistici: buona (cerchio pieno), media (cerchio con croce) e insufficiente (cerchio vuoto).

Analisi dei valori estremi delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni

Questa sezione è dedicata all’analisi dei valori estremi di alcune stazioni riportate sotto Ietogrammi. I dati statistici sono stati elaborati sulla base del periodo 1961 - 2010. I grafici dei periodi di ritorno dei più elevati cumuli delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni sono disponibili per le località con dati statistici affidabili. Laddove i dati statistici non sono affidabili o la serie di dati è troppo breve, si riportano le tabelle dei dieci più elevati cumuli delle precipitazioni per il periodo 1961-2014 o dall’inizio delle misurazioni al 2014. Quando l’affidabilità dei risultati è buona o media, sono inoltre disponibili i file PDF delle analisi dei valori estremi.

Altdorf
A sinistra: diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni su 1 giorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%. A destra: tabella dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Altdorf. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Davos
A sinistra: diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni su 1 giorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%. A destra: tabella dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Davos. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Engelberg
A sinistra: diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni su 1 giorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%. A destra: tabella dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Engelberg. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Glarona
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Glarona. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Ospizio del Grimsel
Tabelle dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni.
I dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione dell’Ospizio del Grimsel tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Innerthal
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Innerthal. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Klöntal
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Klöntal. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Napf
Tabelle dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni.
I dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione del Napf tra il 1978 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Pilatus
Tabelle dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni.
I dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione del Pilatus tra il 1981 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Säntis
A sinistra: diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni su 1 giorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%. A destra: tabella dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione del Säntis. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Schwägalp
Tabelle dei dati dei dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno e su 3 giorni.
I dieci valori annui più elevati del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Schwägalp tra il 1972 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

San Gallo
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di San Gallo. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Teufen
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Teufen. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Weissfluhjoch
Diagrammi dei valori di ritorno che rappresentano mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione della Weissfluhjoch. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.