Con le sue immagini ad alta risoluzione dell'atmosfera sopra l'Europa, il nuovo satellite meteorologico «Meteosat-12» riveste un'importanza fondamentale per il lavoro quotidiano dei servizi di previsione e per le condizioni iniziali dei modelli meteorologici. Esso misura la radiazione elettromagnetica riflessa ed emessa dalla Terra in diverse lunghezze d'onda, le bande spettrali. Dei circa 16 canali, 3 si trovano nel campo visibile (lunghezza d'onda da circa 400 a 800 nm) e 13 nel campo infrarosso (da circa 800 a 1500 nm).
Per poter sfruttare in modo ottimale la moltitudine di dati misurati, le 16 bande spettrali vengono spesso combinate per formare compositi di colori RGB. Ciò consente di rappresentare le informazioni provenienti da tre canali diversi in un'unica immagine. Per generare un'immagine RGB, un canale spettrale selezionato dello strumento satellitare viene assegnato a uno dei tre colori primari: rosso (R), verde (V) o blu (B). Ciò consente di visualizzare meglio alcune proprietà e alcuni fenomeni che sarebbero difficili da riconoscere nelle singole immagini.
A seconda del canale e della composizione RGB, è possibile evidenziare diverse proprietà dell'atmosfera, delle nuvole, degli aerosol o persino della superficie terrestre.
La composizione RGB (True Color) genera un'immagine simile a quella che i nostri occhi vedrebbero dallo spazio. La composizione ha fornito dettagli impressionanti durante la situazione di favonio da sud degli ultimi giorni. Quali fenomeni meteorologici potete scoprire in questa immagine?
A prima vista, una “coltre bianca” ricopre la regione che va dal sud della Francia alla Pianura Padana, rendendo difficile una rapida classificazione delle diverse strutture nuvolose. Dove si trovano, ad esempio, le nuvole temporalesche o le nuvole di ghiaccio? Lo strato nuvoloso a sud delle Alpi è alto? E le macchie chiare sopra le Alpi sono davvero nuvole o semplicemente superfici innevate?
Per rispondere a queste domande, ingrandiamo l'immagine ed esaminiamo la cosiddetta “Cloud phase RGB”. Questa immagine è stata creata a partire da 2 canali infrarossi e un canale visibile a cui sono stati assegnati i colori rosso, verde e blu, come spiegato sopra. Ciò consente di vedere il tipo di nuvola e la neve al suolo. L'immagine è stata scattata circa un'ora dopo l'immagine satellitare sopra. Vedete maggiori dettagli? Per facilitare l'analisi, troverete una legenda in alto a sinistra dell'immagine. Per la risoluzione, scorrete verso sinistra come sopra.
Se desiderate analizzare altre immagini satellitari in base alle condizioni meteorologiche, vi consigliamo i seguenti siti: