Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Giovedì mattina, davanti al fronte freddo associato alla depressione "Benjamin" affluiva aria più umida da sudovest. Al Sud la giornata è quindi iniziata molto nuvolosa con alcune piogge, che si sono intensificate al passaggio del fronte freddo verso le ore 16.

Coperto e nebbioso con precipitazioni ad Osogna.
Segnalazione meteo da Osogna attorno alle ore 16, al passaggio del fronte. (App MeteoSwiss)

Al passaggio del fronte, venti tempestosi hanno investito il Nord delle Alpi e aria più fredda è affluita dietro di esso. Il Sud delle Alpi è rimasto più riparato dal vento grazie alla protezione della catena alpina. In seguito, le correnti in quota sono gradualmente ruotate a nordovest e ciò ha favorito una rapida cessazione delle precipitazioni e la graduale dissoluzione della nuvolosità nel corso della serata.

Segnalazione meteo da Coldrerio nel tardo pomeriggio, dopo il passaggio del fronte quando la nuvolosità ha iniziato a dissolversi.
Segnalazione meteo da Coldrerio nel tardo pomeriggio, dopo il passaggio del fronte quando la nuvolosità ha iniziato a dissolversi. (App MeteoSwiss)

La giornata di oggi, venerdì, è risultata praticamente sgombra di nubi, con favonio a tratti moderato fino in pianura. Proprio per effetto favonico, il calo delle temperature al Sud è risultato meno marcato, con delle massime alle basse quote attorno ai 18 gradi.

Segnalazione meteo del cielo azzurro senza nuvole da Solduno.
Segnalazione meteo del cielo azzurro senza nuvole da Solduno. (App MeteoSwiss)

Al mattino le correnti occidentali ancora forti sulle Alpi hanno provocato maggior nuvolosità verso l’Alto Ticino, dove si è verificata anche qualche debole precipitazione. Al di sopra dei 1700 metri si sono depositati alcuni centimetri di neve fresca.

Cielo coperto e qualche centimetro di neve fresca a Pesciora, in Val Bedretto.
Cielo coperto e qualche centimetro di neve fresca a Pesciora, in Val Bedretto. (A. Cattaneo)

Fine settimana sotto vivaci correnti occidentali

Anche nei prossimi giorni la Svizzera rimarrà sotto l’influsso di forti correnti occidentali. Sabato l’avvicinamento di una perturbazione porterà nuovamente aria più umida in direzione delle Alpi e domenica il fronte freddo ad essa associata attraverserà il Paese. Il Sud delle Alpi rimarrà più riparato grazie alla protezione delle Alpi, con il Ticino centro-meridionale che godrà di due giornate abbastanza soleggiate e asciutte, mentre sull’Alto Ticino sarà presente maggiore nuvolosità e qualche debole precipitazione, che al di sopra dei 1500 metri cadrà sotto forma di neve.

Nel nostro bollettino meteorologico trovate tutti gli aggiornamenti.