Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Fra giovedì mattina e giovedì sera sono attesi venti tempestosi a nord delle Alpi e precipitazioni abbondanti nel Basso Vallese, nello Chablais e nel Giura vodese.

Evoluzione:

Il periodo con venti più intensi è atteso sulla parte romanda del Nord delle Alpi fra giovedì mattina e giovedì pomeriggio, sulla Svizzera tedesca fino a venerdì mattina. In pianura sono attese raffiche da 90 a 110 km/h, in montagna sopra i 1000 metri da 110 a 130 km/h, sopra i 1600 metri a tratti fino a 150 km/h. Le regioni collinari dell'Altopiano poste sopra i 600 metri saranno le più esposte, così come il nord del Giura e la regione dell'Alto Lago Lemano. In montagna, le creste del Giura e delle Alpi saranno le zone più toccate. Sulla Svizzera romanda il periodo con i venti più forti sarà fra giovedì alle 9 e le 15, sulla Svizzera tedesca giovedì fra le 12 e le 16. In pianura le forti raffiche diminuiranno nel corso di giovedì sera, ma in montagna e nella Svizzera tedesca resteranno tempestose fino a venerdì mattina.

Fra le 00 e le 18 di giovedì nel Basso Vallese, nello Chablais e nel Giura vodese sono attesi da 60 a 90 mm di pioggia. Il limite delle nevicate si abbasserà da 2600 m a 1600 m.

Incertezza:

La traiettoria esatta della depressione sarà determinante per la localizzazione delle raffiche più forti, per questo motivo è stato allertato tutto il Nord delle Alpi. L'instabilità e i possibili temporali associati a questa depressione potranno dar luogo a raffiche localmente più forti, per questo motivo il range di valori indicati per le raffiche è piuttosto ampio.

Il Sud delle Alpi gode dell'effetto protettivo della catena alpina

I venti toccheranno il sud delle Alpi solo dopo il transito del fronte freddo associato a Benjamin, e si manifesteranno come favonio dalla serata di giovedì. Le precipitazioni riusciranno a scavalcare la catena alpina nella mattinata, esaurendosi dal pomeriggio di giovedì.

Sia il vento che le precipitazioni non raggiungeranno le soglie di allerta a sud delle Alpi.

Malgrado un effetto favonico nella prima fase di vento da nord le correnti porteranno aria più fredda, attendiamoci a delle temperature che passeranno al di sotto della norma stagionale per il fine settimana.