Quali dati dei modelli mette a disposizione MeteoSvizzera?
Dal 22 maggio 2025 MeteoSvizzera mette a disposizione diversi dati meteorologici come Open Data. Tra questi figurano anche i dati previsionali dei modelli meteorologici ICON-CH1-EPS e ICON-CH2-EPS, ovvero i dati meteorologici grezzi calcolati con l'ausilio di un supercomputer. Entrambi i modelli vengono ricalcolati più volte al giorno. Con ogni nuovo calcolo del modello, i dati attuali vengono resi accessibili al pubblico e sono disponibili online per un giorno. I dati vengono cancellati dopo 24 ore, poiché le previsioni del modello perdono rapidamente la loro rilevanza a causa di nuovi calcoli. I dati del modello forniscono indicazioni sul tempo previsto in Svizzera e nelle regioni limitrofe. MeteoSvizzera offre istruzioni di facile accesso che consentono di scaricare i dati, elaborarli e visualizzarli, ad esempio sotto forma di mappe.
A cosa servono i dati del modello?
Chi desidera lavorare con i dati meteorologici può utilizzare i dati previsionali disponibili gratuitamente per creare interessanti analisi. I dati possono essere estratti automaticamente, filtrati e visualizzati su una mappa. In questo modo, complessi calcoli modellistici si trasformano in previsioni concrete, utili ad esempio per pianificare un'escursione, una festa all'aperto o un'attività agricola. Numerosi esempi sono disponibili gratuitamente su GitHub. Per illustrare come potrebbe essere una valutazione di questo tipo, esaminiamo più da vicino due esempi.
Esempio 1: domani pioverà?
Con i dati previsionali disponibili gratuitamente del modello ICON-CH1-EPS è possibile mostrare la probabilità di pioggia nelle prossime 24 ore, ad esempio nel Cantone di Zurigo. La previsione delle 6:00 del giorno precedente prevede per il 22 luglio 2025 una probabilità di pioggia molto elevata, fino al 100%. Le precipitazioni effettive sono state confermate il giorno successivo dalla stazione meteorologica automatica di Dietikon.
Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei dati del modello sono disponibili nel relativo codice del programma.