Ambito dei contenuti

I dati meteorologici pubblici possono essere facilmente utilizzati
MeteoSvizzera-Blog | 20 agosto 2025

Prima di un'escursione, una gita o semplicemente per scegliere l'abbigliamento adatto, ogni giorno molte persone consultano le previsioni del tempo. Ma come vengono elaborate? In questo articolo diamo uno sguardo dietro le quinte delle previsioni meteorologiche e presentiamo un'introduzione all'utilizzo dei dati meteorologici.

Panorama montuoso con una griglia
La griglia ICON sulle Alpi (MeteoSvizzera)
  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Che cosa sono i modelli meteorologici e a cosa servono?

Per poter simulare il tempo futuro, vengono elaborate enormi quantità di dati di misurazione attuali, quali temperatura, pressione atmosferica, umidità dell'aria e velocità del vento. Questi dati confluiscono in equazioni fisiche che consentono ai supercomputer di calcolare le previsioni meteorologiche. I programmi di calcolo utilizzati a tale scopo sono denominati modelli meteorologici.

Per le previsioni meteorologiche, MeteoSvizzera utilizza due modelli meteorologici: ICON-CH1-EPS e ICON-CH2-EPS. I due modelli si differenziano principalmente per la durata delle previsioni. Mentre ICON-CH1-EPS calcola le previsioni per le prossime 33 ore, ICON-CH2-EPS prevede il tempo per i prossimi 5 giorni.

Le previsioni meteorologiche calcolate con l'aiuto del supercomputer vengono poi ulteriormente elaborate. Alcuni dati vengono visualizzati direttamente nell'app e sul sito web, altri vengono prima sottoposti a complesse rielaborazioni. Un esempio di dati meteorologici elaborati in questo modo è la mappa dell'intensità delle precipitazioni sul nostro sito web. Essa mostra dove e con quale intensità sono cadute le precipitazioni nelle ultime ore e quale sarà la loro intensità nelle prossime ore. Va notato che le precipitazioni passate e attuali provengono da dati misurati. I valori futuri, invece, si basano su previsioni.

Figura 1: Previsione aggiornata il 20 agosto alle ore 16:18 per le precipitazioni alle ore 19:00. (MeteoSvizzera)

Un altro esempio è offerto dalla probabilità di precipitazioni. Essa indica la probabilità che nelle prossime ore e nei prossimi giorni si verifichino precipitazioni.

Figura 2: Previsione del 20 luglio 2025 alle ore 11:06 per la probabilità di precipitazioni per venerdì 22 agosto 2025. (MeteoSvizzera)

Quali dati dei modelli mette a disposizione MeteoSvizzera?

Dal 22 maggio 2025 MeteoSvizzera mette a disposizione diversi dati meteorologici come Open Data. Tra questi figurano anche i dati previsionali dei modelli meteorologici ICON-CH1-EPS e ICON-CH2-EPS, ovvero i dati meteorologici grezzi calcolati con l'ausilio di un supercomputer. Entrambi i modelli vengono ricalcolati più volte al giorno. Con ogni nuovo calcolo del modello, i dati attuali vengono resi accessibili al pubblico e sono disponibili online per un giorno. I dati vengono cancellati dopo 24 ore, poiché le previsioni del modello perdono rapidamente la loro rilevanza a causa di nuovi calcoli. I dati del modello forniscono indicazioni sul tempo previsto in Svizzera e nelle regioni limitrofe. MeteoSvizzera offre istruzioni di facile accesso che consentono di scaricare i dati, elaborarli e visualizzarli, ad esempio sotto forma di mappe.

A cosa servono i dati del modello?

Chi desidera lavorare con i dati meteorologici può utilizzare i dati previsionali disponibili gratuitamente per creare interessanti analisi. I dati possono essere estratti automaticamente, filtrati e visualizzati su una mappa. In questo modo, complessi calcoli modellistici si trasformano in previsioni concrete, utili ad esempio per pianificare un'escursione, una festa all'aperto o un'attività agricola. Numerosi esempi sono disponibili gratuitamente su GitHub. Per illustrare come potrebbe essere una valutazione di questo tipo, esaminiamo più da vicino due esempi.

Esempio 1: domani pioverà?

Con i dati previsionali disponibili gratuitamente del modello ICON-CH1-EPS è possibile mostrare la probabilità di pioggia nelle prossime 24 ore, ad esempio nel Cantone di Zurigo. La previsione delle 6:00 del giorno precedente prevede per il 22 luglio 2025 una probabilità di pioggia molto elevata, fino al 100%. Le precipitazioni effettive sono state confermate il giorno successivo dalla stazione meteorologica automatica di Dietikon.

Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei dati del modello sono disponibili nel relativo codice del programma.

Figura 3: Probabilità che nel periodo compreso tra le ore 6:00 del 21 luglio 2025 e le ore 6:00 del 22 luglio 2025 cadano più di 0,1 mm di precipitazioni. (MeteoSvizzera)
Figura 4: Precipitazione oraria misurata dalla stazione meteorologica automatica di Dietikon, Zurigo, dalle ore 6:00 di lunedì 21 luglio 2025 alle ore 6:00 di martedì 22 luglio 2025 a Dietikon, Zurigo. (MeteoSvizzera)

Esempio 2: dove splenderà il sole dopodomani?

Anche per la durata del soleggiamento è possibile ricavare delle probabilità dai dati previsionali. Con i dati del modello ICON-CH2-EPS è stata prevista una durata del soleggiamento elevata nel Cantone di Zurigo per il 23 luglio 2025. Un confronto con i valori effettivamente misurati a Kloten dimostra che la previsione era corretta.

Ulteriori informazioni sull'utilizzo sono disponibili nel relativo codice del programma.

Figura 5: probabilità che il sole splenda per più di 6 ore il 23 luglio 2025. (MeteoSvizzera)
Figura 6: Durata del soleggiamento misurata giovedì 23 luglio 2025 a Kloten, Zurigo. (MeteoSvizzera)

I modelli non sono perfetti, ma indispensabili

Spesso ci si aspetta che le previsioni meteorologiche siano precise al minuto. Tuttavia, le previsioni basate su modelli meteorologici non sono previsioni esatte, ma scenari calcolati. Descrivono ciò che potrebbe accadere con una determinata probabilità. Soprattutto nel caso di fenomeni limitati a livello locale, come i temporali, o per periodi di previsione più lunghi, è normale che il tempo effettivo differisca dal modello.

Figura 7: probabilità che siano stati previsti e che si siano effettivamente verificati più di 0,1 mm di pioggia. Viene preso in esame il secondo trimestre del 2025, distinguendo tra i due modelli ICON-CH1-EPS e ICON-CH2-EPS. (MeteoSvizzera)

Nonostante queste imprecisioni, i modelli meteorologici sono indispensabili. Svolgono un ruolo fondamentale nelle previsioni meteorologiche di MeteoSvizzera, nell'allerta tempestiva in caso di eventi meteorologici estremi e nella sicurezza del traffico aereo. Previsioni meteorologiche affidabili possono aiutare a prevenire danni e a proteggere vite umane.

Ulteriori informazioni