Ambito dei contenuti
Dopo il periodo canicolare terminato negli scorsi giorni, le condizioni anticicloniche lasceranno spazio a una situazione maggiormente dinamica.

Tempo
Dopo il periodo canicolare terminato negli scorsi giorni, le condizioni anticicloniche lasceranno spazio a una situazione maggiormente dinamica.
Dopo giorni in cui il tempo della regione alpina era dettato da condizioni anticicloniche e perlopiù stabili, a partire da oggi il cambio di regime risulta evidente.
Gli incendi che si sono sviluppati negli scorsi giorni in Portogallo e in Spagna hanno generato fumi molto ben visibili anche dalle immagini satellitari, come si nota nell’animazione sottostante. Oggi questi fumi potranno essere in parte visibili anche alle nostre latitudini, sottoforma di un’atmosfera meno limpida, soprattutto in Romandia.
Come mostrato nell’animazione sottostante, la goccia fredda si avvicinerà dalla Francia verso il nostro Paese, attraversandolo nel corso della giornata di domani, mercoledì. La massa d’aria di origine polare in essa contenuta può essere vista come un primo preambolo della stagione autunnale. Stando alle ultime previsioni, il transito della goccia fredda dovrebbe essere determinante per il tempo del nostro Paese fino a giovedì sera.
Qui è d’obbligo la solita premessa: Un temporale è, per definizione, un fenomeno localizzato. Di conseguenza, rimane un fenomeno difficile da prevedere nel tempo e nello spazio.
Detto ciò, proseguiamo con il classico approccio “a ingredienti” per analizzare le proposte quantitative dei modelli rispetto agli elementi sinottici.
Instabilità
Umidità
Sollevamento
Nella notte transito di un’onda corta al margine della goccia fredda: questo favorirà la divergenza in quota, fattore che favorisce movimenti ascensionali su larga scala e di conseguenza in questa situazione specifica anche lo sviluppo di rovesci e temporali.
Durante la fase più dinamica, saranno possibili fenomeni convettivi anche di una certa entità. Questo dovrebbe accadere nella notte su mercoledì. Tenuto conto dell’analisi che abbiamo appena effettuato, riteniamo che il rischio maggiore legato ai temporali di questa sera sia legato soprattutto alle abbondanti precipitazioni temporalesche che si svilupperanno in particolar modo sul Ticino centro-meridionale. Per questo motivo è oggi stato emesso un avviso di livello 2 per forti piogge. Nelle regioni interessate si attendono accumuli totali compresi tra 40 e 60 mm nel giro di 12 ore. Trattandosi di fenomeni convettivi, non è escluso che gli accumuli sul territorio possano essere anche maggiori e piuttosto eterogenei sul territorio.
La situazione convettiva di domani pomeriggio/sera verrà rivalutata domani mattina.