Ambito dei contenuti

Ma è un miraggio?
MeteoSvizzera-Blog | 14 agosto 2025

Chissà quante volte vi è già capitato, durante una torrida giornata d’estate, ad esempio viaggiando in auto su una strada asfaltata, di vedere il suolo stradale bagnato malgrado sia una splendida giornata e il terreno non può che essere asciutto. Premettendo che per viaggiare in macchina l’alcol presente nel sangue deve essere inferiore allo 0.5 per mille, ciò che stiamo osservando non è altro che un fenomeno atmosferico chiamato appunto miraggio.

Miraggio - Geopop
Miraggio (Centro Meteorologico Siciliano)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Sono diversi gli scherzi che l’atmosfera può giocare ai nostri occhi traendoci così in inganno. Questo descritto qui sopra si verifica perché si forma un gradiente termico sopra l’asfalto. Infatti nelle giornate estive l’asfalto, essendo un materiale che assorbe l’energia solare, si surriscalda e risulta più caldo rispetto all’aria circostante. Questo gradiente di temperatura ha un impatto sulla traiettoria dei raggi di luce che arrivano ai nostri occhi e gli oggetti che stiamo osservando ci possono apparire più bassi di quello che sono in realtà o addirittura, in casi estremi, capovolti. Questo fenomeno capita di frequente nei deserti o appunto sull’asfalto.

Nelle regioni polari invece può capitare che l’aria degli strati bassi sia molto più fredda rispetto a quella che troviamo diversi metri sopra, in questi casi gli oggetti ci appariranno più alti e di conseguenza più vicini di quello che in realtà non sono.

Miraggio: asfalto che sembra bagnato, ma in realtà è asciutto.
Miraggio: fenomeno ottico che dà l'impressione che l'asfalto sia bagnato, quando in realtà è asciutto. (Geopop)

Fata Morgana

Tra questi il miraggio chiamato “fata morgana” che allunga l’orizzonte creando delle pareti o colonne verticali. Questo fenomeno si può osservare nelle regioni polari, deserti e distese d’acqua, come ad esempio al mare in estate, e ai nostri occhi possono apparire palazzi, castelli o intere città che spariscono in pochi minuti.

Il nome di questo fenomeno ottico ha origine dalla leggenda della Fata Morgana, la quale, secondo il mito, faceva apparire ai marinai miraggi di magnifici castelli sospesi nell’aria o sulla terra, con l’intento di attirarli e condurli alla morte.

Fata Morgana nel deserto del Mojave
Fata Morgana nel deserto del Mojave (Wikipedia)

Perché si verificano questi fenomeni ottici?

Questi effetti ottici possono essere spiegati in modo relativamente semplice se si tiene conto che l’aria è un gas comprimibile. Quando ci sono dei forti gradienti termici allora anche la densità dell’aria subisce delle variazioni.

Dalla fisica si sa che la luce, attraversando due mezzi di densità diversa, subisce una deviazione (o rifrazione). Anche nell’aria dunque, se la densità cambia in maniera significativa, le onde elettromagnetiche vengono deviate. Nel caso della strada bagnata, la luce blu del cielo, che normalmente ci giunge dall’alto, ci viene deviata dagli strati d’aria molto caldi in prossimità del suolo e giunge ai nostri occhi “dal basso” dando così l’impressione dell’asfalto bagnato.

Il grafico qui sotto mostra in modo schematico questo effetto: con un gradiente termico sufficientemente elevato, i raggi vengono deviati e tornano a puntare verso l’alto prima di toccare il suolo. Ai nostri occhi sembra quindi che il cielo si rifletta sull’asfalto proprio come accadrebbe su una pozzanghera e il cervello interpreta l’immagine come acqua, anche se in realtà non c’è.

Schema che illustra come mai quando fa caldo l'asfalto può apparire bagnato: la traiettoria dei raggi di luce viene deviata verso l'alto a causa prima di toccare il suolo. (Geopop – Veronica Miglio 03.08.2024)

In conclusione, se volete essere sicuri che si tratti di un miraggio e non della vostra immaginazione fotografatelo: se davvero si tratta di un effetto ottico sarà riprodotto sulla fotografia.