Ambito dei contenuti

La canicola si prende tempo
MeteoSvizzera-Blog | 13 agosto 2025

Il periodo di canicola che persiste da sabato 9 agosto 2025 si attenuerà solo molto lentamente. Per il Sud delle Alpi l’allerta è pertanto stata prolungata fino a sabato 16 agosto.

(MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

L’anticiclone inizia ad indebolirsi

Il robusto e persistente anticiclone di origine subtropicale che da svariati giorni determina tempo soleggiato e molto caldo sull’insieme del Paese si trovava mercoledì ancora sopra le Alpi.

Fig. 1: Distribuzione del Geopotenziale a 500hPa (circa 5800 metri, linee nere) e della temperatura a 850 hPa (circa 1600 m) sull’Europa centro-meridionale mercoledì 13 agosto 2025, prevista dal modello IFS/ECMWF .
Fig. 1: Distribuzione del Geopotenziale a 500hPa (circa 5800 metri, linee nere) e della temperatura a 850 hPa (circa 1600 m) sull’Europa centro-meridionale mercoledì 13 agosto 2025, prevista dal modello IFS/ECMWF . (MeteoSvizzera)

Sull’immagine soprastante è ben visibile la lingua molto calda che, risalendo dalla Spagna interessava mercoledì 13 agosto anche parte della Francia e la Svizzera nordalpina, dove mercoledì si sono raggiunti valori massimi fino a 36 gradi.

A sud delle malgrado non ci fosse stato alcun cambiamento di massa d’aria, le temperature massime a partire da martedì sono calate lievemente attestandosi, dopo i 33-34 gradi di domenica e lunedì, a valori attorno ai 32 gradi. Ciò è dovuto alla presenza di una foschia piuttosto densa che ha ridotto seppur lievemente la radiazione solare.

Fig. 2: sguardo dal Pizzo Matro mercoledì 13 agosto 2025 a mezzogiorno. La foschia è ben presente anche in montagna.
Fig. 2: sguardo dal Pizzo Matro mercoledì 13 agosto 2025 a mezzogiorno. La foschia è ben presente anche in montagna. (MeteoSvizzera)

A seguito del tasso di umidità elevato, le temperature minime a sud delle Alpi, dopo le notti fresche della scorsa settimana, sono scese a partire da sabato 9 agosto 2025 solo nelle zone pianeggianti leggermente sotto i 20 gradi. Nelle zone urbane e in collina le minime sono invece rimaste da sabato 9 agosto sopra i 20 gradi, facendo registrare una serie di notti tropicali.

Fig. 3: Andamento delle temperature minime a Biasca, Locarno e Stabio dal 6 al 12 agosto 2025.
Fig. 3: Andamento delle temperature minime a Biasca, Locarno e Stabio dal 6 al 12 agosto 2025. (MeteoSvizzera)

La canicola proseguirà ancora per qualche giorno

Il periodo di canicola in corso si attenuerà solo molto lentamente. La zona di alta pressione tuttora sulle Alpi sposterà il suo baricentro entro venerdì in direzione dell’Europa occidentale. Di conseguenza, la Svizzera si troverà giovedì e venerdì al margine di una depressione centrata sul Mar Ionio, favorendo in quota un lieve calo delle temperature in corrispondenza con una moderata umidificazione della massa d’aria a media quota. Ciò si tradurrà in un aumento dell’instabilità che si manifesterà nelle ore serali con qualche temporale isolato la cui distribuzione ed entità sono tuttavia ancora molto difficili da prevedere nel dettaglio. Si tratterà comunque di fenomeni isolati e non sufficientemente diffusi per porre fine al periodo canicolare. Il rimescolamento della massa d’aria favorirà un lieve calo delle temperature minime, mentre le massime resteranno pressoché stazionarie. L’allerta canicola è stata pertanto prolungata sul Ticino centrale e meridionale come pure nel Moesano fino a sabato 16 agosto 2025. Nell’Alto Ticino, invece, le soglie di canicola non verranno più raggiunte in modo diffuso. Di conseguenza in quelle regioni l’allerta canicola è stata revocata la sera di mercoledì 13 agosto 2025.

Fig. 4: Distribuzione del Geopotenziale a 500hPa (circa 5800 metri, linee nere) e della temperatura a 850 hPa (circa 1600 m) sull’Europa centro-meridionale venerdì 15 agosto 2025, prevista dal modello IFS/ECMWF.
Fig. 4: Distribuzione del Geopotenziale a 500hPa (circa 5800 metri, linee nere) e della temperatura a 850 hPa (circa 1600 m) sull’Europa centro-meridionale venerdì 15 agosto 2025, prevista dal modello IFS/ECMWF. (MeteoSvizzera)

Quando usciremo dalla canicola?

Questo periodo di canicola non terminerà d’improvviso, ma le temperature si abbasseranno in modo graduale. A partire dal prossimo fine settimana le correnti sopra le Alpi si orienteranno al settore nord. Al momento si prevede che una debole perturbazione proveniente dalla Germania attraverserà domenica la Svizzera, portando con sé un calo delle temperature che risulterà più deciso a nord della catena alpina. Sulla base delle informazioni al momento disponibili il periodo di canicola dovrebbe terminare entro domenica in tutto il Paese.

Ciò non significa però che arriverà l’autunno: la prossima settimana le temperature massime, con valori massimi compresi tra 26 e 29 gradi, faranno registrare in tutto il Paese valori ancora estivi, ma con notti gradualmente un po’ più gradevoli.

Fig. 5: Temperature massime e minime a Locarno previste dal modello IFS dal 13 al 26 agosto 2025. Il calo termico sarà graduale, ma costante.
Fig. 5: Temperature massime e minime a Locarno previste dal modello IFS dal 13 al 26 agosto 2025. Il calo termico sarà graduale, ma costante. (MeteoSvizzera/ECMWF)