Una zona di bassa pressione in quota si sposta dalle le Isole britanniche verso il Nord della Germania e i suoi effetti si osservano principalmente al Nord delle Alpi. Infatti, le correnti in quota da nordovest convogliano temporaneamente più fresca e a tratti umida dall’Atlantico in direzione del versante nordalpino. Grazie alla presenza delle Alpi, il Sud resta protetto, in condizioni più stabili e interessato da una debole ricaduta favonica.
Con lo spostamento della goccia fredda verso l’Europa orientale e il rafforzamento di una dorsale anticiclonica sull'Europa occidentale, a partire da giovedì in tutto il Paese si manifesterà gradualmente l’influsso dell’alta pressione
Come si osserva dall’immagine satellitare, oggi – martedì 15 luglio – qualche annuvolamento a media-alta quota ha raggiunto anche il versante sudalpino. Nonostante ciò, fino a venerdì al Sud le giornate trascorreranno in prevalenza soleggiate. Da mercoledì a giovedì sarà presente una tendenza al vento da nord, che soffierà con intensità moderata principalmente nelle vallate superiori e solamente nella serata di mercoledì potrà raggiungere anche le pianure. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 30 gradi circa.
Al Nord invece, l’afflusso di aria più fresca e a tratti umida causerà la presenza di maggiore nuvolosità e qualche precipitazione, specialmente nelle Alpi e nelle Prealpi. In seguito, tra giovedì e venerdì, è atteso il passaggio a tempo abbastanza soleggiato e generalmente asciutto. Le temperature massime saranno inferiori rispetto al Sud, con valori compresi tra 22 e 26 gradi.
Il fine settimana sembrerebbe essere nuovamente caratterizzato da maggiore instabilità: nel corso della giornata di sabato si avvicinerà una nuova perturbazione temporalesca. Il tempo sarà quindi piuttosto variabile, con alcuni rovesci e temporali sparsi, che interesseranno soprattutto la giornata di lunedì. Tuttavia, le previsioni restano ancora soggette a grande incertezza: rimanete sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!