Fattori che favoriscono le gelate tardive
Affinché si verifichino importanti eventi di gelo tardivo, sono necessari alcuni elementi chiave. Prima di tutto deve essere presente una massa d'aria fredda, affluita di regola da nord o da est. Per far sì che l'aria possa raffreddarsi in modo marcato durante la notte sono necessarie ulteriori condizioni.
Durante le cosiddette notti di irraggiamento, ovvero quando il cielo è sereno e il terreno può raffreddarsi liberamente, la temperatura a 5 cm è significativamente più bassa rispetto a quella rilevata a 2 metri, altezza alla quale si misura la temperatura dell'aria per convenzione dell'Organizzazione Meteorologia Mondiale (OMM).
La differenza di temperatura è maggiore quando la nuvolosità è meno estesa o assente e quando l'aria è più secca e in assenza di vento. In generale, in prossimità del suolo, la temperatura può essere anche di oltre 5 gradi inferiore rispetto a quella rilevata all’altezza standard di 2 metri sopra il terreno.
Gelate al suolo sono quindi possibili anche in casi in cui la temperatura dell’aria a un’altezza di 2 metri resta di qualche grado superiore agli zero gradi.