In presenza di banchi nuvolosi a media-alta quota vale la pena dare un'occhiata in direzione del sole o della luna. Spesso infatti in queste condizioni si possono osservare in cielo anelli colorati concentrici. Grazie ad un minor abbagliamento, il fenomeno si osserva meglio di notte, quando la luna è il più piena possibile.
Poiché abbiamo a che fare con le minuscole goccioline che compongono le nubi, nella spiegazione dobbiamo tenere conto della natura ondulatoria della luce. In questi casi, la luce non penetra nelle gocce di pioggia come ad esempio in occasione della formazione dell'arcobaleno, ma viene deviata attorno ai bordi delle goccioline delle nubi. Di conseguenza, le diverse onde si sovrappongono e possono verificarsi effetti di interferenza. I colori si creano perché la forza della diffrazione dipende dalla lunghezza d'onda della luce.
La dimensione tipica delle minuscole gocce d'acqua nelle nuvole è di circa 20 µm (= 0,02 mm). Con queste dimensioni, anche le più piccole correnti ascensionali sono sufficienti per farle fluttuare nell'aria. Per questo le nubi sono sospese in cielo nonostante siano composte di acqua allo stato liquido.
Come accennato in precedenza, l'alone con corone colorate si verifica spesso e tipicamente quando in cielo sono presenti banchi di nubi sottili a media-alta quota (Altostratus, Altocumulus). Tuttavia, il fenomeno può essere osservato anche ai margini della nebbia o della nebbia alta.
Con l'aumento delle temperature ed il tempo soleggatio previsto per i prossimi giorni, ci aspettiamo una aumento dei quantitativi di pollini nell'aria. In particolare, è probabile che i pollini di nocciola e ontano si presentino in concentrazioni da elevate a molto elevate.
Le dimensioni del polline sono molto variabili e vanno da 15 a 100 µm (= da 0,015 a 0,1 mm). Il polline del nocciolo, attualmente comune, ha in genere un diametro di 25-30 µm.
La differenza maggiore rispetto alle goccioline delle nuvole è che il polline non ha una forma sferica simmetrica, alcuni sono ellittici o presentano altre asimmetrie.
Il polline ha dimensioni molto simili alle goccioline delle nuvole. Questa settimana sarà dunque possibile che appaiano in cielo sottili anelli colorati, dovuti alla presenza dei pollini nell'atmosfera. In questo caso, il fenomeno è noto come corona pollinica.
Tuttavia, è necessario guardare con molta attenzione e coprire in parte il sole con un angolo di una casa, un lampione o un altro oggetto.
Poiché il polline si discosta in modo più o meno marcato a dipendenza del genere dalla forma sferica, le corone polliniche non sono necessariamente rotonde. Possono anche essere di forma ovale (ad esempio con il polline di betulla) o quadrata (ad esempio con polline di pino).
Le corone particolarmente colorate si creano quando le goccioline o il polline che fluttuano nell'aria hanno dimensioni il più possibile uniformi. Inoltre val il principio per cui, più piccole sono le goccioline, più grandi saranno gli anelli colorati.