La pioviggine è una precipitazione caratterizzata da gocce molto piccole, con un diametro inferiore a 0,5 mm. La sua principale caratteristica è la caduta uniforme e leggera, che rende il fenomeno più simile a una “nebbia umida” che a una pioggia vera e propria. Nonostante la sua intensità modesta, la pioviggine può ridurre la visibilità e lasciare strade e superfici umide. Esistono vari tipi di pioviggine, classificabili in base alla loro intensità:
La pioggia è il tipo di precipitazione liquida più comune, caratterizzata da gocce con un diametro superiore a 0,5 mm. A seconda delle condizioni atmosferiche, può essere suddivisa in vari tipi:
Anche l’intensità della pioggia può variare enormemente - da debole a moderata, intensa, da forte a molto forte - influenzando il tipo di precipitazione che sperimentiamo.
La maggiore intensità oraria mai misurata in Svizzera la troviamo a Locarno Monti, con 91.2 mm caduti in un ora il 28 agosto del 1997, in questo caso si trattava di una situazione di rovesci, o meglio pioggia temporalesca.
I rovesci sono precipitazioni intense e di breve durata, che si verificano improvvisamente e possono variare rapidamente in intensità. Sono tipici delle nubi cumuliformi e si differenziano dalla pioggia continua proprio per la loro natura intermittente. I rovesci sono generalmente accompagnati da venti forti e possono essere associati a temporali. I rovesci possono essere sia di pioggia che di neve.
La pioggia temporalesca è una forma di precipitazione associata ai temporali, caratterizzata da rovesci intensi, e accompagnata da fulmini, tuoni e venti forti. Questo tipo di pioggia si forma all'interno delle nubi convettive, cumulonembi, che sono capaci di generare forti moti verticali nell'atmosfera. La pioggia temporalesca è spesso di breve durata ma molto intensa, causando talvolta nubifragi e allagamenti.
La pioggia congelante si verifica quando le precipitazioni cadono sotto forma di pioggia, ma attraversano uno strato di aria molto fredda vicino al suolo, dove la temperatura è al di sotto dello zero. Le gocce di pioggia si congelano istantaneamente quando toccano superfici fredde, formando uno strato di ghiaccio trasparente, che può essere pericoloso per la circolazione stradale e per la stabilità degli alberi. Tipica e talvolta diffusa a nord delle Alpi, più rara e molto locale a sud.
Piove ma non piove, la virga è una precipitazione che evapora prima di raggiungere il suolo. Si verifica quando le gocce di pioggia scendono attraverso strati di aria molto secca, causando la loro evaporazione parziale o totale. Sebbene sia visibile in cielo, la virga non porta alcun beneficio al terreno, ma è un fenomeno interessante da osservare, in particolare nei climi aridi.
Il discorso potrebbe essere molto più lungo prendendo in considerazione anche le precipitazioni solide, neve, graupel, grandine, come anche altre idrometeore, come nebbia, brina, ecc.
La lista non è quindi esaustiva, e potremmo affinarla in ulteriori dettagli, ma per oggi ci fermiamo qui. Se passeggiate nella natura provate a valutare con quale pioggia, pioviggine o altro fenomeno di precipitazione siete confrontati.
Con l’augurio di un ottimo fine settimana sotto la pioggia.
Se abbiamo destato la vostra curiosità, ecco ulteriori dettagli:
Precipitazioni
Pioggia
Nebbia
Grandine
Neve
Curiosità sulla pioggia