Ambito dei contenuti

Neve invernale in montagna localmente nettamente al di sotto della media
MeteoSvizzera-Blog | 06 marzo 2025

L'altezza media della neve nell'inverno meteorologico da dicembre 2024 a febbraio 2025 è risultata localmente molto inferiore alla media 1991-2020 a quote elevate. Sul Weissfluhjoch nelle Alpi orientali, dall'inizio delle misurazioni nel 1959/60 ci sono stati solo sei inverni con un'altezza media della neve inferiore.

Montagne innevate con cielo blu
Nonostante le quantità di neve inferiori alla media a livello locale, l'inverno 2024/25 in montagna si è spesso mostrato nella sua veste più splendida. Regione di Braunwald nel febbraio 2025. Foto: Anne Stelmes.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nel periodo climatico 1991-2020, l'altezza della neve sul Weissfluhjoch (2540 m) ha raggiunto mediamente quasi 140 cm da dicembre a febbraio. Lo scorso inverno 2024/25, invece, è stata di soli 90 cm. Ciò corrisponde solo al 66% rispetto alla media del periodo 1991-2020. Dall'inizio delle misurazioni nell'inverno 1959/60, quattro inverni hanno portato uno spessore medio della neve compreso tra 80 e 90 cm. Negli inverni 2016/17 e 1971/72, i più poveri di neve, lo spessore medio della neve nei mesi da dicembre a febbraio è rimasto appena al di sotto degli 80 cm.

L'altezza della neve di quest'anno, nettamente inferiore alla media, segue l'altezza della neve ben superiore alla media dell'inverno precedente 2023/24. L'inverno precedente, sul Weissfluhjoch c'erano in media quasi 2 m di neve nei mesi da dicembre a febbraio. Dall'inizio delle misurazioni, solo quattro inverni hanno portato un valore più alto e un inverno un valore altrettanto alto.

Grafico a colonne dell'altezza della neve invernale.
Fig. 1: Altezza media della neve nel periodo meteorologico invernale da dicembre a febbraio sul Weissfluhjoch (2540 m) dall'inizio delle misurazioni nel 1959/60. (Dati: MeteoSvizzera, SLF Davos.)

Massima quantità di neve in primavera

Nel corso dell'inverno meteorologico (da dicembre a febbraio), il manto nevoso ad alta quota è generalmente ancora in aumento. Durante il periodo climatico 1991-2020, sul Weissfluhjoch l'innevamento medio più elevato è stato raggiunto all'inizio di aprile. Anche dopo gli inverni più poveri di neve del 2016/17 e del 1971/72, nella primavera successiva c'è stato ancora un incremento della neve sul Weissfluhjoch.

Anche se febbraio 2025 al Weissfluhjoch si è classificato al quarto posto nella lista dei mesi di febbraio con meno neve, con un'altezza media di 114 cm, non è escluso che la primavera possa migliorare un po' il bilancio delle nevicate, finora piuttosto scarso, sul Weissfluhjoch.

Grafico a linee dell'andamento dell'altezza della neve da ottobre a giugno
Fig. 2: Andamento dell'altezza della neve nell'attuale periodo invernale 2024/25 (linea rossa) sul Weissfluhjoch rispetto agli inverni più poveri di neve 2016/17 ( linea grigio-celeste) e 1971/72 (linea grigio-blu) e alla media del periodo climatico 1991-2020 (linea tratteggiata).

Il manto nevoso invernale in altre località

Nella stazione di rilevamento delle Alpi centrali dell'Ospizio del Grimsel, a quasi 2000 m di altitudine, la formazione del manto nevoso dall'inizio di dicembre 2024 a metà febbraio 2025 è stata vicina alla media del periodo 1991-2020. L'altezza media della neve nei tre mesi invernali ha raggiunto quasi 150 cm, che corrisponde approssimativamente alla media del periodo climatico 1991-2020.

Un andamento simile della copertura nevosa invernale è stato osservato a Grächen, in Vallese, a 1550 m di altitudine. Tuttavia, lo spessore del manto nevoso è molto inferiore.

Un quadro completamente diverso è stato osservato nella località di rilevamento delle Alpi meridionali di San Bernardino, a 1640 m di altitudine. Dopo un accumulo di neve estremamente ridotto fino all'inizio di gennaio 2025, si sono verificate due forti nevicate. Da fine gennaio a fine febbraio, l'altezza della neve è stata superiore alla media del periodo climatico 1991-2020. L'altezza media della neve nei tre mesi invernali ha raggiunto i 52 cm. Ciò corrisponde all'80% della media 1991-2020.

Il manto nevoso all'inizio della primavera

Secondo le analisi dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) del WSL, nei primi giorni di marzo 2025 gli spessori della neve nella regione alpina della Svizzera erano in gran parte inferiori alla media del periodo 1991-2020. In molti luoghi i valori hanno raggiunto il 60-90% della media del periodo 1991-2020. Nel nord e nel centro dei Grigioni, così come sui versanti alpini occidentali e orientali , erano solo dal 30 al 60 %.