Ambito dei contenuti

I pollini sono tornati

MeteoSvizzera-Blog | 11 gennaio 2025

Come ogni anno, a gennaio riprende la previsione dedicata alle concentrazioni di pollini nell’aria. Infatti, il mese di gennaio segna normalmente l’inizio dello sviluppo vegetativo del nocciolo e dell’ontano, i primi a fiorire nelle nostre regioni.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Durante la stagione dei pollini MeteoSvizzera pubblica le previsioni delle concentrazioni dei pollini sotto forma testuale e tramite carte che riportano le concentrazioni dei pollini che vengono aggiornate ogni 6 ore. In tal modo è possibile informarsi sulle concentrazioni dei pollini in ogni località svizzera.

Bollettino

Il bollettino dei pollini consiste in una previsione dell’andamento delle concentrazioni di pollini nell’aria nelle diverse regioni, a seconda delle specie in fiore e delle condizioni meteorologiche previste.

Previsione secondo il modello ICON

Le carte con le previsioni riportano le concentrazioni dei pollini di nocciolo, ontano, betulla, graminacee o ambrosia. È indicata la media delle concentrazioni di pollini su una superficie di 4.2 km². Di conseguenza, il valore massimo giornaliero può essere nettamente superiore, soprattutto in prossimità delle specie in fiore. In generale, la carta fornisce informazioni sull’emissione e sul trasporto di pollini in un determinato giorno.

Il modello numerico di previsione meteorologica ICON può simulare la concentrazione dei pollini utilizzando l’apposito modulo ART. Esso è stato sviluppato dal “Karlsruher Institut für Technologie (KIT)” e da MeteoSvizzera. Il processo di elaborazione eseguito dal modello ICON avviene in diversi passi: dapprima, sulla base dei dati sulla diffusione delle piante e tenendo conto dell’andamento delle condizioni meteorologiche dei mesi precedenti, il modello calcola l’inizio della fioritura per ogni punto di griglia tramite un algoritmo che si basa sulla somma delle temperature. In seguito, l’emissione dei pollini è calcolata in funzione delle condizioni attuali del tempo: ad esempio temperature elevate, tempo asciutto e un po’ di vento favoriscono la liberazione dei pollini. Tutti i pollini liberati nell’aria vengono trasportati dal vento e si depositano prima o poi di nuovo al suolo oppure vengono dilavati dalla pioggia.

Monitoraggio dei pollini

Dal 2023, la rete ufficiale dei pollini di MeteoSvizzera è costituita da strumenti di misura automatici in grado di rilevare i pollini in tempo reale. Ciò ha permesso di adattare le previsioni delle concentrazioni dei pollini con ICON a intervalli regolari utilizzando dati in tempo reale migliorando la qualità delle previsioni.

L’intensità, l’inizio e la durata della stagione dei pollini cambiano da un anno all’altro a dipendenza dell’andamento meteorologico nel periodo precedente e durante la stagione dei pollini. Il monitoraggio pluriennale dei pollini consente di mettere in evidenza la situazione dei pollini: stagioni polliniche precoci o tardive, più intense o più deboli oppure la presenza di nuove specie polliniche allergeniche. MeteoSvizzera rileva e analizza le concentrazioni di pollini, e mostra i cambiamenti.

Per approfondire

Il nocciolo questo sfrontato

Automazione della misurazione del polline per le lunghe serie di misurazioni

MeteoSvizzera misura i pollini in tempo reale migliorando così le previsioni