Bollettino
Il bollettino dei pollini consiste in una previsione dell’andamento delle concentrazioni di pollini nell’aria nelle diverse regioni, a seconda delle specie in fiore e delle condizioni meteorologiche previste.
Previsione secondo il modello ICON
Le carte con le previsioni riportano le concentrazioni dei pollini di nocciolo, ontano, betulla, graminacee o ambrosia. È indicata la media delle concentrazioni di pollini su una superficie di 4.2 km². Di conseguenza, il valore massimo giornaliero può essere nettamente superiore, soprattutto in prossimità delle specie in fiore. In generale, la carta fornisce informazioni sull’emissione e sul trasporto di pollini in un determinato giorno.
Il modello numerico di previsione meteorologica ICON può simulare la concentrazione dei pollini utilizzando l’apposito modulo ART. Esso è stato sviluppato dal “Karlsruher Institut für Technologie (KIT)” e da MeteoSvizzera. Il processo di elaborazione eseguito dal modello ICON avviene in diversi passi: dapprima, sulla base dei dati sulla diffusione delle piante e tenendo conto dell’andamento delle condizioni meteorologiche dei mesi precedenti, il modello calcola l’inizio della fioritura per ogni punto di griglia tramite un algoritmo che si basa sulla somma delle temperature. In seguito, l’emissione dei pollini è calcolata in funzione delle condizioni attuali del tempo: ad esempio temperature elevate, tempo asciutto e un po’ di vento favoriscono la liberazione dei pollini. Tutti i pollini liberati nell’aria vengono trasportati dal vento e si depositano prima o poi di nuovo al suolo oppure vengono dilavati dalla pioggia.