Ambito dei contenuti

Favonio, boschi e incendi
MeteoSvizzera-Blog | 06 gennaio 2025

Oltre ai suoi ben noti effetti come il rialzo delle temperature, la bassa umidità e naturalmente le forti raffiche di vento, nel corso degli anni il favonio ha ripetutamente causato incendi nei villaggi e ingenti danni alle foreste. Oggi ripercorriamo alcuni eventi del passato che hanno avuto un impatto significativo sulla popolazione locale, focalizzandoci sulla Svizzera nordalpina.

La tempesta di favonio del 4 e 5 gennaio 1919 fu così imponente sulle Prealpi orientali che vennero prodotte persino delle cartoline. Fonte: www.stade-auktionen.de e www.ansichtskarten-center.de
La tempesta di favonio del 4 e 5 gennaio 1919 fu così imponente sulle Prealpi orientali che vennero prodotte persino delle cartoline. Fonte: www.stade-auktionen.de e www.ansichtskarten-center.de
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un boscaiolo di nome favonio

Le tempeste da ovest hanno più volte causato ingenti danni alle foreste. Il favonio da sud non è da meno: anch'esso è stato più volte in grado di causare estesa distruzione sul territorio, in particolare nel 1919, nel 1962 e nel 1982.

Il 7 e 8 novembre 1962, l'Oberland bernese fu colpito da una delle peggiori tempeste di Föhn a memoria d'uomo. Vaste aree forestali a sud di Saanen furono completamente distrutte. L'immagine a sinistra mostra il paesaggio prima della tempesta di Föhn, quella a destra dopo la tempesta di Föhn.
Il 7 e 8 novembre 1962, l'Oberland bernese fu colpito da una delle peggiori tempeste di Föhn a memoria d'uomo. Vaste aree forestali a sud di Saanen furono completamente distrutte. L'immagine a sinistra mostra il paesaggio prima della tempesta di Föhn, quella a destra dopo la tempesta di Föhn. (Fonte: Ufficio federale di topografia swisstopo)

Tempesta di favonio del 5 gennaio 1919

La tempesta di favonio del 4 e 5 gennaio 1919 fu catastrofica per molte aree del versante settentrionale delle Alpi. Un totale di 818.000 metri cubi di legno cadde a causa della tempesta. Tra il 1864 e il 1966, nessun'altra tempesta in Svizzera riuscì a causare danni simili. All'epoca, la disponibilità di legname era di soli 170 metri cubi per ettaro.

Solo la tempesta Vivian del 1990 causò danni significativamente maggiori, con 4,9 milioni di metri cubi. Tuttavia, va notato che Vivian colpì anche il Giura, l'Altopiano centrale, il Vallese e i Grigioni centrali. Si tratta di aree che solitamente vengono risparmiate dai danni alle foreste durante le tempeste di favonio.

La tempesta di favonio del 4 e 5 gennaio 1919 è stata così violenta che in molti punti non si è verificata la caduta di alberi (alberi sradicati), bensì la rottura del tronco. Ciò richiede una velocità del vento molto elevata, anche superiore a 140 km/h.
La tempesta di favonio del 4 e 5 gennaio 1919 è stata così violenta che in molti punti non si è verificata la caduta di alberi (alberi sradicati), bensì la rottura del tronco. Ciò richiede una velocità del vento molto elevata, anche superiore a 140 km/h. (Fonte: www.stade-auktionen.de e www.ansichtskarten-center.de e https://www.sturmarchiv.ch/)
Elenco dei danni forestali causati dalle tempeste in Svizzera tra il 1879 e il 1931, con la tempesta di favonio del 1919 che ha provocato la maggior quantità di legname danneggiato, oltre 800.000 metri cubi.
Elenco dei danni forestali causati dalle tempeste in Svizzera tra il 1879 e il 1931, con la tempesta di favonio del 1919 che ha provocato la maggior quantità di legname danneggiato, oltre 800.000 metri cubi. (Fonte: Burger, H. (1932). Danni da tempesta. In H. Badoux (a cura di), Mitteilungen der Schweizerischen Centralanstalt für das Forstliche Versuchswesen: Vol. 17/2.)

Favonio e tempeste da ovest a confronto

Se si considerano solo i versanti settentrionali delle Alpi, la tempesta occidentale Vivian ha causato la caduta di circa 4 milioni di metri cubi. Nel 1990, il fabbisogno di legname era di circa 350 metri cubi per ettaro. Quindi, se la tempesta di Föhn fosse avvenuta nel 1990 invece che nel 1919, la quantità di legno abbattuta sarebbe stata di circa 1,6 milioni di metri cubi invece di 800.000 metri cubi. Se si tiene conto anche del fatto che i complessi forestali con un grande patrimonio boschivo sono molto più suscettibili ai danni delle tempeste, i danni sarebbero stati probabilmente molto più elevati.

Probabilmente non sarebbe del tutto sbagliato ipotizzare una cifra superiore ai 2 milioni di metri cubi. Sebbene questa cifra sia ancora paragonabile a quella della tempesta Vivian, la tempesta di föhn del 1919 fu quasi di dimensioni simili. Va aggiunto che la tempesta di föhn del 16 novembre 2002 ha abbattuto 2 milioni di metri cubi di legno nel Bundesland Salisburgo, che con i suoi 7.000 chilometri quadrati ha dimensioni simili a quelle dei Grigioni, mentre la tempesta West Vivian ha abbattuto “solo” circa 700.000 metri cubi nel cantone grigionese, che è stato colpito in modo più grave.

Nel complesso, si può affermare che la pericolosità delle tempeste di favonio è paragonabile quella delle tempeste occidentali in termini di danni alle foreste.

Quantità media di legname in metri cubi per ettaro in Svizzera tra il 1865 e il 2015.
Quantità media di legname in metri cubi per ettaro in Svizzera tra il 1865 e il 2015. (Fonte: Usbeck, T. (2015): Wintersturmschäden im Schweizer Wald von 1865 bis 2014. Schweiz. Z. Forstwes. 166, 3: 184-190. )

L'incendio del villaggio di Meiringen

Fino al XX secolo, molti edifici erano costruiti interamente in legno. In caso di forte favonio il fuoco si propagava spesso da un edificio in fiamme alle case vicine, tanto che non era raro che interi villaggi andassero a fuoco, compreso Meiringen.

L'area intorno a Meiringen era costituita all'epoca da diversi insediamenti. Da est a ovest, questi erano l'insediamento di Stein, il villaggio di Meiringen stesso e, più a ovest, gli insediamenti di Isenbolgen e Hausen. Questi insediamenti si trovavano a diverse centinaia di metri l'uno dall'altro.

Il 25 ottobre 1891 il tempo era soleggiato e il favonio, iniziato il giorno prima, si era intensificato fino a raggiungere forza tempestosa nel corso della mattinata. Al mattino scoppiò un incendio nel quartiere di Stein. I vigili del fuoco si precipitarono subito sul posto cercando di spegnere l'incendio, con gli idranti già disponibili. Alcuni edifici si salvarono, altri rimasero vittime dell'incendio.

Quel che è peggio, però, è che il favonio riuscì a trasportare le braci dal quartiere di Stein all'insediamento principale di Meiringen, incendiando praticamente l'intero villaggio. Nel giro di poco tempo il villaggio fu raso al suolo, la gente riuscì "solo" a salvare le proprie vite, mentre quasi tutti i loro averi furono bruciati nelle case. Anche i pochi oggetti che furono trasportati al di fuori delle case incendiate si incendiarono in seguito nelle strade. Purtroppo ci fu anche una vittima. Il favonio tempestoso trasportò le braci anche nei villaggi di Isenbolgen e Hausen, più a ovest, dove la maggior parte degli edifici rimase bruciata.

Il villaggio di Meiringen e i villaggi vicini al momento dell'incendio. L'origine dell'incendio era a Stein, ma il forte favonio ha portato le braci fino a Hausen, a 2,5 chilometri di distanza.
Il villaggio di Meiringen e i villaggi vicini al momento dell'incendio. L'origine dell'incendio era a Stein, ma il forte favonio ha portato le braci fino a Hausen, a 2,5 chilometri di distanza. (Fonte della mappa di sfondo: Ufficio federale di topografia Swisstopo)
Il villaggio di Meiringen prima dell'incendio del 1891, quando le case erano per lo più in legno e anche i tetti erano ricoperti di scandole di legno. Ciò significava che gli edifici potevano venire facilmente distrutti da un incendio.
Il villaggio di Meiringen prima dell'incendio del 1891, quando le case erano per lo più in legno e anche i tetti erano ricoperti di scandole di legno. Ciò significava che gli edifici potevano venire facilmente distrutti da un incendio. (Fonte dell'immagine: Museum der Landschaft Hasli)
Dopo l'incendio del 1891, dell'antico villaggio di Meiringen rimasero praticamente solo le fondamenta.
Dopo l'incendio del 1891, dell'antico villaggio di Meiringen rimasero praticamente solo le fondamenta. (Fonte dell'immagine: Museum der Landschaft Hasli)

Maggiori informazioni