Ambito dei contenuti

Aggiornamento allerta canicola
MeteoSvizzera-Blog | 19 luglio 2024
10 Commenti

A che punto dell’attuale situazione canicolare ci troviamo? Scopriamolo insieme!

Vista dal Pizzo Matro. (Roundshot)
Vista dal Pizzo Matro. (Roundshot)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Inquadramento sinottico

La regione alpina si è oggi trovata al margine meridionale di un anticiclone posizionato tra la Germania e la Polonia. Al Sud delle Alpi si trova aria ancora calda, umida e a tratti instabile.

Fig. 1: immagine satellitare Airmass RGB con overlay radar e fulminazione.
Fig. 1: immagine satellitare Airmass RGB con overlay radar e fulminazione. (EUMETSAT / NinJo@MeteoSwiss)

In quota soffiano invece correnti sudoccidentali di aria a tratti umida e di origine subtropicale. In queste correnti si trovano inoltre moderate concentrazioni di polveri sahariane, come ben visibile nella seguente immagine satellitare.

Fig. 2: immagine satellitare True Color del 18.07.2024 (Suomi VIIRS).
Fig. 2: immagine satellitare True Color del 18.07.2024 (Suomi VIIRS). (NASA WorldView)

Misure

La maggiore umidità presente a sud delle Alpi ha contribuito a mantenere elevate anche le temperature notturne. Ieri giovedì, primo giorno di canicola, alle basse quote del Ticino e del Moesano le temperature minime erano comprese fra 18 e 21 °C, le massime hanno toccato i 31-32 °C. I criteri per la canicola (temperatura media giornaliera oltre i 25 °C) sono stati raggiunti soprattutto nelle zone urbane.

Previsioni a medio termine

Per la giornata di sabato è previsto ancora tempo prevalentemente soleggiato: la tendenza a rovesci o isolati temporali pomeridiani sarà minima e limitata alle regioni di montagna.

Fig. 4: animazione del geopotenziale (linee nere), della temperatura (colori) a circa 1500 metri di quota fra oggi giovedì e la mezzanotte di martedì secondo il modello europeo ECMWF.
Fig. 4: animazione del geopotenziale (linee nere), della temperatura (colori) a circa 1500 metri di quota fra oggi giovedì e la mezzanotte di martedì secondo il modello europeo ECMWF. (NinJo@MeteoSwiss/ECMWF)

Già nella notte su domenica comincerà ad avvicinarsi una saccatura, che favorirà l’afflusso di aria più fresca verso le Alpi unitamente a un generalizzato aumento dell’instabilità atmosferica.

Fig. 5: animazione delle precipitazioni (cumulata su 3 ore) proposte dal modello ICON-2E CTRL fino alla mezzanotte di martedì.
Fig. 5: animazione delle precipitazioni (cumulata su 3 ore) proposte dal modello ICON-2E CTRL fino alla mezzanotte di martedì. (NinJo@MeteoSwiss)

Allerta confermata

Allo stato attuale delle previsioni le allerte rimangono invariate. L’allerta canicola di livello 3 per le basse quote del Sud delle Alpi rimante dunque attiva fino a domani, sabato 20.07.2024 alle ore 20.

Fig. 6: cartina delle allerte di MeteoSvizzera .
Fig. 6: cartina delle allerte di MeteoSvizzera.

Maggiori informazioni