Sul versante settentrionale delle Alpi, i mesi che vanno da marzo a maggio sono mediamente i più toccati dal favonio (periodo di riferimento 1991-2020). Il mese di aprile è in genere in cima a questa classifica.
Nell'anno corrente 2024, febbraio ha già fatto registrare più ore di favonio rispetto a un mese di aprile nella media. A marzo, il numero di ore di Föhn è salito localmente fino a tre o quattro volte rispetto alla media del periodo 1991-2020, mentre anche ad aprile le ore di Föhn sono risultate nuovamente molto superiori alla media.
Da quando, nel 1981, si sono iniziate le misurazioni automatiche alla stazione di Altdorf, località tipicamente toccata dal favonio da sud, in sole due occasioni si sono misurate più di 300 ore di favonio nel periodo da gennaio ad aprile. Nel 2018 si misurarono 376 ore di Föhn, mentre quest’anno si è registrato il numero record di 401 ore di favonio da sud.
Prima dell’introduzione delle misurazioni automatiche, nei siti di misura manuali si registravano i valori dei principali parametri meteorologici tre volte al giorno (mattino, mezzogiorno e sera). A partire da questi dati è stato possibile ricostruire il numero di episodi di favonio ad Altdorf a partire dal 1864. Si tratta della serie di misurazioni del Föhn più lunga al mondo.
Utilizzando il sistema di osservazione dell'epoca, alla stazione di Altdorf nel periodo gennaio-aprile 2024 si sono verificati 50 episodi di favonio. Il numero record di 53 date con Föhn del 1936 è stato mancato per poco. Il secondo posto nella serie di misurazioni di 160 anni dimostra in modo impressionante la straordinaria attività del Föhn sul versante settentrionale delle Alpi in questi ultimi mesi.
MeteoSvizzera presenta sul suo sito web una documentazione dettagliata sul tema del favonio: