Ambito dei contenuti

Riecco l'inverno a nord delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 18 aprile 2024
8 Commenti

Da un paio di giorni la Svizzera si è venuta a trovare sotto l’influsso di correnti di aria fredda e umida di origine polare. La notte scorsa la presenza di nuvolosità ha fatto sì che i valori delle temperature dell’aria (misurate a 2 m dal suolo) fossero generalmente positivi, e anche le temperature in prossimità del suolo sono scese solo di poco sotto il limite dello zero gradi. La situazione cambierà nelle prossime notti, per le quali ci attendiamo gelate diffuse al suolo. Oltre alle gelate, nel blog odierno diamo un breve sguardo anche alle nevicate di questa mattina a nord delle Alpi.

Previste gelate al suolo nelle prossime notti. Foto: Marco Stoll.
Previste gelate al suolo nelle prossime notti. Foto: Marco Stoll.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione meteorologica generale

Una vasta zona di bassa pressione si estende attualmente dalla Scandinavia attraverso l'Europa centrale fino alla regione mediterranea. All'interno di un flusso moderato dai quadranti settentrionali, aria fredda di origine polare, a tratti umida e instabile, affluisce in questi giorni verso la Svizzera. L'apporto di pacchetti di aria umida si esaurisce nel corso della serata odierna, lasciando posto allo sviluppo di schiarite nella prossima notte. Di conseguenza le temperature potranno scendere in modo diffuso al di sotto dello zero, in particolare nei luoghi più esposti e in prossimità del suolo.

Temperatura a 850 hPa (colorazioni) con sovrapposta l'altezza di geopotenziale di giovedì 18.4.2024 alle 12 UTC (modello IFS/ECMWF). L'aria fredda ha raggiunto la Svizzera da nord, rallentando visibilmente la sua corsa incontrando la catena alpina. Il pendio sud-alpino è dunque stato risparmiato dall'afflusso diretto di aria fredda e umida di origine polare.
Temperatura a 850 hPa (colorazioni) con sovrapposta l'altezza di geopotenziale di giovedì 18.4.2024 alle 12 UTC (modello IFS/ECMWF). L'aria fredda ha raggiunto la Svizzera da nord, rallentando visibilmente la sua corsa incontrando la catena alpina. Il pendio sud-alpino è dunque stato risparmiato dall'afflusso diretto di aria fredda e umida di origine polare. (MeteoSvizzera, ECMWF)

Gelo al suolo

Si parla di gelo al suolo quando la temperatura in prossimità del terreno (il sensore è posizionato a 5 cm dal suolo) scende sotto lo zero. In questi casi la vegetazione che si è già "risvegliata" può subìre danni da gelo.

Cartina della allerte del 18.4.2024 (attualizzata alle ore 18.00). Per la notte su venerdì 19.4.2024 è stata emessa un'allerta di grado 2 per gelo al suolo. Questo tipo di allerte viene emesso nel periodo che va dal 15 marzo al 31 ottobre. In questo lasso di tempo le gelate al suolo sono considerate "fuori stagione" e possono risultare un pericolo in quanto meno attese rispetto al periodo invernale.
Cartina della allerte del 18.4.2024 (attualizzata alle ore 18.00). Per la notte su venerdì 19.4.2024 è stata emessa un'allerta di grado 2 per gelo al suolo. Questo tipo di allerte viene emesso nel periodo che va dal 15 marzo al 31 ottobre. In questo lasso di tempo le gelate al suolo sono considerate "fuori stagione" e possono risultare un pericolo in quanto meno attese rispetto al periodo invernale. (MeteoSvizzera)

Se si prevedono gelate al suolo, MeteoSvizzera emette una relativa allerta di livello 2. Nell'allerta di distingue fra gelate al suolo deboli o moderate (temperatura prevista a 5 cm dal suolo che può fariare da 0 °C a -4 °C) oppure gelate al suolo forti (temperatura prevista in prossimità del terreno inferiore ai -4 °C).

Le allerte di gelo al suolo sono diramate soltanto per le basse quote (sotto i 600 m s.l.m.), dal 15 marzo al 31 ottobre. Ovviamente il gelo al suolo si verifica anche durante la stagione invernale. Non trattandosi però di un fenomeno straordinario, durante questo periodo non viene emanata alcuna allerta.

Temperatura dell'aria

Se non specificato altrimenti, le temperature indicate nelle previsioni meteorologiche in generale, ma anche quando si parla di valori di temperatura misurata, sono da intendersi come la temperatura a 2 metri dal suolo. Questo in modo da considerate il più possibile la temperatura dell'aria senza che questa sia influenzata dalla temperatura del suolo. Questo principio vale sia nella stagione fredda che nella stagione calda.

Nel caso del gelo al suolo, come descritto sopra, si vuole invece andare a capire quale sarà la temperatura vicino al terreno, pericolosa per certe colture ma anche ad esempio per il gelo sulle strade.

Quando il gelo coinvolge anche lo strato di aria fino ai 2 metri dal suolo o più, non sono sole le piante vicine al terreno a subìre eventuali danni da gelo, ma anche altre colture, ad esempio le piante da frutta. Il gelo può infatti danneggiare i giovani germogli, i fiori e persino i giovani frutti.

Quasi ogni anno, in particolare a nord delle Alpi, si registra almeno un evento con gelo al suolo nel corso del mese di maggio. Quando si verificano queste gelate tardive si parla dei cosiddetti "Santi di ghiaccio"

Numero di giorni con gelate al suolo nel mese di maggio tra il 1965 e il 2021 sull'Altopiano svizzero.
Numero di giorni con gelate al suolo nel mese di maggio tra il 1965 e il 2021 sull'Altopiano svizzero. (MeteoSvizzera)

Condizioni per forti gelate al suolo

La temperatura a 5 cm dipende, tra l'altro, dalla massa d'aria, dal grado di copertura nuvolosa, dal  vento e dalla topografia. Il fattore più importante è la presenza di una massa d'aria fredda e secca. Inoltre l'ideale è che la notte sia serena e senza vento. In questo modo la radiazione a onde lunghe funziona in modo particolarmente efficiente e l'aria fredda vicina al suolo può in seguito accumularsi in eventuali avvallamenti, conche oppure sulle pianure senza subìre un costante rimescolamento.

Traiettorie al contrario per ricostruire la provenienza delle masse d'aria che hanno raggiunto la zona di Zurigo. Qualche giorno fa la massa d'aria affluita verso la Svizzera si trovava sopra il Mare di Norvegia e il Nord Atlantico a sud dell'Islanda. Sostando sopra queste superfici fredde e umide, la massa d'aria ne acquisisce le caratteristiche.
Traiettorie al contrario per ricostruire la provenienza delle masse d'aria che hanno raggiunto la zona di Zurigo. Qualche giorno fa la massa d'aria affluita verso la Svizzera si trovava sopra il Mare di Norvegia e il Nord Atlantico a sud dell'Islanda. Sostando sopra queste superfici fredde e umide, la massa d'aria ne acquisisce le caratteristiche. (MeteoSvizzera, ECMWF)

I pendii e le zone collinari sono meno colpiti dalle gelate al suolo, poiché l'aria fredda scorre via costantemente a causa della gravità.

Questa mattina neve fino in pianura a nord delle Alpi

A nord delle Alpi questa mattina in molti si sono risvegliati immersi in un paesaggio invernale, con una nevicata che ha coinvolto anche le pianure. Grazie alla cosiddetta "Niederschlagsabkühlung" (raffreddamento della massa d'aria dovuto all'intensità delle precipitazioni) il limite delle nevicate è sceso gradualmente fino a raggiungere le basse quote nelle prime ore di questa mattina. In particolare in una linea che va dalla regione di Berna, attraverso l'Altopiano centrale fino nella zona di Zurigo, le nevicate questa mattina sono risultate a tratti di moderata intensità, con grandi fiocchi che fanno sempre il loro effetto.

Precipitazioni accumulate dalle 04:00 alle 10:00 (ora locale) di questa mattina, giovedì 19.4.2024.
Precipitazioni accumulate dalle 04:00 alle 10:00 (ora locale) di questa mattina, giovedì 19.4.2024. (MeteoSvizzera)