Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Giorni del Cane – Da dove deriva questo nome?

Le giornate nel periodo tra il 23 luglio e il 23 agosto vengono spesso denominate come i “Giorni del Cane” (dal tedesco “Hundstage”, o “Solleone”). Tradizionalmente esso corrisponde al periodo più caldo dell’anno.

Il nome deriva dalla costellazione del Cane Maggiore (“Canis Major”). Dal momento in cui la costellazione inizia a sorgere all’orizzonte fino a quando diventa interamente visibile trascorrono circa 30-31 giorni: da qui deriva la denominazione “Giorni del Cane Maggiore”, abbreviato in “Giorni del Cane”.

La stella Muliphein è la prima ad essere visibile all’orizzonte, ma essendo poco luminosa può essere osservata solo quando il cielo è molto scuro. Sirio, la stella più luminosa della costellazione, appare invece già all’alba. Con l’apparizione della stella Aludra, la costellazione del Cane Maggiore è visibile nel cielo nella sua completezza. La denominazione “Giorni del cane” (dal latino “dies caniculares”) per il periodo dal 23 luglio al 23 agosto veniva già utilizzata ai tempi dell’Impero Romano.

Nell’area linguistica italiana si parla piuttosto del periodo del Solleone, facendo riferimento al periodo in cui il Sole attraversa la costellazione del Leone.

Giornate molto calde tra il 23 luglio e il 23 agosto

Nel contesto di questo articolo, la denominazione “giornata molto calda” viene utilizzata per descrivere giornate con temperature massime superiori ai 35°C.

Prima del 1990, giornate tropicali si registravano principalmente tra il 23 luglio e il 23 agosto: per esempio nel 1911, 1921, 1943, 1947 e 1983. Anche prima si sono registrate singole giornate molto calde con temperature massime giornaliere superiori ai 35°C, come il 18 agosto 1892 e il 23 agosto 1944.

A seguito del cambiamento climatico in atto, le temperature anche in Svizzera si stanno alzando. Dal 1991 ad oggi, il numero totale di giornate molto calde con temperature superiori ai 35°C è cresciuto notevolmente: tra il 1901 e il 1990, ovvero nell’arco di 90 anni, si sono registrate tante giornate molto calde quante se ne sono osservate nei soli 35 anni successivi, ovvero dal 1991 ad oggi. A partire dagli anni Sessanta il rialzo delle temperature estive si è accentuato, portando a periodi caldi sempre più frequenti ed intensi. Le ondate di caldo più marcate si verificano comunque spesso in corrispondenza del periodo del solleone, come fu il caso anche per la storica ondata di caldo che si registrò tra il 2 e il 13 agosto 2003.

Può fare molto caldo già a fine giugno

Giornate tropicali con temperature massime superiori ai 30°C possono verificarsi già nel mese di giugno:

  • 27 giugno 1947
  • Ondata di caldo dal 30 giugno al 7 luglio 1952
  • Dal 4 al 7 luglio 1957
  • 26 e il 27 giugno 2019, soprattutto in quota.
    In alcuni casi sono stati registrati dei nuovi record, specialmente nell’Alto Ticino e nelle valli del Grigioni italiano.
  • Particolarmente degno di nota è anche il mese di giugno 2003 che in tutta la Svizzera resta fino ad oggi il mese di giugno più caldo dall’inizio delle misurazioni.
  • Secondo mese di giugno più caldo dall’inizio delle misure nel 1864

Caldo tardivo

Anche dopo il 23 agosto si possono verificare delle giornate molto calde con temperature massime oltre i 35°C (ad esempio il 24 agosto 2023). Alle basse quote valori elevati diventano però sempre più rari e dopo il 10 settembre sull’Altopiano difficilmente si supera la soglia dei 30°C.

A Zurigo le giornate tropicali più tardive dell’anno, con temperature massime superiori ai 30°C, si verificano mediamente attorno al 16 agosto, a Basilea attorno al 22 agosto, a Ginevra attorno al 24 agosto.

Le giornate tropicali (con temperature massime superiori a 30°C) più tardive in assoluto sono state registrate nelle seguenti giornate (attenzione, le serie di dati sono in parte incomplete):

  • Zurigo / Fluntern: 12 settembre 1947
  • Basilea / Binningen: 19 settembre 1947
  • Ginevra / Cointrin: 16 settembre 1947
  • Lugano: 25 settembre 1983
  • Berna / Zollikofen: 19 settembre 1947