Qualità dei dati di misura automatici
A differenza delle misurazioni manuali effettuate da un osservatore, può accadere, soprattutto in estate, che i dati delle misurazioni automatiche indichino la presenza di neve, anche se non ve ne è traccia sul campo di misura. Il controllo automatico dei dati ci permette di filtrare alcuni di questi errori confrontando la misura con quella delle precipitazioni e della temperatura, oppure osservando le variazioni nel tempo.
Errori di misura tipici delle stazioni di pianura :
- Misurazione dell'erba in estate: la superficie dell’area di misurazione direttamente sotto lo strumento è artificiale, ma se l'erba adiacente diventa troppo alta, può estendersi oltre il bordo di questo tappeto ed essere rilevata dal sensore.
- Insetti: se, ad esempio, un ragno si posa sul laser, il segnale viene disturbato e si ottengono valori di misura errati.
- Tempesta di neve: in caso di tempesta di neve, il dispositivo di misurazione laser ha difficoltà a determinare l'altezza corretta della superficie nevosa al suolo.
Per le stazioni situate ad altitudini più elevate, anche l'ondulazione e il cedimento del terreno dovuti alla temperatura influenzano la misurazione e possono causare errori.