Ambito dei contenuti

Guggiföhn

Il Guggiföhn è una forma piuttosto rara e locale del favonio da sud che si verifica nella regione della Jungfrau in situazioni con correnti da sudest sopra le Alpi. Il Guggiföhn si manifesta sul versante settentrionale del massiccio della Jungfrau come vento caldo e secco, spesso tempestoso e in grado di raggiungere velocità ragguardevoli.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Eiger, Mönch e Jungfrau visti dalla Schynige Platte durante un evento di Guggiföhn. Sull'immagine ripresa da una webcam è ben visibile il muro del favonio. In primo piano, sul Lauberhorn, sono visibili dei pennacchi di neve ventata.
Eiger, Mönch e Jungfrau visti dalla Schynige Platte durante un evento di Guggiföhn. Sull'immagine ripresa da una webcam è ben visibile il muro del favonio. In primo piano, sul Lauberhorn, sono visibili dei pennacchi di neve ventata. (jungfrau.roundshot.com/schynige-platte)

Il Guggiföhn è una forma locale e piuttosto rara del favonio da sud. A differenza del favonio da sud usuale, il Guggiföhn si verifica in presenza di correnti in quota provenienti da sudest. Il Guggiföhn prende il suo nome dal ghiacciaio del Guggi situato sul pendio nord della catena della Jungfrau e che contribuisce a rafforzare l’effetto di ricaduta del vento.

Come si forma il Guggiföhn

Il Guggiföhn si osserva in presenza di correnti da sudest sopra le Alpi. Queste correnti, scontrandosi con la catena della Jungfrau composta dalle tre famose cime dell’Eiger, Mönch e Jungfrau, dopo aver risalito la valle che ospita il ghiacciaio dell’Aletsch si riversano sul lato settentrionale passando tra la Jungfrau e il Mönch scorrendo sopra il ghiacciaio del Guggi. Entrambi i ghiacciai sono orientati in direzione sudest – nordovest, quindi in direzione parallela alle correnti da sudest in quota. Di conseguenza il vento di ricaduta, grazie all’effetto di riscaldamento e accelerazione tipico del favonio si riversa senza incontrare ostacoli fino alla regione della piccola Scheidegg e del Lauberhorn, dove più volte l’anno si registrano raffiche di vento cicloniche.

Il Guggifoehn è senza dubbio uno dei fenomeni meteorologici più estremi della regione alpina tenuto conto della regolarità con cui si verificano fortissime raffiche di vento.

Carta della regione interessata dal Guggiföhn.
Carta della regione interessata dal Guggiföhn. (map.geo.admin.ch)
Foto aeree della regione della Jungfrau, nell’immagine in alto ripresa da sudest dal lato sopravvento, in quella in basso da nordovest ovvero dal lato sottovento (con Guggiföhn).
Foto aeree della regione della Jungfrau, nell’immagine in alto ripresa da sudest dal lato sopravvento, in quella in basso da nordovest ovvero dal lato sottovento (con Guggiföhn). (Google Earth)

Fenomeni tipici legati al Guggiföhn

Durante un evento di Guggiföhn, alla stazione di misura della Jungfraujoch (3571 m s.l.m.) il vento spira di regola da sudest. Tuttavia, le raffiche di vento superano il vento medio di regola solo di 10-20 km/h. La situazione è ben diversa alla stazione di misura del Lauberhorn di proprietà della ditta Kachelmannwetter Sagl (2315 m s.l.m.): il vento soffia pure da sudest, ma malgrado il vento medio sia di regola simile o solo lievemente più intenso rispetto allo Jungfraujoch, le raffiche di Guggiföhn sono molto più forti. Non sono rare raffiche che superano il vento medio di 40-50 km/h, a riprova della notevole turbolenza che caratterizza questa particolare forma del favonio da sud.

Il diagramma del vento sottostante riferito all’evento classico di Guggiföhn verificatosi il 3 dicembre 2022 illustra molto bene la notevole differenza tra la velocità del vento medio e le raffiche misurate alla stazione di misura del Lauberhorn. Sulla Jungfraujoch la raffica massima è stata di 95 km/h, al Lauberhorn di ben 137 km/h.

Nel mese di dicembre del 2008, durante un evento di Guggiföhn particolarmete intenso, sul Lauberhorn fu addirittura misurata una raffica di 252 km/h!

Velocità media e raffiche di vento durante l’evento di Guggiföhn del 3 e 4 dicembre 2022 alla stazione Jungfraujoch.
Velocità media e raffiche di vento durante l’evento di Guggiföhn del 3 e 4 dicembre 2022 alla stazione Jungfraujoch.
Velocità media e raffiche di vento durante l’evento di Guggiföhn del 3 e 4 dicembre 2022 alla stazione del Lauberhorn.
Velocità media e raffiche di vento durante l’evento di Guggiföhn del 3 e 4 dicembre 2022 alla stazione del Lauberhorn. (Kachelmannwetter GmbH)

Con la tipica corrente da sudest che genera il Guggiföhn, l'area con le precipitazioni più intense a sud delle Alpi si sposta: mentre durante una consueta fase di favonio da sud le precipitazioni più intense si verificano di regola in Ticino, con un flusso da sudest la zona con precipitazioni si sposta verso ovest, interessando in modo particolare la regione del Sempione.