Può effettivamente disorientare se ci si trova sotto la pioggia e non ci sono echi sullo schermo del radar nella propria posizione o, al contrario, il radar mostra la pioggia e non arrivano gocce al suolo. Ci sono diverse ragioni per questo. In primo luogo, può essere che la precipitazione, correttamente rilevata dal radar in quota, non arrivi affatto al suolo perché le gocce evaporano durante il tragitto verso il basso o vengono portate via dal vento. In secondo luogo, l'intensità della pioggia può variare molto in una piccola area. Così potrei dover interrompere la mia partita di calcio a causa di un forte temporale, mentre alcuni campi di calcio più in là il terreno rimane praticamente asciutto. Questi cambiamenti spaziali circoscritti, che sono tipici del semestre estivo, possono essere riprodotti solo in misura limitata nell'immagine radar. O per dirla in un altro modo, la percezione di una persona è spesso limitata alle immediate vicinanze, 10 metri, forse 100 metri, mentre il radar meteorologico misura le precipitazioni in un raggio di 250 chilometri con una risoluzione spaziale di circa 1 chilometro. Gli esseri umani e il radar vedono le precipitazioni con una risoluzione diversa. Nel corso dell'anno, questi errori sono piccoli, anche se può essere disorientante quando siamo direttamente coinvolti.