Il bollettino mensile di MeteoSvizzera descrive lo stato del clima in Svizzera del mese in oggetto, lo confronta con il periodo di riferimento attualmente in vigore 1991-2020 secondo le direttive dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e lo colloca nel contesto storico dall’inizio delle misurazioni nel 1864.
La produzione giornaliera del bollettino inizia a partire dal quintultimo giorno del mese.
Questo è il bollettino definitivo per maggio 2025.
Data di pubblicazione: 10 giugno 2025
Su scala nazionale, la temperatura media mensile di maggio 2025 è stata di 9.1 °C, valore che corrisponde a un’anomalia di +0.2 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.
In molte regioni in maggio 2025 la temperatura è risultata vicina alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Nei siti di misurazione di MeteoSvizzera sono state registrate anomalie di temperatura rispetto al periodo di riferimento tra -0.7 °C e +1.2 °C, con la maggior parte delle stazioni che ha mostrato una deviazione da -0.2 °C a +0.5 °C.
La figura 1 mostra la temperatura media mensile definitiva e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per maggio 2025.
Le deviazioni positive più elevate rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nel Giura, nel Vallese e al Sud delle Alpi. Esempi di stazioni di misura che si trovano in queste regioni sono Robièi e S. Bernardino (vedi tabella 1). Le deviazioni negative più grandi sono state misurate lungo il versante nordalpino, nel nord e nel centro dei Grigioni e nell’Engadina (p. es. dalle stazioni Scuol e Vaduz).
La tabella 1 mostra i valori medi mensili della temperatura in stazioni selezionate.
Stazione | Quota [m s.l.m.] | Media mensile [°C] | Riferimento [°C] | Deviazione [°C] |
---|---|---|---|---|
Basel / Binningen | 316 | 15.1 | 14.6 | +0.5 |
Bern / Zollikofen | 553 | 13.4 | 13.2 | +0.2 |
Zürich / Fluntern | 556 | 13.7 | 13.6 | +0.1 |
Genève / Cointrin | 411 | 14.8 | 14.5 | +0.3 |
Engelberg | 1036 | 10.1 | 10.4 | -0.3 |
Vaduz | 457 | 14.0 | 14.7 | -0.7 |
Sion | 482 | 15.6 | 15.3 | +0.3 |
Davos | 1594 | 7.1 | 7.4 | -0.3 |
Samedan | 1709 | 6.8 | 6.7 | +0.1 |
Scuol | 1304 | 9.6 | 10.3 | -0.7 |
Lugano | 273 | 16.9 | 16.3 | +0.6 |
Robièi | 1898 | 6.4 | 5.2 | +1.2 |
S. Bernardino | 1639 | 7.6 | 6.8 | +0.8 |
Tabella 1: Temperatura media mensile di maggio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la temperatura media mensile attuale, la temperatura media del periodo di riferimento (1991-2020) e la deviazione rispetto a quest'ultimo.
La temperatura media mensile nazionale di maggio 2025 è risultata la 39ª più elevata dall’inizio delle misure nel 1864. Il mese di maggio finora più caldo è stato quello del 1868, che aveva fatto registrare una temperatura media mensile pari a 12.0 °C, valore che corrisponde ad un’anomalia di +3.2 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.
Il cambiamento climatico globale interessa anche la Svizzera. La temperatura è in aumento in tutte le stagioni rispetto all’era preindustriale. Anche nel mese di maggio l’aumento della temperatura è significativo rispetto al periodo di riferimento preindustriale 1871-1900. Negli ultimi 140 anni la temperatura media mensile di maggio è aumentata di 2.3 °C (da 1.1 a 3.6 °C).
La temperatura media mensile di maggio 2025, che è di 9.1 °C, rientra nell’intervallo delle oscillazioni che nel clima attuale si riscontrano di anno in anno. La temperatura mensile non risulta dunque eccezionale per le condizioni climatiche attuali.
Alle stazioni di misura di MeteoSvizzera la somma mensile delle precipitazioni è risultata compresa fra il 54 % e il 255 % della norma, con gran parte delle stazioni che hanno registrato fra il 80 % e il 140 % di essa.
Le maggiori quantità di precipitazioni rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sono state registrate nell’Engadina. Esempi di stazioni di misura che hanno registrato simili quantità di precipitazioni sono Buffalora e Sta. Maria, Val Müstair (vedi tabella 2). I quantitativi di precipitazione più bassi sono stati registrati nell’Altopiano, nel Giura e nel Vallese (ad es. le stazioni Basel / Binningen e Schaffhausen).
La figura 3 mostra il totale delle precipitazioni mensili e la deviazione dalla media del periodo di riferimento 1991-2020 per maggio 2025.
In una stazione di rilevamento con dati da oltre 100 anni il totale mensile delle precipitazioni in maggio 2025 è risultato il 2° più elevato per maggio: Buffalora con 214.2 mm (record: 397.7 mm, 1983).
La tabella 2 mostra i totali mensili delle precipitazioni e la loro deviazione rispetto al periodo di riferimento in stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.
Stazione | Quota [m s.l.m.] | Somma mensile [mm] | Riferimento [mm] | Rapporto rispetto al riferimento [%] |
---|---|---|---|---|
Basel / Binningen | 316 | 54.1 | 98 | 55 |
Bern / Zollikofen | 553 | 100.8 | 112 | 90 |
Zürich / Fluntern | 556 | 155.1 | 128 | 121 |
Genève / Cointrin | 411 | 79.1 | 78 | 101 |
Schaffhausen | 438 | 53.8 | 100 | 54 |
Engelberg | 1036 | 213.7 | 166 | 129 |
Sion | 482 | 46.6 | 52 | 90 |
Davos | 1594 | 157.8 | 89 | 177 |
Samedan | 1709 | 106.4 | 67 | 159 |
Buffalora | 1971 | 214.2 | 84 | 255 |
Sta. Maria, Val Müstair | 1386 | 130.7 | 60 | 218 |
Lugano | 273 | 327.0 | 178 | 184 |
Tabella 2: Totale mensile delle precipitazioni di maggio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento
La durata mensile del soleggiamento misurata dalla rete di stazioni di MeteoSvizzera è stata compresa fra il 72 % e il 124 %, con gran parte delle stazioni che hanno misurato dal 90 % al 110 %.
Il soleggiamento più abbondante rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato nel Giura e al Sud delle Alpi. Fra le stazioni di misura che hanno misurato il maggior numero di ore di sole ritroviamo Magadino / Cadenazzo e S. Bernardino (si veda la tabella 2). Il soleggiamento più scarso rispetto alla norma 1991-2020 è stato registrato lungo il versante nordalpino, nel nord e nel centro dei Grigioni e nell’Engadina (ad es. dalle stazioni di Davos e Weissfluhjoch).
La figura 4 mostra la durata del soleggiamento mensile e la sua deviazione rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020 per maggio 2025.
La tabella 3 mostra la durata mensile del soleggiamento e la sua deviazione rispetto al periodo di riferimento per stazioni selezionate della rete di misurazione di MeteoSvizzera.
Stazione | Quota [m s.l.m.] | Somma mensile [h] | Riferimento [h] | Rapporto rispetto al riferimento [%] |
---|---|---|---|---|
Basel / Binningen | 316 | 216.6 | 186 | 116 |
Bern / Zollikofen | 553 | 207.2 | 197 | 105 |
Zürich / Fluntern | 556 | 197.8 | 192 | 103 |
Genève / Cointrin | 411 | 229.5 | 212 | 108 |
Engelberg | 1036 | 126.7 | 147 | 86 |
Sion | 482 | 222.4 | 229 | 97 |
Davos | 1594 | 117.1 | 156 | 75 |
Weissfluhjoch | 2691 | 120.7 | 168 | 72 |
Samedan | 1709 | 148.8 | 164 | 91 |
Lugano | 273 | 233.1 | 200 | 117 |
Magadino / Cadenazzo | 203 | 256.1 | 207 | 124 |
S. Bernardino | 1639 | 156.8 | 128 | 123 |
Tabella 3: Durata del soleggiamento mensile di maggio in stazioni selezionate di MeteoSvizzera. Vengono indicate la quota della stazione, la somma mensile attuale, il totale medio del periodo di riferimento (1991-2020) e il rapporto in percentuale rispetto alla media del periodo di riferimento.
Maggio 2025 è iniziato con condizioni soleggiate e molto calde. Il tempo anticiclonico di carattere estivo si è manifestato già negli ultimi giorni di aprile ed è durato fino al 2 maggio. Il 1° maggio le temperature massime giornaliere hanno raggiunto i 25-26 °C in molte località su entrambi i versanti delle Alpi. Localmente sono stati registrati oltre 27 °C. Basilea ha raggiunto 27,7 °C e Biasca 27,5 °C.
Il 2 maggio le temperature massime sono saliti a 27-28 °C in diverse stazioni di misurazione sia a nord che a sud. Nelle valli del Reno di Coira e San Gallo grazie ad una debole tendenza favonica sono stati registrati valori superiori a 29 °. Coira ha registrato la temperatura più elevata a livello nazionale con 29,8 °C, valore per poco inferiore ai 30 °C che determinano una giornata tropicale.
Sul versante nord delle Alpi, la giornata tropicale più precoce mai registrata è stata il 2 maggio 2005. Con il supporto del favonio, la massima giornaliera ha raggiunto i 30,4 °C a Coira e i 30,7 °C a Vaduz. La serie omogenea di temperature massime è iniziata a Coira più di 60 anni fa e a Vaduz oltre 50 anni fa. Il versante meridionale delle Alpi ha registrato la prima giornata tropicale l’8 aprile 2011, quando Lugano ha registrato 30,8 °C. Il giorno seguente, Locarno Monti ha registrato 31,8 °C, la giornata tropicale più precoce dall’inizio delle misurazioni. Le temperature massime giornaliere omogenee sono disponibili a Lugano dal 1864 e a Locarno Monti dal 1935.
Dal 3 al 9 maggio, la Svizzera è stata raggiunta da aria umida e in tutte le regioni ci sono state precipitazioni su più giorni. A livello regionale, dopo tre mesi di piogge scarse, la pioggia è stata davvero benvenuta.
Il periodo delle piogge iniziato il 3 maggio ha portato un massiccio calo delle temperature. Mentre la temperatura massima giornaliera nei primi due giorni di maggio era ancora di 25 °C o più su entrambi i versanti delle Alpi, il 5 maggio essa è rimasta al di sotto dei 10 °C in un’ampia area a nord delle Alpi; nel Vallese era di circa 14 °C e sul versante meridionale delle Alpi di circa 15 °C. Successivamente, i valori massimi giornalieri sono lentamente tornati a salire, ma solamente il 10 maggio sono stati registrati nuovamente valori compresi tra 19 e 21 °C su entrambi i versanti delle Alpi. Con le temperature basse, il 7 e l’8 maggio c’è stata un po’ di neve fresca in montagna.
Il 10 e l’11 maggio l’Europa era interessata da un campo di pressione livellato e in Svizzera sono prevalse condizioni prevalentemente soleggiate. Successivamente, una zona di precipitazioni si è spostata sulla Svizzera da ovest. Dal 13 al 19 maggio, una forte alta pressione sul Mar di Norvegia ha riportato il tempo prevalentemente soleggiato. Tuttavia, di tanto in tanto una depressione sull’Europa orientale ha spinto le nuvole fin sulla Svizzera orientale e in parte fino alla Svizzera centrale. Soprattutto il 15 e il 18 maggio, è caduta un po’ di pioggia. La temperatura massima giornaliera ha raggiunto i 21-23 °C al Nord e i 24-27 °C al Sud e in Vallese.
Dal 20 al 23 maggio, aria umida proveniente da sud-ovest e nord-ovest ha raggiunto la Svizzera. Inizialmente, sull’intero territorio svizzero si sono verificati rovesci o temporali. A partire dal giorno 21, il favonio ha determinato condizioni abbastanza soleggiate sul versante sudalpino. Dopo una breve fase di alta pressione il 24 maggio, idal 25 al 28 maggio i rovesci hanno nuovamente interessato il versante nord delle Alpi a partire da ovest. Nel Ticino centrale e meridionale il tempo è rimasto invece piuttosto soleggiato.
A maggio la vegetazione era in anticipo di diversi giorni rispetto alla media pluriennale. Le piante primaverili fiorivano in montagna e i boschi sopra i 1000 m erano verdi. La fioritura delle piante primaverili era anticipata di 10-12 giorni e la comparsa delle foglie di 4-8 giorni. Grazie al tempo ideale per la fienagione alla fine di aprile e all’inizio di maggio, la raccolta del fieno non è mai stata così precoce come quest’anno.
La figura 5 mostra l’andamento giornaliero di alcune importanti variabili atmosferiche misurate in maggio 2025 come esempio per una stazione in pianura e una in montagna.