Eventi meteorologici
Inizio maggio estivo
Maggio 2025 è iniziato con condizioni soleggiate e molto calde. Il tempo anticiclonico di carattere estivo si è manifestato già negli ultimi giorni di aprile ed è durato fino al 2 maggio. Il 1° maggio le temperature massime giornaliere hanno raggiunto i 25-26 °C in molte località su entrambi i versanti delle Alpi. Localmente sono stati registrati oltre 27 °C. Basilea ha raggiunto 27,7 °C e Biasca 27,5 °C.
Giornate tropicali non registrate per poco
Il 2 maggio le temperature massime sono saliti a 27-28 °C in diverse stazioni di misurazione sia a nord che a sud. Nelle valli del Reno di Coira e San Gallo grazie ad una debole tendenza favonica sono stati registrati valori superiori a 29 °. Coira ha registrato la temperatura più elevata a livello nazionale con 29,8 °C, valore per poco inferiore ai 30 °C che determinano una giornata tropicale.
Le giornate tropicali più precoci dall’inizio delle misurazioni
Sul versante nord delle Alpi, la giornata tropicale più precoce mai registrata è stata il 2 maggio 2005. Con il supporto del favonio, la massima giornaliera ha raggiunto i 30,4 °C a Coira e i 30,7 °C a Vaduz. La serie omogenea di temperature massime è iniziata a Coira più di 60 anni fa e a Vaduz oltre 50 anni fa. Il versante meridionale delle Alpi ha registrato la prima giornata tropicale l’8 aprile 2011, quando Lugano ha registrato 30,8 °C. Il giorno seguente, Locarno Monti ha registrato 31,8 °C, la giornata tropicale più precoce dall’inizio delle misurazioni. Le temperature massime giornaliere omogenee sono disponibili a Lugano dal 1864 e a Locarno Monti dal 1935.
Benvenuta la pioggia
Dal 3 al 9 maggio, la Svizzera è stata raggiunta da aria umida e in tutte le regioni ci sono state precipitazioni su più giorni. A livello regionale, dopo tre mesi di piogge scarse, la pioggia è stata davvero benvenuta.
Ulteriori informazioni
Raffreddamento marcato
Il periodo delle piogge iniziato il 3 maggio ha portato un massiccio calo delle temperature. Mentre la temperatura massima giornaliera nei primi due giorni di maggio era ancora di 25 °C o più su entrambi i versanti delle Alpi, il 5 maggio essa è rimasta al di sotto dei 10 °C in un’ampia area a nord delle Alpi; nel Vallese era di circa 14 °C e sul versante meridionale delle Alpi di circa 15 °C. Successivamente, i valori massimi giornalieri sono lentamente tornati a salire, ma solamente il 10 maggio sono stati registrati nuovamente valori compresi tra 19 e 21 °C su entrambi i versanti delle Alpi. Con le temperature basse, il 7 e l’8 maggio c’è stata un po’ di neve fresca in montagna.
Qualche giornata di sole
Il 10 e l’11 maggio l’Europa era interessata da un campo di pressione livellato e in Svizzera sono prevalse condizioni prevalentemente soleggiate. Successivamente, una zona di precipitazioni si è spostata sulla Svizzera da ovest. Dal 13 al 19 maggio, una forte alta pressione sul Mar di Norvegia ha riportato il tempo prevalentemente soleggiato. Tuttavia, di tanto in tanto una depressione sull’Europa orientale ha spinto le nuvole fin sulla Svizzera orientale e in parte fino alla Svizzera centrale. Soprattutto il 15 e il 18 maggio, è caduta un po’ di pioggia. La temperatura massima giornaliera ha raggiunto i 21-23 °C al Nord e i 24-27 °C al Sud e in Vallese.
Al Nord precipitazioni frequenti
Dal 20 al 23 maggio, aria umida proveniente da sud-ovest e nord-ovest ha raggiunto la Svizzera. Inizialmente, sull’intero territorio svizzero si sono verificati rovesci o temporali. A partire dal giorno 21, il favonio ha determinato condizioni abbastanza soleggiate sul versante sudalpino. Dopo una breve fase di alta pressione il 24 maggio, il 25 e il 26 maggio i rovesci hanno nuovamente interessato il versante nord delle Alpi a partire da ovest. Nel Ticino centrale e meridionale il tempo è rimasto invece piuttosto soleggiato.