Ambito dei contenuti

Benvenuta la pioggia
MeteoSvizzera-Blog | 14 maggio 2025

Dal 3 al 9 maggio, la Svizzera è stata raggiunta da aria umida e in tutte le regioni ci sono state precipitazioni su più giorni. A livello regionale, dopo tre mesi di piogge scarse, la pioggia è stata davvero benvenuta.

Foglia di una pianta con tante gocce di pioggia
Pioggia magica, il 5 maggio 2025, nella zona di Berna. (Segnalazione meteo/app)
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Precipitazioni estremamente scarse nella Svizzera orientale

Nella località di Altstätten, nella valle del Reno sangallese, la scarsità di precipitazioni nei mesi da febbraio ad aprile ha raggiunto livelli estremi. Il totale di 72,3 mm caduto in tre mesi è il più scarso mai registrato nello stesso periodo degli ultimi 90 anni. Il minimo record (da febbraio ad aprile) di 68,6 mm risale al 1934. Si tratta dei due valori più bassi mai registrati dall'inizio delle misurazioni nel 1864.

Grafico lineare che mostra il totale delle precipitazioni da febbraio ad aprile dall'inizio delle misurazioni ad Altstätten.
Figura 1: Precipitazioni totali nel periodo febbraio-aprile dall'inizio delle misurazioni nel 1864 nella località di Altstätten SG, nella Svizzera orientale. La freccia rossa indica il valore estremamente basso registrato nel 2025, pari a soli 72,3 mm. La linea verde segna la media di febbraio-aprile dal 1991 al 2020. La linea rossa mostra la tendenza climatica. Le linee rosse tratteggiate indicano l'incertezza della tendenza climatica. (MeteoSvizzera)

Oltre alla Svizzera orientale, che è stata particolarmente toccata, anche in gran parte del resto del Paese le precipitazioni da febbraio ad aprile sono restate nettamente al di sotto della media del periodo 1991-2020. Il versante meridionale delle Alpi ha ricevuto per lo più quantità normali o leggermente superiori alla media. Nelle zone del Vallese colpite dalle intemperie di aprile, invece, le precipitazioni totali da febbraio ad aprile hanno superato di gran lunga la media del periodo 1991-2020.

Mappa della Svizzera che mostra la distribuzione delle precipitazioni nel periodo da febbraio ad aprile 2025.
Figura 2: Precipitazioni totali nel periodo febbraio-aprile 2025 in Svizzera, in percentuale rispetto alla media 1991-2020. (MeteoSvizzera)

Deficit pluviometrico attenuato

Le precipitazioni iniziate il 3 maggio sono state accolte favorevolmente nella maggior parte delle regioni della Svizzera. Infatti già l' 8 maggio non si registrava più alcun deficit pluviometrico, su 30 giorni, in tutto il Paese. Il deficit pluviometrico su 90 giorni, che all'inizio di maggio era ancora notevole o estremo a nord delle Alpi, si è notevolmente ridotto fino all'8 maggio e, grazie alle precipitazioni, il deficit di umidità del suolo era ormai solo lieve nella Svizzera orientale, come si evince dal Bollettino sulla siccità della Confederazione.

Innevamento localmente estremamente scarso in montagna.

La mancanza di precipitazioni negli ultimi mesi ha portato a un innevamento particolarmente scarso in alcune zone di montagna per la prima metà di maggio. Sul Weissfluhjoch (2691 m), nelle Alpi orientali della Svizzera, l'altezza media della neve dal 1° al 10 maggio era di soli 89 cm. È il valore più basso mai registrato in questo periodo dall'inizio delle misurazioni nel 1959. Al secondo posto c'è il primo trimestre di maggio 2007 con 95 cm. Nella maggior parte degli altri anni, nel primo trimestre di maggio l'altezza media della neve sul Weissfluhjoch ha superato 1,5 m. L'anno scorso, nel 2024, sono stati registrati quasi 2,5 m, uno dei valori più alti mai registrati in questo periodo.

Grafico a colonne che mostra l'altezza della neve dal 1° al 10 maggio sul Weissfluhjoch.
Figura 3: Altezza media della neve dal 1° al 10 maggio dall'inizio delle misurazioni nel 1959 sul Weissfluhjoch (2691 m) nelle Alpi orientali della Svizzera. (MeteoSvizzera / SLF)