Negli scorsi anni MeteoSvizzera ha rinnovato e ampliato la rete al suolo. Ora SwissMetNet conta oltre 260 stazioni di rilevamento automatiche. Ogni dieci minuti queste stazioni forniscono numerosi dati meteorologici e climatologici sulla situazione in Svizzera. I dati sono trasmessi automaticamente alla banca dati centrale di MeteoSvizzera e sottoposti a diversi controlli di qualità. Il programma di misurazione delle stazioni è adeguato agli obiettivi di misura. In una stazione standard si rilevano in continuazione la temperatura, l’umidità dell’aria, la pressione atmosferica, la radiazione solare, i quantitativi di precipitazione, la direzione e la velocità del vento.
La rete di rilevamento automatica è dotata di strumenti di misura precisi e una tecnologia di comunicazione all’avanguardia. Il collocamento e l’impiego operativo di questo tipo di rete costituiscono un compito particolarmente impegnativo a causa della topografia complessa della Svizzera e delle sue condizioni climatiche localmente rigide.
La pioggia è una grandezza meteorologica molto variabile nello spazio: è pertanto necessaria una rete di misura particolarmente densa. Per questa ragione MeteoSvizzera gestisce circa 100 stazioni che rilevano i quantitativi di precipitazione in modo automatico. Inoltre MeteoSvizzera dispone di una rete di osservatori che misurano manualmente le precipitazioni giornaliere. La rete pluviometrica manuale conta oltre 250 postazioni. Gli strumenti di misura automatici di precipitazioni trasmettono i loro dati ogni dieci minuti.
Considerata la sua topografia complessa, il Canton Vallese collabora strettamente con MeteoSvizzera e l’Istituto federale di ricerca sulle foreste, la neve ed il paesaggio per migliorare i dati pluviometrici disponibili per il suo territorio. Per questo motivo il Canton Vallese ha effettuato importanti investimenti per ampliare la rete pluviometrica automatica e ha incaricato MeteoSvizzera di installare circa 35 stazioni in Vallese. La fitta rete di stazioni consente di migliorare le previsioni delle piene.