Le osservazioni visuali da parte dell’uomo completano le informazioni sull’attuale situazione meteorologica. Lo stato dell’atmosfera attorno al luogo dove vengono effettuate le osservazioni è descritto nei dettagli.
Rete di osservazione visuale
Le osservazioni visuali descrivono le condizioni dell’atmosfera alla stazione di osservazione e nelle sue immediate vicinanze. Le osservazioni visuali e la lettura di alcuni strumenti di misura sono effettuate da due a otto volte al giorno, 365 giorni all’anno, da osservatori ed osservatrici e trasmessi online a MeteoSvizzera. Le comunicazioni sono cifrate con codici internazionali e distribuite a livello mondiale a tutti gli interessati.
Le osservazioni visuali sono effettuate in circa 25 stazioni in Svizzera e riguardano:
la visibilità meteorologica;
il tempo attuale: le condizioni meteorologiche al momento dell’osservazione e nel corso dell’ora precedente, come pioggia, neve o nebbia;
il tempo passato: i principali eventi meteorologici durante le ultime 3, 6 o 12 ore, ad es. temporali, pioviggine o nevischio;
lo stato del suolo: ad es. neve polverosa che ricopre completamente il suolo, suolo gelato, suolo asciutto o suolo umido;
le nubi: il grado di copertura nuvolosa, il genere e la forma delle nubi visibili, l’altitudine della base delle nubi;
Rilevazione delle profondità della neve nuova e della neve
