Due volte al giorno MeteoSvizzera effettua un radiosondaggio con un pallone sonda per misurare importanti grandezze meteorologiche dell’atmosfera fino a quote molto elevate. Il radiosondaggio classico fornisce dati essenziali per poter elaborare le previsioni meteorologiche ed effettuare attività di ricerca in climatologia
Radiosondaggi
Datum & Uhrzeit | ||
---|---|---|
08.08.2022 12:00 UTC | 09.08.2022 00:00 UTC | |
Payerne | GIFPayerne, 09.08.2022 00:00 UTC(130kB) | |
Payerne & München | GIFPayerne & München, 09.08.2022 00:00 UTC(140kB) | |
Payerne & Stuttgart | GIFPayerne & Stuttgart, 09.08.2022 00:00 UTC(140kB) | |
Payerne & Novara Cameri | GIFPayerne & Novara Cameri, 09.08.2022 00:00 UTC(140kB) |
Datum & Uhrzeit | ||
---|---|---|
08.08.2022 12:00 UTC | 09.08.2022 00:00 UTC | |
Payerne | TXTPayerne, 09.08.2022 00:00 UTC(10kB) | |
München | TXTMünchen, 09.08.2022 00:00 UTC(10kB) | |
Stuttgart | TXTStuttgart, 09.08.2022 00:00 UTC(10kB) | |
Novara Cameri | TXTNovara Cameri, 09.08.2022 00:00 UTC(10kB) |
Come funziona un radiosondaggio

©MeteoSvizzera
Una radiosonda equipaggiata con diversi strumenti di misura è appesa ad pallone gonfiato con idrogeno o elio che è lasciato salire nell’atmosfera. Il pallone e la radiosonda salgono con una velocità più o meno costante e sono sospinti dai venti che incontrano. La strumentazione GPS sulla sonda permette di seguire lo spostamento, di ricostruire la traiettoria del pallone e di stabilire quindi la velocita e la direzione del vento. Ogni secondo i dati misurati con la sonda sono trasmessi alla stazione al suolo via radio. Questi dati permettono di determinare i profili verticali delle grandezze misurate fino alla quota alla quale il pallone scoppia. La radiosonda può essere lanciata sia in modo manuale, sia tramite un sistema automatico.
I radiosondaggi in Svizzera
La Svizzera possiede una sola stazione di sondaggio aerologico situata presso il centro regionale di MeteoSvizzera a Payerne. Tutti i giorni, senza eccezione, è lanciata una sonda alle ore 23:00 e 11:00 UTC (orario universale coordinato). La sonda è lanciata un’ora prima dell’orario standard delle 00:00 e 12:00 UTC affinché i dati relativi alla troposfera siano disponibili alle 00:00 e 12:00 UTC. La sonda sale fino ad una quota di 30 – 35 km ad una velocità di circa 5 m/s. Un sondaggio dura dunque circa due ore. Oltre alla velocità e alla direzione del vento, i radiosondaggi permettono di misurare anche i profili di pressione, temperatura e l’umidità. Questi sondaggi standard sono oggigiorno effettuati tramite dei sistemi automatici. Sono però ancora effettuati, manualmente tramite degli esperti, anche dei radiosondaggi speciali per misurare la concentrazioni di ozono o di aerosol. Gli specialisti di MeteoSvizzera effettuano anche dei radiosondaggi in cui più sonde sono appese al medesimo pallone per garantire la qualità e la tracciabilità delle misure. I valori misurati durante l’ascensione della sonda sono trasmessi via radio alla stazione ricevente di Payerne, inviati da qui alla banca dati centrale di MeteoSvizzera e infine distribuiti in tutto il mondo tramite la rete mondiale di telecomunicazione dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Rete mondiale delle stazioni aerologiche
In tutto il mondo ci sono oltre 600 stazioni di sondaggio, distribuite in modo non omogeneo, che lanciano simultaneamente le loro sonde nell’atmosfera ogni 12 ore. Tramite una speciale rete di telecomunicazione i dati misurati sono messi a disposizione di tutti i servizi meteorologici nazionali che, a loro volta, li usano per tracciare le carte meteorologiche d’altitudine, per analizzare la situazione meteorologica e per inizializzare i modelli numerici di previsione del tempo. Circa 170 di queste stazioni aerologiche sono dotate di sensori avanzati che consentono di monitorare l’evoluzione del clima a lungo termine. Queste stazioni devono soddisfare dei criteri di qualità più severi. La stazione di Payerne fa parte della rete mondiale di sorveglianza del clima (GRUAN - GCOS Reference Upper-Air Network).
I dati dei radiosondaggi
MeteoSvizzera mette a disposizione i risultati degli ultimi sondaggi sia sotto forma di file di dati sia di grafici (emagrammi). Per le applicazioni professionali e scientifiche i radiosondaggi sono ottenibili in piena risoluzione. Sotto Servizi e pubblicazioni sono disponibili gli emagrammi per l’aviazione.

I palloni-sonda scoppiano quando raggiungono una certa altitudine. Le radiosonde ridiscendono in seguito verso il suolo lentamente, sospese al loro paracadute. Un’etichetta presente sulla radiosonda riporta l’indirizzo internet sul quale sono presenti le informazioni necessarie ad un corretto smaltimento della sonda, rispettivamente le indicazioni per rispedirci la radiosonda.
Queste informazioni sono pure presenti su:

©MeteoSvizzera
Strumenti di misura: i sensori per la misura della temperatura e dell’umidità sono stati ottimizzati per fornire dati di elevata qualità. La quota e la posizione della sonda sono misurate con un ricevitore GPS. La pressione atmosferica è calcolata attraverso l’altitudine geopotenziale. I sensori forniscono una misura ogni secondo, la distanza verticale tra due misurazioni è di circa 5 m.
Radiosonda: oltre agli strumenti di misura nel contenitore della radiosonda è presente anche un trasmettitore radio come pure una batteria per fornire la corrente elettrica necessaria al funzionamento degli strumenti.
Ricevitore: per il ricevimento dei segnali delle radiosonde si utilizza una banda di frequenza riservata per la meteorologia di 401–406 MHz. Grazie all’informazione GPS della radiosonda l’antenna ricevente può essere orientata in direzione ottimale verso la radiosonda.