I primati degli elementi meteorologici rendono evidenti l’ampiezza delle oscillazioni delle grandezze meteorologiche in un determinato clima. Sono elencati gli estremi della temperatura, delle precipitazioni e del vento rilevati alle stazioni della rete di MeteoSvizzera. In seguito è illustrata la distribuzione spaziale delle precipitazioni in Svizzera.
Primati ed estremi
Temperatura
Luogo più caldo: |
||
Lugano (TI) |
13.0 °C |
media annua 1991-2020 (1) |
Luogo più freddo: |
||
Jungfraujoch |
-6.7 °C |
media annua 1991-2020 (1) |
Temperatura più alta: |
||
Grono (GR)** |
41.5 °C |
11.08.2003 |
Temperatura più bassa: |
||
La Brévine (NE)* |
-41.8 °C |
12.01.1987 |
* La serie delle misurazioni della temperatura di La Brévine è stata omogeneizzata nel 2011. Applicando i nuovi criteri di valutazione, il minimo del 12 gennaio 1987 di -41.8 °C dovrebbe essere corretto a -42.5 °C. La differenza è imputabile al passaggio dal sistema di misurazione manuale con gli strumenti alloggiati nella capannina di legno (che tendenzialmente porta a temperature leggermente più calde della realtà) a quello automatico. Il cambiamento ha avuto luogo nell'ottobre 1997.
** Fino al 2012, la stazione di Grono era ubicata in posizione collinare, ora si trova sul fondovalle, vale a dire a una quota inferiore. Allora la stazione si trovava in una radura su un versante roccioso esposto a sud. Considerando le odierne condizioni di misura l’11 agosto 2003 si sarebbe registrato un valore massimo di 40.5 °C.
(1) Le statistiche si basano sulle serie di dati omogeneizzati, dati cioè dai quali sono stati eliminati tutti gli influssi non meteorologici.
Pioggia e neve
Luogo più secco: |
||
Stalden-Ackersand (VS), 700 m slm |
543 mm |
media annuale 1991-2020 (1) |
Luogo più bagnato: |
||
Säntis, 2'502 m slm |
2'840 mm |
media annuale 1991-2020 (1) |
Estremi di |
|||
in 10 minuti: |
Lausanne |
41.0 mm |
11.06.2018 |
in 1 ora: |
Locarno-Monti (TI), |
91.2 mm |
28.08.1997 |
in 1 giorno: |
Camedo (TI), |
455 mm |
26.08.1935 |
in 2 giorni: |
Mosogno (TI) |
612 mm |
23.-24.09.1924 |
in 3 giorni: |
Mosogno (TI), |
768 mm |
3.-5.09.1948 |
in 1 mese: |
Camedo (TI), |
1239 mm |
aprile 1986 (1) |
in 1 anno: |
Säntis |
4173 mm |
1922 (1) |
Strato di neve |
|||
Säntis, |
816 cm |
aprile 1999 |
|
Estremi di neve |
|||
in 1 giorno: |
Passo del Bernina, |
130 cm |
15.04.1999 |
in 1 giorno: | Grimsel Hospiz, 1'980 m slm |
130 cm | 30.03.2018 |
in 2 giorni: |
Passo del Bernina, |
215 cm |
15/16.04.1999 |
in 3 giorni: |
Weissfluhjoch, |
229 cm |
13-15.02.1990 |
Periodo siccitoso |
|||
Lugano, |
77 giorni |
a partire dal 06.12.1988 |
(1) Le statistiche si basano sulle serie di dati omogeneizzati, dati cioè dai quali sono stati eliminati tutti gli influssi non meteorologici.
Precipitazioni intense
La media dei quantitativi più alti di precipitazioni di una determinata durata in anno fornisce un’indicazione della distribuzione spaziale delle precipitazioni intense. La figura 1 mostra la distribuzione delle precipitazioni su 1 giorno per il periodo 1961-2014. I quantitativi sono indicati in millimetri.
Le statistiche si basano serie di dati omogeneizzati, dati cioè dai quali sono stati eliminati tutti gli influssi non meteorologici.
Le precipitazioni più intense si verificano normalmente in Ticino, principalmente a causa delle situazioni di sbarramento che producono grandi quantitativi di pioggia. Modesti sono per contro i quantitativi massimi misurati nelle valli interne delle Alpi, in particolare nella valle del Rodano. Sull’Altopiano sono generalmente i temporali a portare le precipitazioni più intense, non stupisce quindi che le precipitazioni più importanti abbiano luogo d’estate.
Vento
in montagna: |
||
Gran San Bernardo, 2'472 m slm |
268 km/h |
27.02.1990 (tempesta Vivian) |
in pianura: |
||
Glarona, 517 m slm |
190 km/h |
15.07.1985 (temporale) |