Ambito dei contenuti

Precipitazioni e temperatura

Carte e descrizione del cumulo delle precipitazioni su più giorni, delle precipitazioni giornaliere e della temperatura media giornaliera durante l’evento. I dati giornalieri possono essere scaricati anche in formato NetCDF.

Piè di pagina

Cumulo delle precipitazioni su 5 giorni fra il 30 aprile e il 4 maggio 2015

Durante questo evento sull’intero versante nordalpino si cadute grandi quantità di precipitazione. Le zone più toccate sono state le regioni di montagna del Vallese, delle Alpi vodesi e l’Oberland bernese (si veda la tabella qui sotto). Durante i cinque giorni su cui si è esteso l’evento delle precipitazioni abbondanti sono pure state registrate nel Giura e nelle zone  ai suoi piedi, come pure nelle Prealpi friborghesi e nel Lavaux.

Cumulo delle precipitazioni su 5 giorni (in mm) fra il 30 aprile e il 4 maggio 2015 per alcune stazioni situate in Vallese, nelle Alpi vodesi, nell’Oberland bernese, nel Giura, ai piedi del Giura, nelle Prealpi friborghesi e nel Lavaux.

Stazione Regione Cumulo su 5 giorni

Morgins

Vallese

240.2

Emosson

Vallese

222

Derborence

Vallese

219.8

Col des Mosses

Alpi vodesi

205.4

La Dôle

Giura

195.8

Riedholz-Wallierhof

Piede del Giura

192.5

Fruence

Prealpi friborghesi

181

Magglingen

Giura

180.5

Nesselboden

Giura

171.7

Boltigen

Oberland bernois

171.4

Les Diablerets

Alpi vodesi

171.1

Stiegelschwand

Oberland bernois

169.1

Tour de Gourze

Lavaux

158.8

Semsales

Prealpi friborghesi

158

Château-d’Oex

Alpi vodesi

150.9

Jaun

Oberland bernese

148.4

Gsteig

Oberland bernese

147.9

Per tutte le stazioni elencate nella tabella qui sopra, come pure per altre stazioni situate nelle medesime regioni, le precipitazioni cadute fra il 30 aprile e il 4 maggio, rappresentano da una volta a una volta e mezza il quantitativo che cade normalmente durante l’intero mese di maggio (con riferimento alla norma 1981 – 2010). Di conseguenza in numerose stazioni sul versante nordalpino, dopo i primi 4 giorni di maggio, si era già raggiunta la somma di precipitazione che in media cade durante l’intero mese.

Precipitazioni e temperatura giornaliera media

Fra il 30 aprile e il 4 maggio 2015 le temperature sul versante nordalpino sono andate progressivamente aumentando a seguito dell’arrivo di aria umida da sud-ovest. Le precipitazioni sono cadute nell’intervallo di tre o quattro giorni, con i quantitativi giornalieri più elevati registrati nella maggior parte delle regioni il 1° maggio.

Fra il pomeriggio e la notte del 30 aprile, l’isoterma di zero gradi era situato fra 1800 e 2200 metri di quota. Di conseguenza le precipitazioni che hanno iniziato a cadere a partire dalla serata sono cadute praticamente ovunque sotto forma di pioggia. I quantitativi più importanti sono stati registrati nel Giura (p.es. La Dôle VD, 32.5 mm; Eptingen BL, 31.6 mm), ai piedi del Giura e sull’Altopiano (p. es. Riedholz-Wallierhof SO, 29.5 mm; St. Urban LU, 29.2 mm; Grenchen SO, 28 mm), come pure nelle Prealpi occidentali (p. es. Col des Mosses VD, 29.3 mm; Fruence FR, 26.1 mm).

Il 1° maggio le temperature sono aumentate di poco e l’isoterma di zero gradi era ancora situato verso i 1900 – 2000 metri di quota. Quel giorno le precipitazioni sono andate intensificandosi arrivando a toccare come somma giornaliera a La Dôle, 99.7 mm; a Riedholz-Wallierhof, 109.8 mm; a Fruence, 95.9 mm. Dei quantitativi ancora più importanti sono stati registrati in Vallese (p.es. Morgins, 114.6 mm; Derborence, 114.4 mm; Emosson, 111.1 mm). Complice l’isoterma di zero gradi già discretamente elevato, la maggior parte della precipitazione è caduta sotto forma di pioggia. Per tutte queste stazioni, la somma giornaliera misurata il 1° maggio rappresenta già più della metà della pioggia che normalmente cade nel mese di maggio (riferita alla norma 1981 – 2010).

Le precipitazioni sono continuate il 2 e il 3 maggio, ma con un’intensità inferiore rispetto al giorno precedente. Durante questi due giorni, ma in particolare il 3, le temperature sono aumentate considerabilmente a seguito del passaggio sopra le Alpi di un fronte caldo. In questo modo l’isoterma di zero gradi è salito di circa 1000 metri in circa due giorni, portandosi sopra i 2800 – 3000 metri di quota. Durante il 2 e il 3 maggio le precipitazioni sono cadute sotto forma liquida sulla maggior parte del territorio. I quantitativi più importanti registrati in questi due giorni hanno proprio interessato le regioni alpine, mentre nel Giura i quantitativi sono stati inferiori. La tabella riporta le precipitazioni giornaliere misurate il 2 e il 3 maggio presso alcune stazioni situate sul versante nordalpino.

Precipitazioni giornaliere (in mm) misurate il 2 e il 3 maggio 2015 presso alcune stazioni situate sul versante nordalpino.

Stazione Regione 2 maggio 3 maggio

Boltigen

Oberland bernese

37

49.1

Col des Mosses

Alpi vodesi

40

49.4

Emosson

Vallese

56.3

32.7

La Dôle

Giura

30.1

29

Morgins

Vallese

41.8

53.7

Mürren

Oberland bernese

39.5

43.8

Salanfe

Vallese

40.4

49.3

Tour de Gourze

Altopiano

29.2

30

Il 4 maggio, la circolazione atmosferica a livello europeo ha iniziato a modificarsi e le correnti hanno iniziato a ruotare a sud. Si è così venuta a creare una situazione di favonio da sud sulle Alpi e le temperature sono andate ulteriormente aumentando. Le precipitazioni hanno iniziato a diminuire. Quel giorno sul versante nordalpino si sono misurate solo delle deboli precipitazioni (valore massimo giornaliero di 9.7 mm a Riex, VD).

Download

RhiresD è l’analisi spaziale delle precipitazioni giornaliere in Svizzera. Le precipitazioni giornaliere del giorno D corrispondono all’equivalente liquido delle precipitazioni sotto forma di pioggia e di neve, accumulate tra le ore 06:00 UTC del giorno D e le ore 06:00 UTC del giorno D+1. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, consultate la documentazione indicata qui di seguito.

TabsD è l’analisi spaziale della temperatura media giornaliera rilevata a 2 metri dal suolo, che rappresenta la media dalla mezzanotte alla mezzanotte orario UTC. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, consultate la documentazione indicata qui di seguito.

Documentazione