Ambito dei contenuti

Analisi dei valori estremi

Analisi dei valori estremi per le stazioni situate nelle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 24 - 28 luglio 2014.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Periodi di ritorno del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno tra il 24 e il 28 luglio 2014

Nelle regioni dell’Emmental e dell’Entlebuch, i cumuli giornalieri misurati tra il 24 e il 28 luglio 2014 non sono stati eccezionali. Da segnalare comunque la precipitazione caduta presso la stazione di Luthern: i 78 mm misurati il 28 luglio hanno un periodo di ritorno compreso fra 10 e 20 anni.

Nonostante il fatto che i cumuli giornalieri registrati fra il 24 e il 28 luglio nella maggior parte delle stazioni si verifichino con un certa regolarità, le precipitazioni cadute in quei giorni sono da considerare eccezionali se riferite a intervalli temporali più corti. In effetti, come è tipico per i fenomeni temporaleschi, le precipitazioni sono cadute sull’arco di poche ore (sovente a fine giornata o in serata) e non durante l’intera giornata.

Carta della Svizzera in cui sono indicati con cerchi colorati i periodi ritorno del cumulo delle precipitazioni su 1 giorno tra il 24 e il 28 luglio 2014.
Carta dei periodi di ritorno (in anni) del più elevato cumulo delle precipitazioni su 1 giorno tra il 24 e il 28 luglio 2014.

La figura qui sopra mostra il più elevato cumulo delle precipitazioni su 1 giorno misurato tra il 24 luglio 2014, ore 05:40 UTC, e il 29 luglio 2014, ore 05:40 UTC. I periodi di ritorno si basano sulle stime della distribuzione generalizzata dei valori estremi (GEV) dei massimi annuali delle precipitazioni su 5 giorni del periodo 1961‒2010. Il diametro dei cerchi è proporzionale al valore del periodo di ritorno, mentre il loro riempimento indica l’affidabilità della statistica: buona (cerchio pieno), media (cerchio con croce) e insufficiente (cerchio vuoto).

Periodi di ritorno dei più elevati cumuli delle precipitazioni orarie e su 10 minuti

I periodi di ritorno dei cumuli delle precipitazioni orarie e su 10 minuti sono disponibili per meno stazioni rispetto a quelli delle precipitazioni giornaliere. Nella regione dell’Emmental e dell’Entlebuch, solo la stazione di Napf dispone di tali statistiche. In questa stazione, le precipitazioni più intense su 1 e 2 ore misurate tra il 24 e il 28 luglio 2014 non sono state eccezionali, corrispondendo a periodi di ritorno di meno di 10 anni (per rispettivamente 29.1 mm/1h e 37.8 mm/2h, non rappresentato qui). Le precipitazioni più intense su 10 minuti (11.9 mm) hanno anch’esse un periodo di ritorno breve (meno di 10 anni, non rappresentato qui).

Le precipitazioni su 3, 4 e 6 ore misurate in questa stazione (rispettivamente 46.2 mm, 52.9 mm e 54.4 mm), invece, sono più rare e corrispondono a un periodo di ritorno compreso fra 10 e 20 anni (vedi le figure nello  slideshow sottostante per le precipitazioni su 3 e 6 ore).

Siccome i temporali hanno un impatto molto locale, la stazione di Napf non è forse molto rappresentativa delle precipitazioni che sono cadute su tutta la regione dell’Emmental e dell’Entlebuch. Anche se le precipitazioni più intense su 10 minuti, 1 ora e 2 ore misurate in questa stazione corrispondono ad eventi con dei periodi di ritorno di meno di 10 anni, non si può escludere la possibilità che i temporali del 24, 26 e 28 luglio abbiano provocato delle precipitazioni più eccezionali in altre parti della regione interessata, per esempio nell’Alto-Emmental e nell’Alto-Entlebuch, dove il rilievo più accidentato avrebbe potuto favorire una diversa formazione di nubi convettive e lo sviluppo di temporali.

Diagramma dei periodi di ritorno (in anni) del cumulo delle precipitazioni su 3 ore e su 6 ore misurato tra il 23 luglio 2014, ore 23:40 UTC, e il 28 luglio 2014, ore 23:40 UTC. I periodi di ritorno si basano sulle stime della distribuzione generalizzata dei valori estremi (GEV) dei massimi annuali delle precipitazioni su 5 giorni del periodo 1961 ‒ 2010. Il diametro dei cerchi è proporzionale al valore del periodo di ritorno, mentre il loro riempimento indica l’affidabilità della statistica: buona (cerchio pieno), media (cerchio con croce) e insufficiente (cerchio vuoto).

Analisi dei valori estremi delle precipitazioni su 3 ore, 6 ore e 1 giorno

Questa sezione è dedicata all’analisi dei valori estremi delle stazioni riportate sotto Ietogrammi. I dati statistici sono stati elaborati sulla base del periodo 1961 - 2010. I grafici dei periodi di ritorno dei massimi annuali delle precipitazioni su 3 ore, 6 ore e 1 giorno sono disponibili per le località con dati statistici affidabili. Laddove i dati statistici non sono affidabili o la serie di dati è troppo breve, si riportano le tabelle dei dieci cumuli più elevati delle precipitazioni dall’inizio delle misurazioni fino al 2014. Quando l’affidabilità dei risultati è buona o media, sono inoltre disponibili i file PDF delle analisi dei valori estremi.

Analisi delle precipitazioni orarie

Langnau im Emmental
Tabelle dei dati dei 3 valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 ore e su 6 ore con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I tre valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 ore (a sinistra) e su 6 ore (a destra) nella stazione di Langnau im Emmental tra il 2012 e il 2014.

Napf
Diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%.
Diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 3 ore (a sinistra) e su 6 ore (a destra) per la stazione di Napf. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Schüpfheim
Tabelle dei dati dei 4 valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 ore e su 6 ore con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I quattro valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 ore (a sinistra) e su 6 ore (a destra) nella stazione di Schüpfheim tra il 2011 e il 2014.

Analisi delle precipitazioni giornaliere

Entlebuch
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Entlebuch tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Eriswil
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 giorni e su 1 giorno con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Eriswil tra il 1972 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Escholzmatt
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Escholzmatt. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Flühli
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Flühli. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Grosshöchstetten
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Grosshöchstetten tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Kurzeneialp
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Kurzeneialp tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Luthern
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Luthern. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Marbach
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Marbach. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Schwarzenegg
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 1 giorno per la stazione di Schwarzenegg. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.