Durante l’evento le precipitazioni si sono verificate principalmente sulla cresta alpina e sul versante meridionale delle Alpi. Le intensità massime sono state raggiunte nel Ticino nordoccidentale e nell’Alto Vallese.
Stazione | Regione | Cumulo delle precipitazioni su 4 giorni |
---|---|---|
Mosogno | Ticino | 544.3 |
Càmedo | Ticino | 543.8 |
Cevio | Ticino | 478.6 |
Bosco-Gurin | Ticino | 445.1 |
Binn | Upper Valais | 381.4 |
Simplon-Dorf | Upper Valais | 374.8 |
This represents for Ticino up to twice and for the Upper Valais up to three times the average amount of precipitation usually measured in September in those regions (norm 1981-2010).
L’evento di precipitazione si è verificato in due fasi. La prima fase dal 22 al 23 settembre è stata caratterizzata da precipitazioni orografiche con elevati cumuli di precipitazione sul versante meridionale delle Alpi, soprattutto in Ticino (cfr. tabella sotto). Nell’Alto Vallese i quantitativi di precipitazione raccolti sono stati leggermente inferiori, ma comunque elevati.
La seconda fase di precipitazioni, che ha avuto luogo il 24 e 25 settembre, è stata contraddistinta da piogge associate al passaggio di un fronte. I quantitativi massimi sono stati raggiunti nell’Alto Vallese, ma anche in Ticino si è registrato un elevato cumulo di precipitazioni. Il 25 settembre le piogge sono generalmente diminuite sul versante meridionale delle Alpi, ma in alcune stazioni si sono comunque registrati quantitativi giornalieri elevati (ad es. nella stazione di Cevio con 105,8 mm).
Stazione | 22.9.93 | 23.9.93 | 24.9.93 | 25.9.93 |
---|---|---|---|---|
Bosco/Gurin | 117.3 | 132.7 | 176.9 | 18.2 |
Càmedo | 192.2 | 162.3 | 169.1 | 20.2 |
Cevio | 115.1 | 111.9 | 145.8 | 105.8 |
Mosogno | 254.3 | 137.2 | 132 | 20.8 |
Binn | 83.9 | 110 | 161.5 | 26 |
Simplon-Dorf | 73.6 | 110.2 | 182.2 | 8.8 |
La particolare intensità dell’evento non è da ricondurre solamente ai quantitativi, ma anche al tipo di precipitazione. Correnti meridionali hanno convogliato aria calda e umida e durante l’evento le temperature sono restate relativamente elevate, con l’isoterma di zero gradi situato a oltre 3000 metri slm, e solo oltre questa quota le precipitazioni sono cadute sotto forma di neve.
RhiresD corrisponde alle precipitazioni giornaliere del giorno D accumulate su 24 ore tra le ore 06:00 UTC del giorno D e le ore 06:00 UTC del giorno D+1. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, cfr. la documentazione su RhiresD.
TabsD corrisponde alle temperature medie giornaliere rilevate a 2 metri dal suolo e rappresenta la media dalla mezzanotte alla mezzanotte orario UTC. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, cfr. la documentazione su TabsD.