Questo evento si è verificato a Sud delle Alpi. Nella carta riportata in basso le stazioni toccate e i loro periodi di ritorno sono indicati con cerchi colorati. In diverse stazioni dell’Alto Vallese e del Ticino tra il 22 e il 25 settembre 1993 si sono misurati quantitativi di precipitazione con periodi di ritorno fino a 50 anni.
I quantitativi misurati durante questi quattro giorni sono stati inusualmente elevati nelle stazioni di Bosco Gurin (Ticino, 445,1 mm), Cevio (Ticino, 478,6 mm), Binn (Vallese, 381,4 mm) e Simplon-Dorf (Vallese, 374,8 mm), con corrispondenti periodi di ritorno tra 20 e 50 anni.
Il cumulo delle precipitazioni su 4 giorni è stato misurato tra il 22 settembre 1993, ore 05:40 UTC e il 26 settembre 1993, ore 05:40 UTC. I periodi di ritorno si basano sulle stime della distribuzione generalizzata dei valori estremi dei massimi annuali delle precipitazioni su 4 giorni del periodo 1961‒2010. Il diametro dei cerchi è proporzionale al valore del periodo di ritorno, mentre il loro riempimento indica l’affidabilità della statistica: buona (cerchio pieno), dubbia (cerchio con croce) e insufficiente (cerchio vuoto).
Nelle due stazioni dell’Alto Vallese durante l’evento si sono registrati valori insolitamente elevati non solo per i cumuli delle precipitazioni su 4 giorni, ma anche per i cumuli massimi su 3 e 2 giorni, con periodi di ritorno tra 20 e 50 anni (Simplon-Dorf: 366,0 mm/3 giorni, 292,4 mm/2 giorni; Binn: 355,4 mm/3 giorni, 271,5 mm/2 giorni). Il cumulo più elevato di precipitazioni su 1 giorno è stato particolarmente alto, con un valore di ritorno da 10 a 20 anni (182,2 mm a Simplon-Dorf e 161,5 mm a Binn), ma comunque meno eccezionale dei quantitativi di precipitazione accumulati su più giorni.
Nella stazione di Bosco Gurin, in Ticino, il cumulo massimo di precipitazioni su 3 giorni è stato ancora più eccezionale di quello su 4 giorni (426,9 mm, corrispondente a un evento ogni 50-100 anni). Anche il cumulo su 2 giorni è stato particolarmente elevato (con corrispondenti periodi di ritorno tra 20 e 50 anni), mentre il cumulo maggiore delle precipitazioni su 1 giorno non è stato eccezionale.
Nelle altre regioni del Ticino in diverse stazioni si sono misurati i cumuli delle precipitazioni su 3 giorni o su 2 giorni più elevati degli ultimi 10-20 anni, mentre il cumulo massimo su 1 giorno non è stato eccezionale. In Ticino questo evento ha tuttavia segnato l’inizio di un periodo di precipitazioni intense, che si è protratto fino a metà ottobre e ha causato inondazioni in diverse regioni del Ticino (UFAM, 1994).
Questa sezione è dedicata all’analisi dei valori estremi delle stazioni riportate sotto Ietogrammi. I dati statistici sono stati elaborati sulla base del periodo 1961-2010. I grafici dei periodi di ritorno dei cumuli più elevati delle precipitazioni su 4 giorni e su 1 giorno sono disponibili per le località con dati statistici affidabili. Laddove i dati statistici non sono affidabili o la serie di dati è troppo breve, si riportano le tabelle dei dieci cumuli più elevati delle precipitazioni dall’inizio delle misurazioni fino al 2014.Quando l’affidabilità dei risultati è buona o media, sono inoltre disponibili i file PDF delle analisi dei valori estremi.
Osservazione: poiché l’affidabilità dei risultati delle precipitazioni su 1 giorno è insufficiente, l’analisi dei valori estremi non è disponibile.