Ambito dei contenuti

Precipitazioni e temperatura

Carte e descrizione del cumulo delle precipitazioni su più giorni, delle precipitazioni giornaliere e della temperatura media giornaliera durante l’evento. I dati giornalieri possono essere scaricati anche in formato NetCDF.

Piè di pagina

Cumulo delle precipitazioni

Prima dell’evento del 19 - 23 agosto 2005, dal 1° al 18 agosto numerose stazioni situate sul versante nordalpino e nelle Prealpi avevano già misurato quantitativi di precipitazione fino a oltre il 75% della quantità media delle precipitazioni del mese di agosto (riferita alla norma 1981-2010).

L’evento del 19-23 agosto ha provocato precipitazioni nelle regioni già toccate da abbondanti piogge durante la prima metà del mese (Prealpi e versante nordalpino), come anche nel nordest dei Grigioni. I cumuli più elevati su 5 giorni sono stati misurati sul versante nordalpino centrale e orientale (ad es. 297,6 mm a Gersau, 287,9 mm a Weesen, 256,7 mm a Flühli, 250,1 mm sullo Stöckalp). Tali quantitativi corrispondono, per queste stazioni, a 1,5 volte la media delle precipitazioni di tutto il mese di agosto (riferita alla norma 1981-2010).

I quantitativi di precipitazione caduti nel mese di agosto 2005 sono pertanto stati particolarmente elevati, soprattutto sul versante nordalpino. In numerose stazioni di questa regione si sono misurati cumuli che rappresentano da 1,5 volte fino al doppio delle precipitazioni medie solitamente misurate in tutto il mese di agosto.

Precipitazioni giornaliere

L’evento del 19 - 23 agosto 2005 si è verificato in due fasi di precipitazione successive. Durante la prima fase, dal 19 al 20 agosto, le precipitazioni, provocate dal passaggio di un fronte freddo sopra la Svizzera, non sono state molto intense (cumuli massimi di 34,1 mm e 56,3 mm misurati il 19 e 20 agosto). Se non fossero state seguite da una seconda fase di precipitazioni, non si sarebbero avute particolari conseguenze in Svizzera.

Tuttavia questa fase è stata seguita da una seconda fase di precipitazioni intense sul versante nordalpino. Le precipitazioni sono state provocate dal sollevamento sopra la catena alpina di aria calda e umida originaria del Mediterraneo e dell’Adriatico e proveniente da nordest. Quantitativi molto elevati di precipitazioni sono pertanto caduti in Svizzera, in particolare il 21 e il 22 agosto.

All’inizio le precipitazioni sono state più intense sull’Altopiano e sulle Prealpi (21 agosto). Il 22 agosto i cumuli massimi si sono registrati più a est: i quantitativi di precipitazioni più elevati si sono verificati nelle stazioni situate sul versante nordalpino, soprattutto nella sua parte orientale, così come nel Nordest dei Grigioni. Quel giorno si è rilevato il cumulo giornaliero più elevato dell’interno evento (241,8 mm nella stazione di Weesen, nel Canton San Gallo).

Il 23 agosto le precipitazioni sono diminuite notevolmente sull’insieme della Svizzera e solo in alcune regioni orientali sono cadute piogge residue.

Precipitazioni giornaliere massime (in mm) misurate durante l’evento del 19 - 23 agosto 2005.

Data Stazione Precipitazioni giornaliere massime
19.08.2005 Gersau (SZ) 34.1
20.08.2005 Flühli (LU) 56.3
21.08.2005 Entlebuch (LU) 131.4
22.08.2005 Weesen (SG) 241.8
23.08.2005 Starkenbach (SG) 31.3

Temperatura media giornaliera

Durante questo evento l’isoterma di zero gradi era situato sopra i 3000 metri slm. In gran parte della Svizzera le precipitazioni sono pertanto cadute sotto forma di pioggia.

Download

RhiresD è l’analisi spaziale delle precipitazioni giornaliere in Svizzera. Le precipitazioni giornaliere del giorno D corrispondono all’equivalente liquido delle precipitazioni sotto forma di pioggia e di neve, accumulate tra le ore 06:00 UTC del giorno D e le ore 06:00 UTC del giorno D+1. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, consultate la documentazione indicata qui di seguito.

TabsD è l’analisi spaziale della temperatura media giornaliera rilevata a 2 metri dal suolo, che rappresenta la media dalla mezzanotte alla mezzanotte orario UTC. Per ulteriori informazioni su questo set di dati, consultate la documentazione indicata qui di seguito.

Documentazione