Ambito dei contenuti
Ietogrammi
Ietogrammi per le stazioni delle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 19 ‒ 23 agosto 2005 e confronto con altri eventi di precipitazioni intense.
Ietogrammi per le stazioni delle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 19 ‒ 23 agosto 2005 e confronto con altri eventi di precipitazioni intense.
Le dieci stazioni con una misurazione oraria, in cui dal 19 al 23 agosto 2005 si sono registrati i cumuli più elevati, sono situate sul versante nordalpino e nel Nord e Centro dei Grigioni. Per la maggior parte di queste stazioni gli ietogrammi mostrano una fase di precipitazioni più o meno intensa nel pomeriggio o la sera del 19 agosto, causata da alcuni temporali. L’esempio più incisivo può essere osservato nella stazione di Plaffeien (Distretto della Sense), dove si sono misurati 22,3 mm in tre ore, con 20,8 mm caduti in una sola ora.
Tra il 20 e il 23 agosto le precipitazioni sono state più continue, raggiungendo in parte forti intensità orarie. Un quantitativo massimo di 18,6 mm/h è, ad esempio, stato misurato presso la stazione del Säntis (versante nordalpino orientale) e 15,3 mm/h presso la stazione di Engelberg (versante nordalpino centrale). Considerata l’intera durata dell’evento, i cumuli più elevati su 5 giorni si sono misurati alle stazioni del Napf (235,8 mm nell’Emmental) e del Säntis (231,4 mm).
Gli ietogrammi mostrano il cumulo orario a partire da due giorni prima dell’evento (17 agosto 2005) fino a due giorni dopo l’evento (25 agosto 2005). Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate da colonne blu e la data è indicata sull’asse temporale; ogni giorno inizia alle ore 00 UTC. Il cumulo dell’intero evento (5 giorni) è specificato nell’angolo in alto a sinistra dei grafici e mostra le precipitazioni misurate tra il 19 agosto 2005, ore 05:40 UTC e il 24 agosto 2005, ore 05:40 UTC.
I diagrammi riportati negli infobox mettono a confronto l’evento del 19 - 23 agosto 2005 con altri eventi misurati alle stazioni di Engelberg, Napf, Plaffeien e Säntis. Per il confronto è stato scelto il cumulo delle precipitazioni su 48 ore in quanto i quantitativi sono state particolarmente elevati il 21 e il 22 agosto. Per tutte le stazioni, le precipitazioni misurate tra il 20 e il 22 agosto rappresentano il cumulo su 48 ore più elevato in estate tra il 1981 e il 2014. Presso la stazione del Säntis sono stati registrati 215,2 mm in 48 ore, sul Napf 192,9 mm, a Engelberg 190,8 mm e a Plaffeien 144,0 mm.
Benché per le stazioni del Napf e di Plaffeien anche il cumulo di questo evento equivalga ai quantitativi più elevati di precipitazioni su 2 giorni dal 1978 e, rispettivamente dal 1989, in tutte le stagioni, dall’inizio delle misurazioni nel 1874, nella stazione di Engelberg si era registrato un cumulo superiore (226,5 mm il 30 e 31 luglio 1874).
Per la stazione del Säntis, fino al 2013 anche i quantitativi di precipitazioni su 2 giorni misurati durante l’evento corrispondevano alle precipitazioni su 2 giorni estivi più elevate dall’inizio delle misurazioni nel 1882. Tuttavia nel 2013 in questa stazione si è misurato un nuovo record, con 259,7 mm il 31 maggio e il 1° giugno. Ciononostante, esso non è rappresentato negli ietogrammi in basso che mostrano le precipitazioni estive (GLA), perché la metà dell’evento si è verificata in primavera (MAM). In questa stazione, si sono inoltre rilevate intense precipitazioni anche in altre stagioni (ad es. 290,0 mm il 2 e 3 novembre 1921).
Vergleich des Ereignisses (beiger Hintergrund) mit zwei anderen höchsten 48-Stunden-Niederschlagssummen (weisser Hintergrund), die an der Station Engelberg (Zentraler Alpennordhang) im Sommer (JJA) zwischen 1982 und 2014 gemessen wurden. Der stündliche Niederschlag [mm] ist durch vertikale Säulen dargestellt: blau während und grau vor sowie nach dem 48-Stunden-Intervall. Die Daten und Zeiten, die dem Anfang des 48-Stunden-Intervalls entsprechen, sind oberhalb der Grafik angegeben und durch 0 auf der Zeitachse markiert. Der Rang ordnet das Ereignis im Vergleich zu anderen 48-Stunden-Niederschlagssummen an dieser Station ein.
Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due massimi cumuli delle precipitazioni su 48 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Napf (Emmental) in estate (GLA) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 48 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 48 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 48 ore di questa stazione.
Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due massimi cumuli delle precipitazioni su 48 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Plaffeien (Distretto di Sense) in estate (GLA) tra il 1989 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 48 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 48 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 48 ore di questa stazione.
Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due massimi cumuli delle precipitazioni su 48 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione del Säntis (versante nordalpino orientale) in estate (GLA) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 48 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 48 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 48 ore di questa stazione.
Le precipitazioni orarie accumulatesi in un intervallo di tempo di 48 ore sono utilizzate per determinare il cumulo più elevato delle precipitazioni orarie su 48 ore delle corrispondenti stazioni. Questi cumuli sono stati impiegati per classificare l’evento dell’agosto 2005 rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni con la stessa durata per questa stagione (GLA). Un elevato cumulo delle precipitazioni su 48 ore non è sempre causato da un solo evento di precipitazione di lunga durata, ma può anche essere il risultato di più eventi di precipitazione successivi, tra i quali intercorrono un certo numero di ore. Inoltre l’orario di inizio dell’intervallo con il maggior cumulo di precipitazioni può variare da una stazione all’altra.
Gli ietogrammi riportati in alto si basano sulle precipitazioni orarie misurate nelle stazioni automatiche. Tuttavia queste stazioni non si trovano sempre nelle località in cui piove di più. Talvolta i cumuli giornalieri sono inferiori a quelli misurati in altre stazioni della regione interessata, che misurano le precipitazioni solo una volta al giorno.
Data | SAE | WEE | GES | STP |
---|---|---|---|---|
19.08.2005 | 13.1 | 9.7 | 34.1 | 13.5 |
20.08.2005 | 0.3 | 1 | 23.7 | 15.1 |
21.08.2005 | 21.2 | 28.4 | 89.3 | 96 |
22.08.2005 | 186.7 | 241.8 | 149.2 | 125.5 |
23.08.2005 | 10.1 | 7 | 1.3 | 0 |
Cumulo su 2 giorni (21-22.08.2005) | 207.9 | 270.2 | 238.5 | 221.5 |
Cumulo su 5 giorni (19-23.08.2005) | 231.4 | 287.9 | 297.6 | 250.1 |
Per le tre stazioni che misurano le precipitazioni giornaliere (Weesen, Stöckalp e Gersau), le precipitazioni dal 20 al 22 agosto corrispondono anche alle precipitazioni su 2 giorni più elevate in assoluto, rispettivamente dal 1888, 1984 e 1998, indipendentemente dalla stagione.