Ambito dei contenuti

Ietogrammi

Ietogrammi per le stazioni nelle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 14 e 15 novembre 2002 e confronto con altri eventi di precipitazioni intense.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nella regioni ginevrina solo due stazioni misurano le precipitazioni con campionamento orario. In questa sezione presenteremo gli ietogrammi dell’evento analizzato per queste due stazioni. Durante l’evento presso la stazione di Genève-Cointrin fu registrato il quantitativo giornaliero di pioggia più elevato dal 1981. Qui le precipitazioni sono cadute in due fasi, la prima il 14 novembre 2002 fra le 04:40 e le 15:40 UTC, la seconda fra le 17:40 e le 04:40 del giorno seguente. Durante queste due fasi furono registrati le intensità orarie massime di 8.1 mm/h, rispettivamente, di 8.9 mm/h.

Le precipitazioni cadute a Nyon/Changins mostrano un andamento simile a quelle cadute a Genève-Cointrin. Da notare come per questa stazione le intensità orarie furono anche più elevate, ammontando a 8.4 mm/h, rispettivamente, a 9.8 mm/h.

Ietogrammi che indicano le precipitazioni orarie tra il 12 e il 17 novembre 2002 nelle due stazioni della regione interessata. In alto nel grafico sono indicate anche le precipitazioni accumulate tra il 14 e il 15 novembre 2002 (somma ore 05:40 UTC - ore 05:40 UTC).
Ietogrammi delle due stazioni con misurazione oraria delle precipitazioni, situate nella regione interessata e nelle quali durante l’evento si sono registrati i cumuli più elevati.

La rappresentazione delle precipitazioni orarie inizia 2 giorni prima dell’inizio dell’evento vero e proprio (12 novembre 2002) e termina 2 giorni la fine dell’evento (17 novembre 2002). Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate da colonne blu e la data è indicata sull’asse temporale; ogni giorno inizia alle ore 00 UTC. Il cumulo delle precipitazioni sull’intero evento (1 giorno) è specificato nell’angolo in alto a sinistra dei grafici e mostra la somma delle precipitazioni misurate tra il 14 novembre 2002, ore 05:40 UTC e il 15 novembre 2002, 05:40 UTC.

Confronto con altri eventi con precipitazioni intense

Il diagramma riportato nell’infobox qui sotto mette a confronto l’evento del 14 e 15 novembre 2002 co altri eventi per la stazione di Genève-Cointrin. Per questa stazione durante l’evento si registrarono, con 98.6 mm, le precipitazioni più abbondanti su 24 ore mai registrate in autunno fra il 1981 e il 2014.

Se però ampliamo l’analisi nel passato remoto, troviamo due altri eventi di precipitazioni che portarono in 24 ore ancora più precipitazione rispetto all’evento del 14 e 15 novembre 2002. Il 20 maggio 1827, caddero infatti 162 mm, mentre il 2 ottobre 1888 si registrarono 124 mm. Per questa stazione l’inizio delle misure regolari risale al lontano 1770.

Genève-Cointrin
Ietogramma che illustra le precipitazioni orarie durante l’evento nella stazione di Genève-Cointrin. Il cumulo delle precipitazioni su 24 ore più elevato durante l’evento è indicato nell’angolo in alto a sinistra del grafico ed è rappresentato con colonne blu. Anche il rango dell’evento è specificato in alto a sinistra nel grafico. Per un confronto, sotto sono riportati gli ietogrammi di altri due importanti cumuli delle precipitazione su 24 ore (gli eventi del 2° e del 3° rango).

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 24 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Genève-Cointrin in autunno (SON) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 24 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 24 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 24 ore di questa stazione.

Descrizione del metodo

Le precipitazioni orarie accumulatesi in un intervallo di tempo di 24 ore sono utilizzate per determinare il cumulo più elevato delle precipitazioni orarie su 24 ore alla corrispondente stazione. Questi cumuli sono stati impiegati per classificare l’evento del novembre 2002 rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni con la stessa durata e per la stessa stagione (SON).

Gli ietogrammi riportati in alto si basano sulle precipitazioni orarie misurate in modo automatico nelle stazioni. Tuttavia queste stazioni non si trovano sempre nelle località in cui piove di più. Talvolta i cumuli giornalieri sono inferiori a quelli misurati in altre stazioni della regione interessata che misurano le precipitazioni solo una volta al giorno.

Come indicato in precedenza le stazioni di Genève-Cointrin e Nyon/Changins sono le sole stazioni della regione ginevrina a misurare le precipitazioni con una frequenza oraria. Però nella medesima regione vi sono delle altre stazioni che misurano le precipitazioni su base giornaliera. In queste stazioni durante l’evento del 14 e 15 novembre 2002 furono pure registrate importanti quantità di pioggia (si veda la tabella qui sotto). Per tutte queste stazioni l’evento del 14 e 15 novembre 2002 portò dei nuovi primati per le precipitazioni giornaliere, considerando il periodo 1981 - 2014,.

Date GVE GEA CGI JUS
14.11.2002 92.6 93.5 87 82

Download