Durante questo evento si sono registrati quantitativi di precipitazioni estremamente elevati sul versante nordalpino centrale, nei Grigioni e in Ticino. Il cumulo più elevato su 5 giorni è stato misurato in Ticino nella stazione di Mosogno (637,1 mm). Questo quantitativo corrisponde a oltre il triplo della quantità media delle precipitazioni solitamente misurate in novembre in questa stazione (rispetto alla norma 1981 - 2010). Per dare un ordine di grandezza, questo valore equivale al quantitativo misurato in media in un anno intero nelle stazioni di Sion o Zermatt (sempre rispetto alla norma 1981 - 2010).
Per gran parte delle altre stazioni situate nella regione interessata, anche il cumulo delle precipitazioni su 5 giorni tra il 13 e il 17 novembre 2002 è molto elevato e rappresenta da due a tre volte la quantità media delle precipitazioni misurate solitamente nel mese di novembre (riferita alla norma 1981 - 2010).
Stazione | Regione | Cumulo delle precipitazioni su 5 giorni |
---|---|---|
Mosogno | Ticino | 637.1 |
Cevio | Ticino | 542 |
Magadino/Cadenazzo | Ticino | 500 |
Piotta | Ticino | 402.3 |
S. Bernardino | Sud dei Grigioni | 393.1 |
Berninapass | Sud dei Grigioni | 337.4 |
Soglio | Sud dei Grigioni | 320.6 |
Göschenen | Versante nordalpino centrale | 315.2 |
Disentis/Sedrun | Nordovest dei Grigioni | 284.2 |
Göscheneralp | Versante nordalpino centrale | 279.7 |
Andermatt | Versante nordalpino centrale | 270.1 |
L’impatto di questo evento è stato particolarmente significativo a causa della persistenza delle precipitazioni intense tra il 14 e il 16 novembre 2002 sul versante nordalpino centrale, nei Grigioni e in Ticino. Durante ogni giorno si è registrato un cumulo di precipitazioni equivalente alla media di tutto il mese di novembre. La tabella in basso indica le precipitazioni giornaliere misurate dal 14 al 16 novembre e le precipitazioni medie del mese di novembre (rispetto alla norma 1981 - 2010) in diverse stazioni situate nella regione interessata.
Stazione | 14.11.02 | 15.11.02 | 16.11.02 | Norma 1981-2010 |
---|---|---|---|---|
Cevio | 152.5 | 185 | 156.5 | 166 |
Magadino/Cadenazzo | 203.7 | 165.4 | 114.7 | 173 |
Mosogno | 157.4 | 209.4 | 247.8 | 192 |
Piotta | 112.3 | 145.6 | 130.4 | 130 |
Berninapass | 92 | 114.7 | 100 | 187 |
Grono | 100 | 106.1 | 103.3 | 127 |
S. Bernardino | 135.9 | 122.6 | 109.2 | 143 |
Soglio | 111.2 | 101.8 | 95.7 | 130 |
Andermatt | 79.3 | 88.3 | 101.9 | 144 |
Disentis/Sedrun | 79.4 | 99.1 | 102.9 | 99 |
Göschenen | 87 | 125.2 | 102 | 130 |
Göscheneralp | 68.5 | 100.3 | 110.5 | 140 |
Precipitazioni intense si sono misurate il 14 novembre anche nella Svizzera occidentale ehanno avuto conseguenze nella regione di Ginevra. Poiché in questo caso sono pertinenti solo le precipitazioni cadute in 24 ore, esse saranno presentate nel quadro di un evento separato la cui descrizione si trova al seguente link: 14-15 novembre 2002.
Durante l’evento l’isoterma di zero gradi era situato attorno a 2200 - 2600 metri slm, se non addirittura più in alto, e le precipitazioni sono cadute sotto forma di neve solamente al di sopra di queste quote, mentre a quote più basse sono cadute sotto forma di pioggia.
RhiresD è l’analisi spaziale delle precipitazioni giornaliere in Svizzera. Le precipitazioni giornaliere del giorno D corrispondono all’equivalente liquido delle precipitazioni sotto forma di pioggia e sotto forma di neve, accumulate tra le ore 06:00 UTC del giorno D e le ore 06:00 UTC del giorno D+1. Per ulteriori informazioni su questi dati, cfr. la documentazione in basso.
TabsD è l’analisi spaziale della temperatura media giornaliera rilevata a 2 metri dal suolo e rappresenta la media dalla mezzanotte alla mezzanotte (orario UTC). Per ulteriori informazioni su questi dati, cfr. la documentazione in basso.