Ambito dei contenuti

Ietogrammi

Ietogrammi per le stazioni nelle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 13 ‒ 17 novembre 2002 e confronto con altri eventi di precipitazioni intense.

Piè di pagina

La maggior parte delle dieci stazioni con una misurazione oraria delle precipitazioni, in cui durante l’evento del 13 - 17 novembre 2002 si sono registrati i cumuli più elevati, è situata sul versante meridionale delle Alpi, in Ticino e nei Grigioni. Solo due stazioni si trovano nelle Alpi centrali (Ulrichen e Disentis) e una nel Vallese sudoccidentale (Passo del Gran San Bernardo).

Il 13 novembre si sono misurate precipitazioni (deboli) solamente nelle stazioni situate a Sud delle Alpi. Il 14 novembre le precipitazioni sono aumentate considerevolmente in queste stazioni, così come nelle altre stazioni situate più all’interno della catena alpina, e si sono protratte fino al 16 novembre con forte intensità oraria. Le intensità più elevate sono state rilevate in Ticino nelle stazioni di Magadino/Cadenazzo (17,2 mm/h) e Locarno/Monti (13,1 mm/h). Nei Grigioni l’intensità oraria più elevata è stata misurata nella stazione di Disentis/Sedrun (10,8 mm/h). La persistenza di precipitazioni molto intense per tre giorni ha provocato un impatto particolarmente elevato sul versante nordalpino centrale, nei Grigioni e in Ticino.

Il cumulo di precipitazioni più elevato tra il 13 e il 17 novembre è stato misurato in Ticino nella stazione di Magadino/Cadenazzo, con 500,0 mm in 5 giorni. Nelle Alpi centrali il cumulo più elevato su 5 giorni è stato registrato nella stazione di Disentis/Sedrun (284,2 mm). Benché la stazione del Passo del Gran San Bernardo sia situata al di fuori delle regioni toccate dall’evento, anche qui si sono misurati grandi quantitativi di precipitazioni tra il 13 e il 17 novembre (238,7 mm) e rientra quindi tra i dieci eventi più intensi.

Gli ietogrammi mostrano il cumulo orario delle precipitazioni a partire da due giorni prima dell’evento (11 novembre 2002) fino a due giorni dopo l’evento (19 novembre 2002). Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate da colonne blu e la data è indicata sull’asse temporale; ogni giorno inizia alle ore 00 UTC. Il cumulo dell’intero evento (5 giorni) è specificato nell’angolo in alto a sinistra dei grafici e mostra le precipitazioni misurate tra il 13 novembre 2002, ore 05:40 UTC e il 18 novembre 2002, (somma ore 05:40 UTC - ore 05:40 UTC).

Confronto con altri eventi con precipitazioni intense

I diagrammi riportati negli infobox mettono a confronto l’evento del 13 - 17 novembre 2002 con altri eventi rilevati nelle stazioni di Disentis/Sedrun, Magadino/Cadenazzo, Piotta e San Bernardino. Per il confronto è stato scelto il cumulo delle precipitazioni su 72 ore poiché le precipitazioni sono state particolarmente elevate tra il 14 e il 16 novembre 2002.

Nelle quattro stazioni durante l’evento del 13 - 17 novembre 2002 si sono registrati i cumuli di precipitazioni su 72 ore più elevati mai avuti in autunno tra il 1981 e il 2014. In Ticino durante questo lasso di tempo i cumuli raggiunti sono stati rispettivamente di 483,8 mm e 388,3 mm nelle stazioni di Magadino/Cadenazzo e Piotta e nei Grigioni rispettivamente di 368,7 mm e 282,5 mm nelle stazioni di San Bernardino e Disentis/Sedrun.

Nelle stazioni di Piotta, Disentis/Sedrun e San Bernardino questo evento ha significato anche le precipitazioni su 3 giorni più elevate in assoluto del periodo 1981-2014, indipendentemente dalla stagione, nella stazione di Magadino/Cadenazzo, invece, un accumulo più elevato era già stato misurato in precedenza nella primavera dello stesso anno (526,0 mm tra il 2 e il 4 maggio 2002).

Disentis/Sedrun

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 72 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Disentis/Sedrun (Grigioni nordoccidentali) in autunno (SON) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 72 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 72 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 72 ore di questa stazione.

Magadino/Cadenazzo

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 72 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Magadino/Cadenazzo (Ticino) in autunno (SON) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 72 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 72 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 72 ore di questa stazione.

Piotta

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 72 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di Piotta (Ticino) in autunno (SON) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 72 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 72 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 72 ore di questa stazione.

S. Bernardino

Confronto dell’evento (sfondo beige) con altri due importanti cumuli delle precipitazioni su 72 ore (sfondo bianco) misurati nella stazione di San Bernardino (sud dei Grigioni) in autunno (SON) tra il 1981 e il 2014. Le precipitazioni orarie [mm] sono rappresentate con colonne verticali: in blu quelle durante l’evento e in grigio quelle prima e dopo l’intervallo di 72 ore. Le date e gli orari corrispondenti all’inizio dell’intervallo di 72 ore sono indicati sopra il grafico e segnati con 0 sull’asse temporale. Il rango classifica l’evento rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni su 72 ore di questa stazione.

Descrizione del metodo

Le precipitazioni orarie accumulatesi in un intervallo di tempo di 72 ore sono utilizzate per determinare il cumulo più elevato delle precipitazioni orarie su 72 ore delle corrispondenti stazioni. Questi cumuli sono stati impiegati per classificare l’evento del novembre 2002 rispetto ad altri cumuli delle precipitazioni con la stessa durata e per la stessa stagione (SON). Un elevato cumulo delle precipitazioni su 72 ore non è sempre causato da un solo evento di precipitazione di lunga durata, ma può anche essere il risultato di più eventi di precipitazione successivi, tra i quali è intercorso un certo numero di ore. Inoltre l’orario di inizio dell’intervallo con il maggior cumulo di precipitazioni può variare da una stazione all’altra.

Gli ietogrammi riportati in alto si basano sulle precipitazioni orarie misurate in modo automatico nelle stazioni. Tuttavia queste stazioni non si trovano sempre nelle località in cui piove di più. Talvolta i cumuli giornalieri sono inferiori a quelli misurati in altre stazioni della regione interessata che misurano le precipitazioni solo una volta al giorno.

Stazioni in Ticino

Data MAG MSG CEV FAI

13.11.2002

10.4

10.4

21

20.5

14.11.2002

203.7

157.4

152.5

143.5

15.11.2002

165.4

209.4

185

144.3

16.11.2002

114.7

247.8

156.5

80.6

17.11.2002

5.8

12.1

27

3.6

Cumulo su 3 giorni (14-16.11.2002)

483.8

614.6

494

368.4

Cumulo su 5 giorni (13-17.11.2002)

500

637.1

542

392.5

Cumuli delle precipitazioni [mm] misurati su 1, 3 e 5 giorni nelle stazioni ticinesi che rilevano le precipitazioni orarie (Magadino/Cadenazzo, MAG) e giornaliere (Mosogno (MSG), Cevio (CEV) e Faido (FAI)). Questi valori rappresentano i cumuli delle precipitazioni raccolte dalle ore 05:40 UTC del giorno indicato fino alle ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Stazioni nel sud dei Grigioni

Data SBE BEH SOG GRO

13.11.2002

12

14.3

9.4

6.5

14.11.2002

135.9

92

111.2

100

15.11.2002

122.6

114.7

101.8

106.1

16.11.2002

109.2

100

95.7

103.3

17.11.2002

13.4

16.4

2.5

3.5

Cumulo su 3 giorni (14-16.11.2002)

367.7

306.7

308.7

309.4

Cumulo su 5 giorni (13-17.11.2002)

393.1

337.4

320.6

319.4

Cumuli delle precipitazioni [mm] misurati su 1, 3 e 5 giorni nelle stazioni situate al sud dei Grigioni che rilevano le precipitazioni orarie (San Bernardino, SBE) e giornaliere (Passo del Bernina (BEH), Soglio (SOG) e Grono (GRO)). Questi valori rappresentano i cumuli delle precipitazioni raccolte dalle ore 05:40 UTC del giorno indicato fino alle ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Stazioni sul versante nordalpino centrale e nel nord-ovest dei Grigioni

Date DIS GOS GOA ANT

13.11.2002

0.3

1

0.4

0.6

14.11.2002

79.4

87

68.5

79.3

15.11.2002

99.1

125.2

100.3

88.3

16.11.2002

102.9

102

110.5

101.9

17.11.2002

2.5

0

0

0

Cumulo su 3 giorni (14-16.11.2002)

281.4

314.2

279.3

269.5

Cumulo su 5 giorni (13-17.11.2002)

284.2

315.2

279.7

270.1

Cumuli delle precipitazioni [mm] misurati su 1, 3 e 5 giorni nelle stazioni situate sul versante nordalpino centrale e nel nord-ovest dei Grigioni che rilevano le precipitazioni orarie (Disentis/Sedrun, DIS) e giornaliere (Göschenen (GOS), Göscheneralp (GOA) e Andermatt (ANT)). Questi valori rappresentano i cumuli delle precipitazioni raccolte dalle ore 05:40 UTC del giorno indicato fino alle ore 05:40 UTC del giorno successivo.

Per quasi tutte le stazioni che misurano le precipitazioni solo a intervalli giornalieri, le precipitazioni misurate dal 14 al 16 novembre (vedi tabella riportata in alto) corrispondono ai più elevati cumuli su 3 giorni delle misurazioni in tutte le stagioni tra il 1981 e il 2014. Solamente nella stazione del Passo del Bernina si sono in precedenza registrate precipitazioni più intense (315,3 mm tra il 11 e il 13 novembre 1996).

Download