Ambito dei contenuti

Analisi dei valori estremi

Analisi dei valori estremi per le stazioni situate nelle regioni interessate dall’evento di precipitazione del 10 - 15 febbraio 1990.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Periodi di ritorno del cumulo delle precipitazioni su 5 giorni tra il 10 e il 15 febbraio 1990

Il quantitativo di precipitazioni misurato tra il 10 e il 15 febbraio 1990 in Svizzera non è solo raro nel Giura, nelle Alpi vodesi e nella parte orientale del versante nordalpino, bensì anche più all’interno della catena alpina, così come sull’Altopiano. Per molte stazioni situate in queste regioni, le precipitazioni più abbondanti registrate su 5 giorni tra il 10 e il 15 febbraio hanno dei periodi di ritorno da 10 a oltre 100 anni.

Le precipitazioni più rare su 5 giorni sono state misurate ai piedi dell’Alpstein (Sevelen: 212.5 mm), nella regione del Giura (Les Brenets: 163.8 mm), così come in Vallese (Les Marécottes: 311.5 mm; Hémérence: 164.9 mm; Sierre: 163 mm) e possiedono periodi di ritorno di oltre 100 anni.

Dei cumuli su 5 giorni aventi un periodo di ritorno da 50 a 100 anni sono anche stati misurati nella regione del Giura (L’Auberson: 192 mm; Baulmes: 187.3 mm; L’Abergement: 182.7 mm; Le Locle: 165.1 mm; Valeyres-sous-Rances: 139 mm), così come nell’Oberland bernese (Gsteig, Gstaad: 285.7 mm; Boltigen: 216 mm).

Carta della Svizzera in cui sono indicati con cerchi colorati i periodi di ritorno dei cumuli delle precipitazioni su 5 giorni tra il 10 e il 15 febbraio 1990.
Carta dei periodi di ritorno (in anni) dei cumuli delle precipitazioni su 5 giorni il 10 e il 15 febbraio 1990.

Le precipitazioni più abbondanti su 5 giorni sono state misurate tra il 10 febbraio 1990, 05:40 UTC e il 16 febbraio, 05:40 UTC. I periodi di ritorno si basano sulle stime della distribuzione generalizzata dei valori estremi (GEV) dei massimi annuali delle precipitazioni su 5 giorni del periodo 1961‒2010. Il riempimento dei cerchi indica l’affidabilità della statistica: buona (cerchio pieno), media (cerchio con croce) e insufficiente (cerchio vuoto).

Periodi di ritorno del cumulo delle precipitazioni su 4, 3, 2 giorni e su 1 giorno

Per le stazioni situate nella regione del Giura, le precipitazioni più abbondanti su 4, 3, 2 giorni misurate tra il 10 e il 15 febbraio 1990 sono anch’esse rare (periodi di ritorno da 10 a 100 anni), ma leggermente meno rare del cumulo su 5 giorni. Le precipitazioni più intense misurate su 1 giorno in questa regione, invece, sono meno rare, corrispondenti “solamente” a dei periodi di ritorno da 10 a 20 anni. La Cure è l’unica stazione del Giura ad aver misurato delle precipitazioni su 1 giorno molto rare, corrispondenti a un periodo di ritorno di oltre 100 anni.

Un’osservazione simile può essere fatta per le stazioni situate nella valle del Reno ai piedi dell’Alpstein. Mentre le precipitazioni su 1 e 2 giorni non sono eccezionalmente rare (solo una stazione ha misurato delle precipitazioni su 2 giorni aventi un periodo di ritorno da 20 a 50 anni), dei cumuli su 3 e 4 giorni molto rari sono stati registrati in questa regione, corrispondenti a dei periodi di ritorno da 50 a oltre 100 anni.

Per le stazioni situate nelle Alpi vodesi e nel resto della parte orientale del versante nordalpino, è più difficile distinguere una tendenza. Le stazioni situate in queste regioni hanno misurato dei cumuli su 1 a 4 giorni corrispondenti a dei periodi di ritorno da 10 a 50 anni (Alpi vodesi) e da 10 a oltre 100 anni (parte orientale del versante nordalpino). I cumuli delle precipitazioni corrispondenti ai più elevati periodi di ritorno sono stati osservati presso la stazione sul Säntis: tra il 10 e il 15 febbraio, questa stazione ha registrato, per esempio, un cumulo su 1 giorno avente un periodo di ritorno fra 50 e 100 anni, così come un cumulo su 4 giorni avente un periodo di ritorno di oltre 100 anni.

Infine, nel resto della Svizzera dei cumuli da 1 a 4 giorni corrispondenti a dei periodi di ritorno da 10 a oltre 100 anni sono anche stati misurati presso delle stazioni situate sull’Altopiano e su altre parti del versante nordalpino così come sulle Alpi.

In conclusione, all’eccezione delle stazioni di La Cure (Jura) e Boltigen (Oberland bernese), che hanno ognuna misurato delle precipitazioni su 1 giorno corrispondenti a quantitativi molto rari, le precipitazioni più intense cadute in 1 giorno tra il 10 e il 15 febbraio 1990 corrispondono generalmente a dei quantitativi meno rari dell’accumulo di precipitazioni su più giorni. Questo vale in particolar modo per le stazioni situate nella regione del Giura e ai piedi dell’Alpstein, per le quali si osservano i più elevati periodi di ritorno considerando le precipitazioni su 5 giorni.

Analisi dei valori estremi delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni

Questa sezione è dedicata all’analisi dei valori estremi delle stazioni riportate sotto Ietogrammi. I dati statistici sono stati elaborati sulla base del periodo 1961-2010. I grafici dei periodi di ritorno dei massimi annuali delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni sono presentati per le località con dati statistici affidabili. Laddove i dati statistici non sono affidabili o la serie di dati è troppo breve, si riportano le tabelle dei dieci cumuli più elevati delle precipitazioni sul periodi 1964 – 2014 o dall’inizio delle misurazioni fino al 2014. Quando l’affidabilità dei risultati è buona o media sono disponibili i file PDF delle analisi dei valori estremi.

Bullet/La Frétaz
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Bullez/La Frétaz tra il 1978 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Chasseral
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Chasseral tra il 1981 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Château-d’Oex
A sinistra: diagramma dei periodi di ritorno delle precipitazioni su 5 giorni che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e i loro intervalli di confidenza al 95%. A destra: tabella dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni per la stazione di Château-d’Oex. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Col des Mosses
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione del Col des Mosses tra il 1972 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Ebnat-Kappel
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Ebnat-Kappel. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

La Chaux-de-Fonds
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di La Chaux-de-Fonds. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

La Cure
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di La Cure tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

La Dôle
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione La Dôle tra il 1973 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Magglingen
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Magglingen. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Säntis
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Säntis tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Schwägalp
Tabelle dei dati dei 10 valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni e su 3 giorni con i rispettivi cumuli delle precipitazioni.
I dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Schwägalp tra il 1972 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.

Sevelen
Diagramma dei valori di ritorno che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%.
Diagrammi dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni (a sinistra) e su 3 giorni (a destra) per la stazione di Sevelen. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi.

Starkenbach
A sinistra : diagramma dei livelli di ritorno delle precipitazioni su 5 giorni che rappresenta mediante linee la migliore stima dei periodi di ritorno e il rispettivo intervallo di confidenza al 95%. A destra: diagramma rappresentante i dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 giorni con il rispettivo cumulo delle precipitazioni.
A sinistra: diagramma dei valori di ritorno e delle loro incertezze (ordinata), per un determinato periodo di ritorno (ascissa), per le precipitazioni su 5 giorni per la stazione di Starkenbach. La migliore stima del valore di ritorno è indicata con la linea blu, l’intervallo di confidenza del 95% con le linee verdi. A destra: i dieci valori annui più elevati delle precipitazioni su 3 giorni tra il 1961 e il 2014. I cumuli delle precipitazioni sono stati misurati tra le ore 05:40 UTC di un dato giorno e le ore 05:40 UTC del giorno successivo. La data indica l’ultimo giorno intero che confluisce nel calcolo del cumulo delle precipitazioni.