Nel periodo 1991-2020 la quota media dell’isoterma di zero gradi al di sopra della stazione di misura di Payerne è stata di 2570 m slm. Così come la temperatura, anche la quota dell’isoterma di zero gradi sopra la Svizzera presenta un andamento annuale marcato con il valore minimo in inverno e i valori massimi in estate. In inverno la quota dell’isoterma di zero gradi nell’atmosfera libera si situa in media a un’altitudine compresa tra 1000 e 2000 m. In situazioni di forte inversione termica o apporto di aria mite da sud o da sud-ovest, essa può superare una quota di 3000 m. Nei giorni di ghiaccio la quota dell’isoterma di zero gradi fittizia può arrivare ad assume valori negativi. In estate la quota media dell’isoterma di zero gradi oscilla tra 3000 (in giugno) e quasi 4000 m (in luglio). Nei giorni estivi più freddi sono possibili valori inferiori a 2500 m, mentre nei giorni estremamente caldi l’isoterma di zero gradi può salire fin verso i 5000 m di altitudine.
I Rapporti sul clima forniscono una descrizione dettagliata dell’andamento della quota dell’isoterma di zero gradi durante l’anno preso in considerazione dal rapporto.
Evoluzione pluriennale della quota dell’isoterma di zero gradi rilevata dalle stazioni di misura
Analogamente alla temperatura, anche la quota dell’isoterma di zero gradi sopra la Svizzera si sta alzando in modo significativo a causa dei cambiamenti climatici. Questo può essere messo in evidenza in modo impressionante sulla base della quota dell’isoterma di zero gradi ricavata dai dati delle stazioni di misura. Dall’inizio delle misure nel 1864 l’isoterma di zero gradi rilevata presso le stazioni al suolo si è alzata di 200-700 m.