Ambito dei contenuti

Prime nebbie a Nord delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 06 settembre 2025

Mentre a sud delle Alpi ci si è svegliati con cieli praticamente sereni, al nord localmente si sono formati i classici banchi di nebbia che hanno dato un tocco autunnale al paesaggio mattutino. In seguito in tutta la Svizzera la giornata è trascorsa all'insegna del sole.

Vista da Macolin verso il lago di Bienne questa mattina: gli ultimi residui di nebbia alta si stanno dissolvendo.
Vista da Macolin verso il lago di Bienne questa mattina: gli ultimi residui di nebbia alta si stanno dissolvendo. Fonte: segnalazioni meteo tramite app MeteoSwiss
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un'area di alta pressione sulla Germania garantisce un fine settimana soleggiato in tutta la Svizzera. Alle basse quote nord-alpine la scorsa notte i cieli sereni hanno fatto sì che l’aria si raffreddasse fino a temperature tra i 7 e i 10 gradi. Con l'umidità presente negli strati d'aria vicini al suolo (o all’acqua dei laghi), nelle prime ore del mattino sull'Altopiano si sono così formate delle nebbie, in parte piuttosto estese, o banchi di nebbia alta (nebbie sollevate dal suolo, spesso per opera della bise, che era infatti presente questa mattina).

Questa mattina presto, a Lucerna, sopra il Lago dei Quattro Cantoni si sono formate le prime nebbie. Immagine: E. Müller.
Questa mattina presto, a Lucerna, sopra il Lago dei Quattro Cantoni si sono formate le prime nebbie. Immagine: E. Müller.

Nel corso della mattinata, i banchi di nebbia o nebbia alta che popolavano l'Altopiano si sono rapidamente dissolte lasciando spazio al sole, fatta eccezione per qualche velatura nuvolosa ad alta quota.

Questa mattina alle ore 8, sull'Altopiano erano presenti banchi di nebbia o nebbia alta piuttosto estesi.
Questa mattina alle ore 8, sull'Altopiano erano presenti banchi di nebbia o nebbia alta piuttosto estesi. (Meteosat-12/Eumetsat)

Ci aspetta una domenica dal carattere ancora estivo

Anche domani, domenica, l'alta pressione continuerà a influenzare il tempo sulla regione alpina. Con la corrente in quota che ruota verso sud-ovest, aria ancora più calda raggiungerà l’intero territorio svizzero. Di conseguenza, le temperature nella maggior parte delle regioni saliranno a valori estivi compresi tra 25 e 28 gradi. Anche domenica mattina comunque sull’Altopiano è prevista una nuova formazione di nebbie estese, che però si dissolveranno rapidamente con l’arrivo del sole.

Giornate estive in settembre non sono poi così rare

Sul versante nord delle Alpi, in media durante il mese di settembre si registrano da 3 a 5 giornate estive, ovvero quelle con temperatura massima di 25 gradi o superiore; in Vallese e a sud delle Alpi in media se ne contano da 6 a 8. Tuttavia, le variazioni da un anno all'altro sono notevoli. Ci sono anni in cui a settembre le giornate estive sono rare o sporadiche, mentre in altri sono molto numerose. Straordinario è stato ad esempio il mese di settembre 2023, in cui in molte località svizzere si sono contate da 15 fino a 18 giornate estive!

Come sarà dunque l'autunno 2025? Spoiler: più caldo rispetto alla norma. Per i dettaglia vi rimandiamo ad un blog di qualche giorno fa: Previsioni stagionali per l'autunno.